Si terrà, lunedì 21 marzo 2022, nell’ambito di Expo Dubai 2020, l’evento organizzato - dal Forum Italiano dell’Export (Presieduto da Lorenzo Zurino) e da Lawrence Partners, con il patrocinio della Regione Campania, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione...
Gruppo Boero, Premium Partner del Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai, organizza la conferenza “THE BLUE & GREEN HORIZON FOR THE SUPERYACHT ECOSYSTEM - The 2030 sustainability strategy”, che si terrà l’11 Marzo alle ore 14.30,durante la settimana dedicata alla...
With €200 Million worth of F&B products exported to the UAE, Italy will be represented by 180companies at the fair Dubai, UAE. Italy brings to Gulfood’s visitors an incredible gourmet experience with a packed programme of live cooking shows and tasting sessions at...
For the first time ever a three Michelin Star Chef will be the exclusive protagonist of a NFT created in a once-in-a-life dine, wine and art experience. Chef Beck will be at the same time both the unrivalled creator of a menu never realised before and the artist who...
Per il loro debutto in pubblico leDonne della Vitehanno scelto uno spettacolo a metà tra la didattica e la satira e un luogo ‘incantato’ come la galleria delle barrique che si snoda sotto il Castello di Monsanto, l’azienda di Laura Bianchi a Barberino Val D’Elsa (Firenze) che ha ospitato l’evento.
“Abbiamo voluto cominciare in leggerezza – ha esordito Valeria Fasoli, presentando l’associazione di cui è presidente, che ha come denominatore comune la vite e tutto ciò che gira intorno ad essa – con uno spettacolo che racconta il mondo del vino in modo ironico, come noi guardiamo in modo diverso e ‘trasversale’ al nostro ambito professionale facendo riferimento ai valori di Etica, Estetica e Bellezza”.
“Ho voluto ospitare le Donne della Vite e questa prima loro attività – ha detto Laura Bianchi, che custodisce l’identità dei vini dell’azienda nel cuore del Chianti Classico facendo tesoro delle tradizioni di famiglia e degli insegnamenti di chi a Monsanto ha trascorso una vita nelle vigne – perché condivido lo spirito e i principi che animano l’Associazione e sono felice che queste gallerie, che rappresentano la tenaci delle persone che le hanno costruite, facciano da palcoscenico alla loro prima uscita pubblica”.
“Eyes Wine Shot”, lo spettacolo di e con Giuseppe Gandini e Gianantonio Martinoni, fin dal titolo – che fa il verso all’ultimo film Eyes wide shut di Stanley Kubrick – è teso a dissacrare la comunicazione del mondo della vite e del vino che si prende troppo sul serio e ha costruito dei rituali e un vocabolario che hanno il pessimo risultato di tenere a distanza i neofiti che vogliono avvicinarsi al nettare di Bacco.
Lo spettacolo, sold out in pochi giorni dall’apertura della prevendita, è giocato sul dualismo, così come il film tratto dal romanzo “Doppio sogno” di Arthur Schnitzler e alterna pillole didattiche di viticoltura ed enologia con momenti di cabaret esilarante che vanno oltre e più in profondità rispetto al già visto in alcune gag televisive degli anni scorsi. E l’ironia dei due attori non risparmia l’imponderabilità degli elementi naturali che fanno grande oppure no un territorio del vino a seconda, per esempio, dell’annata o del produttore. E a giudicare da risate e applausi il pubblico intervenuto si è divertito molto.
“Con questo appuntamento – ha sottolineato Clementina Palese, vicepresidente delleDonne della Vite – abbiamo cominciato a costruire la ‘rete culturale’ di incontro e crescita nella quale condividere momenti di divertimento come informazioni professionali. Il prossimo appuntamento è l’11 marzo per la prima visita tecnica dedicata alla sostenibilità in viticoltura. Andremo a visitare e a condividere le esperienze di due aziende, Salcheto e Avignonesi, entrambe impegnate su questo fronte nell’area di produzione del Nobile di Montepulciano. Ancora in Toscana dunque, mentre le prossime attività programmate (vedi Attività & Eventi sul sito) ci porteranno in Trentino-Alto Adige, Lombardia e Puglia”.