GetBusy, dimagrimento e forma fisica in soli 10 minuti al giorno In questo particolare momento storico, in cui anche prendersi cura di sé e del proprio corpo è diventato molto difficile a causa delle misure restrittive che interessano palestre e luoghi fitness,...
Premiati i vincitori del primo contest virtuale “A carnevale ogni frittella vale” - #ACarnevaleOgniFrittellaVale, organizzato dalla Federazione nazionale delle Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori d’Italia Sono stati proclamati i vincitori del contest “A carnevale...
If you’re a dog owner and can’t bear to leave your four-legged friend at home to enjoy a UAE staycation then we have just the answer for you. A new Vida hotel, named Vida Beach Resort recently opened on the idyllic beachfront at Umm Al Quwain. The hotel is...
CC FORUM GLOBAL INVESTMENT IN SUSTAINABLE DEVELOPMENT - JW Marriott Marquis Hotel - Dubai Day 1, 31 March - Agenda 8.30 am – 9.30 am Registration and Coffee 9.30 am – 9.40 am Opening Remarks Max Studennikoff, CC Forum Chairman Rachel Pether, SkyBridge Capital Senior...
Ecoturismo e Donne del Vino: soste in camper con vista vigna
La vacanza con sosta in camper su vista vigna: è la proposta di turismo eco-sostenibile pensata dalle Donne del Vino nell’anno dedicato a Donne, Vino e Ambiente. Da luglio, molte produttrici aprono le porte delle loro cantine ai turisti in caravan e camper per offrire loro la sosta di una notte fra i vigneti.
È il progetto Donne del Vino Camper Friendly creato insieme al TCI – Touring Club Italiano che mira ad avvicinare la grande enologia a chi fa turismo itinerante e, tradizionalmente, intende il viaggio come una scoperta emozionante che lo porta a diretto contatto con la natura, i territori e le persone. L’idea di unire ospitalità al femminile e camper è della donna del vino friulana Elena Roppa.
«Il concetto di ospitalità – dice la presidente delle Donne del Vino Donatella Cinelli Colombini – costituisce il punto di partenza del progetto Donne del Vino Camper Friendly che intende proporre i luoghi del vino come destinazioni privilegiate di chi fa viaggi itineranti. Per loro le Donne del Vino hanno pensato a una più ampia offerta di ecoturismo che prevede soste gratuite di una notte, sconti sullo shopping di vini e animazioni (a pagamento) da concordare direttamente con le produttrici: degustazioni all’aperto, pic nic e trekking tra le vigne».
Sono già oltre 50 le adesioni delle cantine camper friendly delle Donne del Vino: l’elenco completo si può trovare sul sito www.ledonnedelvino.com. L’iniziativa sarà divulgata anche sul sito del Touring Club Italiano e tramite una newsletter al cluster TCI riservato agli amanti del turismo itinerante. Nel digitale il Touring Club Italiano è forte: oltre 400 mila utenti iscritti al sito, 8 milioni di utenti unici e 22 milioni di pagine visualizzate nel 2019. Altro elemento da tenere presente è il profilo dei “followers” che corrisponde a persone di età superiore ai 35 anni, prevalentemente con famiglia e laurea. Un identikit abbastanza vicino a quello del tipico turista del vino italiano. Infatti fra le categorie su cui si orienta la ricerca nei canali del TCI, nelle prime posizioni oltre ai viaggi, c’è il “Food e dining”.
Tornando all’argomento caravan-camper esso costituisce il terzo tematismo, per numero di utenti registrati, fra i cluster proposti dal Touring Club Italiano, con oltre 12.000 persone che ricevono periodicamente informazioni e proposte sull’argomento. Le pagine visitate lo scorso anno sono state 800.000 e il dato è in continua crescita.
Nel 2017 già circolavano nel nostro Paese mezzo milione di caravan-camper (crescita annua del 14,8% per i camper e dell’8,5% per i caravan) che facevano viaggiare 3 milioni di italiani amanti della vacanza en plein air a cui si aggiungevano 2,6 di arrivi dall’estero. È probabile che questi flussi non subiscano lo stesso contraccolpo degli altri segmenti turistici a causa dell’epidemia Covid-19, anzi aumentino. Infatti se esiste una vacanza “covid free” è proprio quella che permette di avere la propria “casetta”, il proprio letto, il proprio cuscino, la propria zona pranzo, in ogni tappa del viaggio.
Il turismo itinerante europeo ha nei tedeschi (1/3 delle nuove immatricolazioni) i maggiori utenti, genera 667 milioni di pernottamenti e un fatturato di 13,6 miliardi. Un tesoretto che vale la pena di guardare con molta attenzione soprattutto perché chi ama il turismo all’aria aperta desidera sostare a diretto contatto con la natura privilegiando il turismo eco-sostenibile al di fuori delle tradizionali rotte dei grandi flussi.
Quale migliore destinazione delle cantine delle Donne del Vino per chi viaggia en plein air? Il segmento femminile dell’enologia ha un grado di attenzione all’ambiente molto alto testimoniato anche dal sondaggio effettuato nel 2017 fra le socie in cui il numero di cantine BIO o biodinamiche era di 7 punti percentuali superiore alla media. A questo si unisce l’orientamento produttivo verso i vini di alta qualità e la particolare attitudine all’accoglienza per cui il 91% delle cantine ha il punto vendita e il 79% la ristorazione.
Patrizia Marin is journalist and chairman of Marco Polo Experience, a leading agency specialising in strategic communications, public affairs, marketing and media relations, with twenty years of experience in business internationalisation strategies, communication campaigns, media relations, mapping of the decision makers and community of interests’ relations. Patrizia has been advisor to the Italian Presidency of the Council of Ministers for Communication, Publishing and Information. As regards the logistics and infrastructure sectors, she has been Head of Communications for the Venice Port Authority; Media Relations Consultant for Aeroporti di Roma; International pr advisor for Atlantia while Vice-President at FBC. Patrizia is Contract Professor in Leadership and International Relations at the IULM University of Milan and has a degree in Law and International Political Science.