Si terrà, lunedì 21 marzo 2022, nell’ambito di Expo Dubai 2020, l’evento organizzato - dal Forum Italiano dell’Export (Presieduto da Lorenzo Zurino) e da Lawrence Partners, con il patrocinio della Regione Campania, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione...
Gruppo Boero, Premium Partner del Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai, organizza la conferenza “THE BLUE & GREEN HORIZON FOR THE SUPERYACHT ECOSYSTEM - The 2030 sustainability strategy”, che si terrà l’11 Marzo alle ore 14.30,durante la settimana dedicata alla...
With €200 Million worth of F&B products exported to the UAE, Italy will be represented by 180companies at the fair Dubai, UAE. Italy brings to Gulfood’s visitors an incredible gourmet experience with a packed programme of live cooking shows and tasting sessions at...
For the first time ever a three Michelin Star Chef will be the exclusive protagonist of a NFT created in a once-in-a-life dine, wine and art experience. Chef Beck will be at the same time both the unrivalled creator of a menu never realised before and the artist who...
ENEA con Fondazione Rockefeller per gestione eventi critici
Una piattaforma tecnologica avanzata per accrescere la sicurezza e la capacità di gestire le emergenze – da eventi naturali o altro – che possano colpire i centri urbani, con particolare attenzione alle infrastrutture più critiche come le reti di energia, telecomunicazioni e acqua. Al progetto sta lavorando l’ENEA, in collaborazione con Roma Capitale, nell’ambito dell’iniziativa internazionale “100 Città Resilienti”, promossa dalla Fondazione Rockefeller.
L’obiettivo è di sviluppare tecnologie e strumenti di analisi e previsione in grado di accrescere la sicurezza e la resilienza, ossia la capacità di ripristinare in maniera rapida ed efficiente il normale livello di funzionamento dei servizi di un sistema complesso come quello metropolitano.
Il progetto è stato presentato in questi giorni nel convegno itinerante “Towards more Resilient Communities”, promosso dalla Facoltà di Ingegneria della Sapienza di Roma e dall’University of Canterbury di Christchurch (Nuova Zelanda), che ha fatto tappa a Roma, all’Aquila e a Napoli.
In questa occasione sono state illustrate le attività del progetto RoMA (Resilience enhancement of Metropolitan Areas), co-finanziato dal MIUR che vede l’ENEA nel ruolo di coordinatore scientifico di un partenariato pubblico-privato comprendente ACEA Distribuzione (capofila), Università La Sapienza, Selex ES (Gruppo Finmeccanica), Selta, Telecom Italia, Himet, Santer Reply, EPS Datacom, Digicom e SPEE.
“L’ENEA”, ha spiegato il ricercatore Vittorio Rosato, “sta sviluppando nuovi sistemi tecnologici di analisi del rischio al quale sono sottoposte le infrastrutture critiche (elettricità, telecomunicazioni, sistemi per la mobilità, gas, acqua) per aumentarne il livello di protezione. Alcuni di questi strumenti sono già in fase di sperimentazione con l’ACEA e potranno risultare molto utili in occasione di grandi eventi come il prossimo Giubileo straordinario”.
L’ENEA sta inoltre supportando la realizzazione di un Centro di Competenza sull’Analisi del Rischio delle Infrastrutture Critiche, sotto la supervisione del Dipartimento della Protezione Civile e dell’Ufficio del Consigliere Militare presso la Presidenza del Consiglio. Il Centro sarà il riferimento italiano dell’EISAC, European Infrastructures Simulation and Analysis Centre, che dovrà supportare il Dipartimento della Protezione Civile sia nel monitoraggio costante delle infrastrutture che nel rendere disponibili strumenti e competenze per la gestione delle situazioni di crisi.