Si terrà, lunedì 21 marzo 2022, nell’ambito di Expo Dubai 2020, l’evento organizzato - dal Forum Italiano dell’Export (Presieduto da Lorenzo Zurino) e da Lawrence Partners, con il patrocinio della Regione Campania, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione...
Gruppo Boero, Premium Partner del Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai, organizza la conferenza “THE BLUE & GREEN HORIZON FOR THE SUPERYACHT ECOSYSTEM - The 2030 sustainability strategy”, che si terrà l’11 Marzo alle ore 14.30,durante la settimana dedicata alla...
With €200 Million worth of F&B products exported to the UAE, Italy will be represented by 180companies at the fair Dubai, UAE. Italy brings to Gulfood’s visitors an incredible gourmet experience with a packed programme of live cooking shows and tasting sessions at...
For the first time ever a three Michelin Star Chef will be the exclusive protagonist of a NFT created in a once-in-a-life dine, wine and art experience. Chef Beck will be at the same time both the unrivalled creator of a menu never realised before and the artist who...
Design: alto di gamma vale 29 miliardi € e crescerà del 3%
Il mercato del design nel 2014 ha raggiunto quota 90 miliardi di euro, ma arriva a 360 miliardi mettendo in conto tutti i prodotti per la casa senza marchio. Il segmento del Core Design, ossia del design di alto di gamma, vale circa 29 miliardi di euro e quello dell’altissima gamma i 18 miliardi. I tassi di crescita del settore design sono abbastanza contenuti. Nel Core Design il comparto ha messo a punto una crescita del 2% nel periodo 2009-2014 e dovrebbe crescere del 3% circa fino al 2017.
Questa la previsione di Bain&Company diffusa durante L’Altagamma Bain Design Market Monitor 2015, promosso da Fondazione Altagamma.
“Il settore del design di alta gamma, nonostante abbia circa un secolo di vita, ancora in una fase iniziale di sviluppo”, ha commentato Claudia D’Arpizio, esperta di Bain, “gli operatori sono perlopiù piccoli e indipendenti, a controllo familiare, molto specializzati e integrati dalla produzione alla vendita”.
Lo studio di Bain ha tenuto conto di un totale di 350 aziende internazionali, delle quali 190 italiane. Secondo D’Arpizio “il settore del design di lusso potrebbe triplicare il fatturato nei prossimi anni, a patto di cambiare paradigma di fare impresa. La strada dovrebbe essere quella percorsa già dai gruppi della moda, che hanno puntato sul brand, sulla pubblicità, sulla fidelizzazione del cliente. Il settore dovrebbe inoltre registrare un consolidamento, in modo che aziende di maggiori dimensioni diventino protagoniste del mercato globale”.
“Per far mantenere al sistema italiano del design la leadership industriale è necessario un ripensamento”, ha dichiarato Armando Branchini, vice presidente di Altagamma, “il settore deve orientarsi verso la parte più bassa della filiera, verso il mercato. Altrimenti è molto difficile prevedere una crescita delle dimensioni aziendali da monospecialiste a plurispecialiste”.
Il settore del Core Design vende i propri prodotti soprattutto attraverso il mercato wholesale (72%). Questo, tuttavia, pone limiti soprattutto alla capacità di esportazione nei Paesi emergenti. D’altra parte il modello retail è sostenibile solamente dagli specialisti di maggiori dimensioni, anche alla luce del fatto che la redditività degli spazi espositivi è bassa e spesso negativa.
I livelli di profittabilità del settore sono contenuti: si aggirano attorno all’8% per il segmento core e al 9% per quello di altissima gamma. Livelli ben più bassi rispetto ai margini vantati dalle aziende del lusso, che si attestano attorno al 15-20%.
Le aziende italiane di design sono protagoniste soprattutto nel comparto dell’illuminazione (35% circa della quota di mercato) e del Living&bedroom (34%). Si tratta di aziende che hanno un elevato tasso di esportazione. I prodotti sono diretti soprattutto in Europa, ma sono richiesti anche dagli Stati Uniti e dall’Asia. Le società italiane hanno un fatturato medio di 45 milioni a prezzi retail contro i 170 milioni degli operatori esteri. Insomma, sono di dimensioni più contenute.
Nella fascia più alta le aziende italiane di design raggiungono il 39% della quota di mercato, con picchi del 50% nel settore Living&Bedroom e nell’illuminazione. In questo caso il fatturato medio è pari a 60 milioni, contro però i 130 delle aziende estere.