Si terrà, lunedì 21 marzo 2022, nell’ambito di Expo Dubai 2020, l’evento organizzato - dal Forum Italiano dell’Export (Presieduto da Lorenzo Zurino) e da Lawrence Partners, con il patrocinio della Regione Campania, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione...
Gruppo Boero, Premium Partner del Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai, organizza la conferenza “THE BLUE & GREEN HORIZON FOR THE SUPERYACHT ECOSYSTEM - The 2030 sustainability strategy”, che si terrà l’11 Marzo alle ore 14.30,durante la settimana dedicata alla...
With €200 Million worth of F&B products exported to the UAE, Italy will be represented by 180companies at the fair Dubai, UAE. Italy brings to Gulfood’s visitors an incredible gourmet experience with a packed programme of live cooking shows and tasting sessions at...
For the first time ever a three Michelin Star Chef will be the exclusive protagonist of a NFT created in a once-in-a-life dine, wine and art experience. Chef Beck will be at the same time both the unrivalled creator of a menu never realised before and the artist who...
“Il lavoro dalla Stazione Spaziale Internazionale per la salute del nostro pianeta non si ferma mai”. E’ con queste parole che Samantha Cristoforetti ha spiegato l’importanza dell’attività svolta, anche dallo spazio, per contribuire alla sfida aperta da Expo Milano 2015 con il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. La Ambassador di Expo Milano 2015, Astronauta dell’ESA e pilota dell’Aeronautica Militare, protagonista della seconda missione di lunga durata dell’ASI, è intervenuta al convegno “Space for Agriculture and Food” in diretta video con il sito dell’Esposizione Universale.
“La nostra ricerca – ha proseguito il capitano Cristoforetti – si sta focalizzando sulle piante per capire meglio la funzionalità a livello molecolare e cellulare. Sono tutte conoscenze applicabili anche all’agricoltura che aiutano nella missione di nutrire il pianeta. L’obiettivo è di ottimizzare la comprensione della crescita delle piante dal punto di vista cellulare per poter migliorare le tecnologie agricole utilizzate sulla Terra”.
Sul tema sono intervenuti inoltre Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, e Volker Liebig, direttore dell’European Observation Program dell’ESA, che hanno sottolineato il lavoro delle agenzie areospaziali nello studio del suolo e delle risorse per l’agricoltura. Luigi De Leonibus, Brigiadiere Generale dell’Aeronautica Italiana, ha messo in luce gli aspetti dell’osservazione metereologica atti alla comprensione dei fenomeni atmosferici che possono essere sfruttati per lo sviluppo di nuove tecnologie per la produzione del cibo.