Sunday, January 29, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

DOLPI, l’occhiale in legno delle Dolomiti, presenta il modello TIZIANO dedicato al celebre pittore

Press ReleasebyPress Release
7 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: Dolpifaggio del tizianolegno delle DolomitiMuseo dell’Occhiale di Pieve di CadoreochhialiUNESCO
Home Italia

“500 aOcchiali-in-legno-Tiziano-by-Dolpi-marcopolonewsnni di storia da indossare”: TIZIANO, edizione limitata by DOLPI, dedicata al grande artista cadorino del 1500. Realizzati con il legno del leggendario “Faggio del Tiziano” narrano la storia unica che lega arte, natura e artigianalità del territorio, distretto per eccellenza dell’occhialeria.

Pieve di Cadore (BL) 6 febbraio 2017 – DOLPI, il primo occhiale al mondo realizzato con il legno delle Dolomiti Patrimonio UNESCO, presenta TIZIANO in edizione limitata di 200 esemplari prodotti con il prezioso legno del Faggio del Tiziano. La passione del brand, acronimo di DOLomiti e alPI, per il legno e per l’arte ha portato a realizzare questo occhiale speciale, che rappresenta l’unione tra l’arte, il colore e la materia.

Nel luglio 2012 un forte vento abbattè il monumentale faggio secolare della località Monte Ricco, protagonista di molte leggende popolari tra queste quella legata al celebre pittore italiano rinascimentale che si dice riposasse all’ombra delle sue fronde. L’evento naturale ha permesso di trasformare questo pezzo di storia in un oggetto che è un tributo alla figura di Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore 1488 – Venezia 1576), al suo territorio e alla storia dell’occhialeria nata proprio in Cadore verso il 1870. Nasce così “Tiziano”, l’occhiale che sintetizza il percorso di DOLPI e che vuole rappresentare il territorio, la sua natura e la sua storia, la tradizione artigianale e l’arte che qui hanno avuto origine.

« La nostra vita è segnata da “pennellate” che rappresentano le nostre emozioni, passioni e sentimenti » spiega Virgilio Dal Pan di Dolpi Srl. «Le pennellate di Tiziano Vecellio portano fino ai nostri giorni note di colore che hanno influenzato menti e occhi di vari artisti nel corso dei secoli. Legame inscindibile con l’arte pittorica è dato dalla materia e dal suo utilizzo. Per DOLPI cosi è stato con il legno del “Faggio del Tiziano”. Tiziano, l’artista; il rosso, il colore; il legno del Faggio, la materia prima; gli elementi racchiusi da DOLPI in questo occhiale unico e irripetibile».

Progettati dal designer Lucio Stramare, esperto dei trend moda a livello internazionale e nel campo occhiali da oltre vent’anni, gli occhiali Tiziano hanno maschera e aste realizzate con sottilissimi fogli di legno del Faggio, lavorati per ottenere un occhiale comodo e leggero (solo 20 grammi) secondo il metodo DOLPI.

Dettaglio, che rimanda ancora una volta all’artista, è l’inserto di legno color rosso Tiziano che percorre le aste fino al terminale in acetato dove è riportato il nome del modello e il numero di serie del pezzo; come se si volesse collegare il legno del “suo” albero al colore che lo ha contraddistinto nell’arte pittorica.

TIZIANO, insieme all’intera collezione DOLPI, sarà protagonista anche al più grande evento internazionale dedicato all’eyewear MIDO 2017 (Milano, 25-27 febbraio), e ha ottenuto per l’evento di presentazione il patrocinio del Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, al quale sarà donato il numero  1/200 di modo che il Faggio, il Tiziano e la leggenda restino dove sono nati,  della Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, e della Magnifica Comunità di Cadore

DOLPI Srl produce dal 2013 l’unico occhiale in legno “made in Dolomiti” certificato PEFC (che attesta l’utilizzo e la gestione sostenibile delle risorse forestali); ha un’identità forte e legata al territorio, rappresenta l’abilità e l’arte del “fare gli occhiali”, caratteristica storica del territorio bellunese e in particolare del Cadore, terra degli occhiali.

di Leonzio Nocente

28 Febbraio 2017

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

GAINEXPO Gaming Innovations 2023

by Press Release
25 January 2023
0

Not every leader is an innovator. But every innovator is a leader. GAIN Expo, May 04-05, Amsterdam, The Netherlands 04-05...

Read more

GMG to ramp up growth in Southeast Asia by opening 100 stores by 2025

by Press Release
25 January 2023
0

GMG, a global well-being company retailing, distributing, and manufacturing a portfolio of leading international and homegrown brands across sport, food,...

Read more

Related Posts

Challenges

Da Roma a Dubai: la sesta edizione del Premio Internazionale BOOKS for PEACE 2022

L’edizione di quest’anno è dedicata alla tutela ed alla protezione dell’infanzia

by Patrizia Marin
9 September 2022
Italia

Le novità di Ruggeri per i 70 anni

La cantina di Valdobbiadene raggiunge il traguardo dei 70 anni e guarda al futuro: punto di partenza per un nuovo...

by Patrizia Marin
4 August 2020
Italia

BARI-MILANO: LE CICLISTE PER CASO FANNO TAPPA NELLA SEDE BOTTEGA A BIBANO (TV)

Linda Ronzoni e Silvia Gottardi, due donne grandi appassionate delle due ruote che si definiscono le “Cicliste per caso”, fanno...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Salute: italiani più sani per ritorno alla Dieta Mediterranea

Evviva la Dieta Mediterranea, che sta rendendo gli italiani i più sani nel panorama internazionale. Alla conquista di questo invidiabile...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Falconeria italiana in lista patrimonio immateriale UNESCO

La nobile e antica arte della falconeria italiana è patrimonio umano vivente. Il Comitato Intergovernativo della Convenzione UNESCO per la...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Con Vini nel Mondo 2016 grande spettacolo a Spoleto

A Spoleto torna per l’undicesimo anno “Vini nel Mondo 2016”. Una formula vincente fatta di cultura del vino, le migliori...

by Press Release
8 March 2020
Next Post

Chef austriaco Pucher al Villaverde Hotel & Resort di Fagagna

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA