Wednesday, December 6, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Da Fondazione Mach 4 varietà di viti tolleranti alla botrite

Press ReleasebyPress Release
16 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: botritecivitFondazione Edmund Machincroci varietalivinovite
Home Italia

fondazione-mach-botrite-marcopolonewsLa Fondazione Edmund Mach va in soccorso dei viticoltori, costretti troppo spesso a fare i conti con la botrite. Il mondo viticolo trentino assieme a produttori provenienti da Toscana, Lombardia e Veneto hanno partecipato a San Michele all’Adige (Trento) all’incontro promosso dal Civit, il Consorzio Innovazione Vite, per illustrare le opportunità produttive delle quattro varietà di vite tolleranti a botrite selezionate dalla Fondazione Edmund Mach.

Più di 50 operatori del settore hanno preso parte all’iniziativa, che ha previsto anche un momento di degustazione dei vini prodotti con le nuove proposte varietali. In apertura il direttore generale Mauro Fezzi, ha espresso l’orgoglio della Fondazione per questo primo, importante risultato ottenuto con l’attività di miglioramento genetico e ha ricordato che la sfida dell’ente è quella di accompagnare l’agricoltura verso una modalità di coltivazione più sostenibile e meno condizionata dai prodotti chimici.

Il presidente del Consorzio Innovazione Vite, Enrico Giovannini, ha presentato il consorzio fondato da Fem e Avit, associazione che raggruppa 16 vivaisti con produzione annua di circa 10 milioni di innesti talea, operante sul territorio nazionale e internazionale, che metterà a disposizione degli operatori il materiale vivaistico selezionato da Fem.

Mario Chemolli, direttore dell’ Ufficio tutela delle produzioni agricole, ha spiegato che la Provincia autonoma di Trento collabora con la Fondazione su due fronti: l’introduzione di nuove varietà e il recupero di vitigni coltivati un tempo in Trentino. “Entro fine anno”, ha detto, “si aggiornerà il catalogo delle varietà coltivabili in provincia di Trento, inserendo anche queste nuove selezioni”.

botrite-marcopolonewsDopo la presentazione dei nuovi incroci varietali Iasma a cura di Marco Stefanini, responsabile della piattaforma miglioramento genetico della vite del Centro Ricerca e Innovazione, è stata fatta da Franca Ghidoni, del Centro Trasferimento Tecnologico una approfondita analisi della botrite, problema che ha caratterizzato fortemente la vendemmia 2014, a cui è seguita la degustazione dei vini prodotti dai quattro vitigni curata da Tiziano Tomasi.

I vitigni presentati sono i primi di una serie di genotipi che verranno messi a disposizione dei viticoltori nei prossimi anni e sono stati scelti dai ricercatori tra oltre 300 piante ottenute per seme, selezionate a più riprese e in diversi ambienti. Ora sono in fase di selezione altre varietà ”candidate” all’iscrizione provenienti da 17 mila semenzali.

Marco Stefanini ha parlato anche dell’attività svolta con le tipologie di incrocio e relativa scelta dei genitori al fine di migliorare l’ espressione di caratteri come la tolleranza alla botrytis, epoca di vendemmia, profilo sensoriale  (aromaticità) e contenuto in polifenoli. Sono stati realizzati in questi anni numerose combinazioni di incrocio, più di 100 tra varietà di Vitis vinifera, e sono stati impiantati in selezione oltre 20.000 semenzali tra i quali sono stati selezionati circa 250 genotipi oggi in fase di valutazione anche con degustazione di micro-vinificazioni.

Franca Ghidoni del Centro Trasferimento Tecnologico ha analizzato il problema botrite, spiegando che il 2014 è stata una annata molto difficile. Ha fatto il punto sulle conoscenze pratiche atte a contrastare l’insorgenza di questo difficile fungo e ha analizzato i fattori predisponenti il fungo, ma soprattutto di tutte quelle pratiche, agronomiche e chimiche, che possono aiutare l’agricoltore nella difesa dalla botrite.

Presentati anche i dati raccolti in diverse annate dai tecnici e consulenti della Fondazione Mach per dimostrare come comportamenti virtuosi e rispondenti alle buone pratiche agricole possano contrastare l’insorgere di marciumi sul grappolo.

25 ottobre 2014

di Enos Caneva

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

The 9th edition of CC Forum Dubai 6 and 7 December 2023

by Patrizia Marin
6 December 2023
0

The much-anticipated special 9th edition of CC (Climate Change) Forum «Investment in Sustainable Development» will take place on 6-7 December...

Read more

Finance Minister and Minister of State for Electronics & IT Unveil the next chapter of India’s Technological transformation at DATE 2023

by Eleonora Albertoni
28 November 2023
0

With India poised to enter a new era in its digital transformation aspiration, the inaugural Digital Acceleration and Transformation Expo...

Read more

The Largest Fitness and Wellness Expo in the Middle East

by Patrizia Marin
23 November 2023
0

Returns for 2023 The Middle East’s biggest annual fitness and wellness exhibition, which includes Dubai Muscle Show, Dubai Active and...

Read more

Related Posts

Italia

“Vin’ in Puglia”: L’evento di Fondazione Italiana Sommelier al Vinitaly

Domenica 2 aprile, a partire dalle 18.30, i migliori vini di Puglia hanno incontrato la straordinaria bellezza della Casa Museo...

by Patrizia Marin
3 April 2023
Italia

Vinitaly day #1

Il Vinitaly 2023 apre oggi le porte ai produttori ed agli operatori del comparto.  Numerose ed interessanti le iniziative per...

by Patrizia Marin
2 April 2023
Italia

Vinitaly Operawine: le 130 migluiori etichette d’Italia secondo Wine Spectator

Centotrenta produttori in rappresentanza di tutte le regioni e altrettanti vini eletti ‘ambasciatori’ del vino italiano da Wine Spectator. Sono...

by Patrizia Marin
29 March 2023
Italia

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
Italia

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

by Patrizia Marin
28 March 2023
Italia

Vinitaly 2023 al servizio del business, più di 4000 aziende e record incoming

Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile, la...

by Patrizia Marin
23 March 2023
Next Post

Arte e vino italiani alla "corte" del Principe Alberto di Monaco

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA