Tuesday, September 26, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

ENEA con Fondazione Rockefeller per gestione eventi critici

Press ReleasebyPress Release
19 March 2020
0
A A
Reading Time: 2 mins read
Tags: 100 Città Resilientiemergenzeenearoma capitaletecnologie
Home Italia

enea_logo-marcopolonewsUna piattaforma tecnologica avanzata per accrescere la sicurezza e la capacità di gestire le emergenze – da eventi naturali o altro – che possano colpire i centri urbani, con particolare attenzione alle infrastrutture più critiche come le reti di energia, telecomunicazioni e acqua. Al progetto sta lavorando l’ENEA, in collaborazione con Roma Capitale, nell’ambito dell’iniziativa internazionale “100 Città Resilienti”, promossa dalla Fondazione Rockefeller.

L’obiettivo è di sviluppare tecnologie e strumenti di analisi e previsione in grado di accrescere la sicurezza e la resilienza, ossia la capacità di ripristinare in maniera rapida ed efficiente il normale livello di funzionamento dei servizi di un sistema complesso come quello metropolitano.

Il progetto è stato presentato in questi giorni nel convegno itinerante “Towards more Resilient Communities”, promosso dalla Facoltà di Ingegneria della Sapienza di Roma e dall’University of Canterbury di Christchurch (Nuova Zelanda), che ha fatto tappa a Roma, all’Aquila e a Napoli.

In questa occasione sono state illustrate le attività del progetto RoMA (Resilience enhancement of Metropolitan Areas), co-finanziato dal MIUR che vede l’ENEA nel ruolo di coordinatore scientifico di un partenariato pubblico-privato comprendente ACEA Distribuzione (capofila), Università La Sapienza, Selex ES (Gruppo Finmeccanica), Selta, Telecom Italia, Himet, Santer Reply, EPS Datacom, Digicom e SPEE.

“L’ENEA”, ha spiegato il ricercatore Vittorio Rosato, “sta sviluppando nuovi sistemi tecnologici di analisi del rischio al quale sono sottoposte le infrastrutture critiche (elettricità, telecomunicazioni, sistemi per la mobilità, gas, acqua) per aumentarne il livello di protezione. Alcuni di questi strumenti sono già in fase di sperimentazione con l’ACEA e potranno risultare molto utili in occasione di grandi eventi come il prossimo Giubileo straordinario”.

L’ENEA sta inoltre supportando la realizzazione di un Centro di Competenza sull’Analisi del Rischio delle Infrastrutture Critiche, sotto la supervisione del Dipartimento della Protezione Civile e dell’Ufficio del Consigliere Militare presso la Presidenza del Consiglio. Il Centro sarà il riferimento italiano dell’EISAC, European Infrastructures Simulation and Analysis Centre, che dovrà supportare il Dipartimento della Protezione Civile sia nel monitoraggio costante delle infrastrutture che nel rendere disponibili strumenti e competenze per la gestione delle situazioni di crisi.

di Eleonora Albertoni

12 Maggio 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

1st Anniversary Global Woman Club (GWC) Dubai Conference: Celebrating Empowerment, Networking, Entrepreneurship, Success, and Leadership

by Patrizia Marin
25 September 2023
0

In the heart of Dubai, the stage is set for the most anticipated women's empowerment event of the year. On...

Read more

45th IAEE International Conference Istanbul 2024: Shaping the Future of Global Energy

by Patrizia Marin
20 September 2023
0

In the dynamic landscape of global energy challenges, the upcoming 45th IAEE International Conference Istanbul 2024 promises to be a...

Read more

The Queen of Sushi helms an exclusive tasting at Sumosan

by Eleonora Albertoni
8 September 2023
0

Sumosan, the globally renowned contemporary Japanese fine-dining establishment, showcased its unwavering commitment to culinary excellence and innovation during an exclusive...

Read more

Related Posts

Italia

TORNA VALPOLITECH SULL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA GREEN DEL CONSORZIO TUTELA VINI VALPOLICELLA

Tutto pronto per Valpolitech in Cantina il 6 settembre presso l’Agricola Moranda di Capurso (Nesente – VR). L’evento incentrato sui...

by Press Release
7 March 2020
Italia

ItaliaDecide: serve ministero per digitale e rete veloce

L’Italia continua a segnare il passo sul fronte dell’evoluzione digitale del Sistema Paese, a partire dalla carenza infrastrutturale. E sono...

by Press Release
8 March 2020
Italia

Roma capitale diplomatica mondiale con 351 ambasciate

Se non fosse per il degrado, la sporcizia e le buche, le crescenti carenze e inefficienze dei servizi pubblici e...

by Press Release
14 March 2020
Italia

Storie di Teodolinda tornano a splendere nel Duomo di Monza

La Cappella di Teodolinda è tornata al suo antico splendore. Dopo circa sette anni di restauri, sta per essere restituito...

by Press Release
14 March 2020
Italia

Al Vittoriano ricerca italiana Antartide

Da ormai 30 anni la ricerca scientifica italiana opera nel cosiddetto Continente Estremo, ossia l’Antartide. A questo lungo periodo di...

by Press Release
25 March 2020
Italia

Hi Tech: Venus Swarm studiato per Venezia

“Pesci robot” per difendere Venezia dal fenomeno dell’acqua alta. La nuova tecnologia è stata appena presentata a EXPOVenice al convegno...

by Press Release
25 March 2020
Next Post

Turismo: Expo spinge spesa vacanza stranieri a 40 mld (+15%)

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA