Wednesday, September 27, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Dalla Roma Imperiale deriva un piatto Made in Italy su quattro

Press ReleasebyPress Release
17 March 2020
0
A A
Reading Time: 2 mins read
Tags: cucinafattoriegastronomiaImperoMade in Italypiattoroma
Home Italia

grano-marcopolonewsAlmeno un piatto Made in Italy su quattro deriva totalmente o in parte da ricette che gli antichi romani hanno creato per cucinare i prodotti delle loro fattorie, a testimoniare il forte legame che unisce la gastronomia nazionale all’impero. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti che esprime apprezzamento per il ritrovamento di un’azienda agricola della Roma imperiale di 14 mila metri quadrati, con tanto di frutteto e orto, la più vicina al centro della Capitale che sia mai stata rinvenuta. Dai campi della fattoria romana, con tutta probabilità giungeva il grano per fare il “Libum”, il pane più antico la cui ricetta è descritta minuziosamente da Catone nel celebre “Agricultura liber”, ma anche la caratteristica pizza bianca romana, nota oggi in tutta la Penisola che aveva in passato il nome di “Artolaganaus”.

Nei semplici ricoveri della fattoria si aggiravano i maiali dai quali si ricavava il “Porcellum elixum farsilem”, una golosità molto apprezzata dai nostri antenati, antesignana della famosa porchetta di Ariccia tanto cara ai laziali. Di fondamentale importanza per gli antichi romani era la presenza in tavola del vino. È facilmente immaginabile che la fattoria d’epoca imperiale producesse uva da vino che non veniva quasi mai bevuto in modo assoluto, ma sempre miscelato e aromatizzato con altre sostanze. Se al vino veniva aggiunto del miele prendeva il nome di “Mulsum”; se venivano aggiunte anche le spezie allora diventava “Conditum”.

Sicuramente la fattoria doveva avere i frutteti, in particolare meleti. Orazio nelle sue opere riportava consigli preziosi come quello che “la mela nana è più rossa se la cogli a luna calante”. E,miele-api-marcopolonews infine, un piccolo spazio dell’azienda venuta alla luce in questi giorni era dedicato alla coltivazione delle piante aromatiche. Quelle comunemente usate oggi in cucina, come il basilico, la maggiorana ed il timo, nell’antica Roma erano adoperate principalmente come medicinali o profumi, mentre altre che nella cucina moderna sono ormai in disuso (come il cerfoglio e la santoreggia o la ruta, utilizzata oggi solo per aromatizzare grappe e liquori), venivano all’epoca impiegate esclusivamente come condimento.

Tutto questo secondo la Coldiretti dimostra che moltissimi piatti tipici della tradizione culinaria italiana, che ci fa grandi nel mondo, appaiono chiaramente ispirati ad antiche ricette distanti duemila anni ed oltre. Preparazioni citate nelle popolari opere dei più celebri autori latini che, attraversando millenni di storia, sono state trasmesse fino ai giorni nostri. Il cibo, come testimoniato da Orazio e Petronio che rispettivamente nel “Satira VIII” del libro I e nel “Satyricon” descrivono minuziosamente ogni portata del convito di Nasidieno e della cena di Trimalcione era costantemente al centro della vita degli antichi romani aristocratici e rappresentava una preziosa occasione per esaltare le proprie ricchezze attraverso infinite portate e per pavoneggiarsi tra gli invitati sfoggiando le proprie conoscenze culinarie.

8 dicembre 2014

di Dario de Marchi

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

1st Anniversary Global Woman Club (GWC) Dubai Conference: Celebrating Empowerment, Networking, Entrepreneurship, Success, and Leadership

by Patrizia Marin
25 September 2023
0

In the heart of Dubai, the stage is set for the most anticipated women's empowerment event of the year. On...

Read more

45th IAEE International Conference Istanbul 2024: Shaping the Future of Global Energy

by Patrizia Marin
20 September 2023
0

In the dynamic landscape of global energy challenges, the upcoming 45th IAEE International Conference Istanbul 2024 promises to be a...

Read more

The Queen of Sushi helms an exclusive tasting at Sumosan

by Eleonora Albertoni
8 September 2023
0

Sumosan, the globally renowned contemporary Japanese fine-dining establishment, showcased its unwavering commitment to culinary excellence and innovation during an exclusive...

Read more

Related Posts

Agenda

Stati Generali dell’Export, 29 e 30 Settembre ad Alba

Tutto pronto per la quinta edizione degli Stati Generali dell'Export, il più importante evento dedicato al Commercio Estero e alle...

by Patrizia Marin
1 August 2023
Italia

“Vin’ in Puglia”: L’evento di Fondazione Italiana Sommelier al Vinitaly

Domenica 2 aprile, a partire dalle 18.30, i migliori vini di Puglia hanno incontrato la straordinaria bellezza della Casa Museo...

by Patrizia Marin
3 April 2023
Italia

Vinitaly day #1

Il Vinitaly 2023 apre oggi le porte ai produttori ed agli operatori del comparto.  Numerose ed interessanti le iniziative per...

by Patrizia Marin
2 April 2023
Italia

Vinitaly Operawine: le 130 migluiori etichette d’Italia secondo Wine Spectator

Centotrenta produttori in rappresentanza di tutte le regioni e altrettanti vini eletti ‘ambasciatori’ del vino italiano da Wine Spectator. Sono...

by Patrizia Marin
29 March 2023
Italia

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
Italia

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

by Patrizia Marin
28 March 2023
Next Post

Per le feste nel mondo lo spumante italiano batte lo champagne

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA