Wednesday, March 29, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Da cantine Torlonia a bunker di Mussolini, aperte a visite

Press ReleasebyPress Release
16 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: bunker mussolinicasino nobileromatorloniavecchie cantine di vino dei Torloniavisite guidate
Home Italia

cantina-torlonia-marcopolonewsErano le vecchie cantine di vino dei Torlonia, famiglia nobile romana, ma la storia le trasformò poi nel bunker segreto di Benito Mussolini. Ora però tornano ad essere accessibili e visitabili. A raccontare questo nuovo spiraglio che si apre in una storia ancora intrigante e oggetto di dispute politiche è Daniela Giammusso per l’Ansa. Uno stretto corridoio, lungo di più di 60 metri con un’entrata fino a ieri confusa tra gli alberi. Dentro, appena un paio di nicchie dove ancora oggi si possono vedere uno scrittoio, una branda per appoggiare i bambini, un gabinetto di decenza e un telefono per comunicare con l’esterno. Ma anche un sofisticato impianto di aerazione e filtraggio, in grado di garantire ossigeno a non più 15 persone per appena 3-6 ore, più porte antigas e antisoffio. Qui Benito Mussolini pensava di ripararsi dai primi attacchi della guerra, nel primo rifugio bellico allestito sin dal 1940 nella sua residenza di Villa Torlonia, lungo la via Nomentana a Roma, dove visse dal 1929 al ’43, e che apre per la prima volta al pubblico, in un percorso che dopo sei anni di chiusura recupera anche gli altri due bunker, ricavati successivamente sotto al Casino Nobile.

Si tratta di un progetto che è frutto della collaborazione tra Roma Capitale, Sovrintendenza capitolina e l’Associazione culturale Ricerche Speleo-archeologiche Sotterranei di Roma, che poi gestirà le visite guidate.

“È una iniziativa che ci ricorda quanto sia importante coltivare la memoria, anche in un’Europa, e che grazie a Dio ha superato quei nazionalismi che portarono alle guerre”, ha commentato Ignazio Marino, sindaco di Roma.

frame-bunker-torlonia-marcopolonewsRicavato dalle vecchie cantine di vino della famiglia Torlonia, quel primo rifugio pur ben attrezzato (aveva tre uscite: accanto al teatro, al Campo dei Tornei dove il Duce giocava a tennis e in un pozzo) e ”nascosto” sotto il laghetto del Fucino, non era però davvero sicuro, coperto solo da alcuni metri di tufo e così distante dal palazzo. Ecco allora che Mussolini ne volle un altro a cui accedere proprio dal Casino Nobile, progettando intanto quello più ”celebre” e allora previsto come ipertecnologico, ma mai ultimato, scavato nel 1942 sei metri e mezzo sotto il livello del terreno, con una copertura in cemento armato spessa 4 metri e pareti a forma di cilindro per attutire le onde d’urto delle bombe.

”Mancavano solo le tecnologie e sarebbe stato un rifugio in grado di sopportare anche un attacco atomico”, ha raccontato Lorenzo Grassi, coordinatore del progetto per Sotterranei di Roma.

Come racconta ancora Daniela Giammusso, a testimoniare le lungaggini dei lavori dell’epoca, anche gli appunti con le lamentele di Mussolini sui costi e i tempi di Roma, che esposti nel percorso strappano un sorriso e un sospiro a Marino e all’ex sindaco Valter Veltroni, il primo nel 2006 ad aprire il bunker al pubblico.

Ma le testimonianze riprodotte nei lunghi corridoi narrano anche i bombardamenti su Roma, la rete di rifugi e sirene antiaeree (ben 4 chilometri) che la città conserva ancora. E poi l’armistizio con la voce di Badoglio in una radio d’epoca e il progetto di uccidere Mussolini bombardando contemporaneamente Palazzo Venezia e Villa Torlonia il 19 luglio del ’43, annullato in extremis da Churchill perché avrebbe regalato ulteriore popolarità al Duce, con gravissime perdite tra i civili.

”Questi rifugi”, ha commenta Giovanna Marinelli, assessore alla cultura del Comune, “sono simbolicamente molto importanti, perché qui si doveva salvare Mussolini, e il restauro li rende molto suggestivi portandoci a riflettere su temi come l’orrore della guerra e della dittatura. Ma sono parte di un più ampio progetto per fare conoscere a tutti una Roma meno nota. Il prossimo bunker che riapriremo sarà quello della famiglia reale, sotto Villa Savoia, a Villa Ada. Quindici giorni fa abbiamo risolto i problemi di accatastamento, ora dobbiamo procedere con i restauri”.

26 ottobre 2014

Redazione

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
0

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

Read more

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

by Patrizia Marin
28 March 2023
0

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

Read more

Aston Martin Showroom presentation in Boulevard Plaza

by Lara Tabet
28 March 2023
0

I was delighted to host an event at the Aston Martin showroom last March 21st, exploring the exquisite collection of...

Read more

Related Posts

Lifestyle

Tulipani di Seta Nera proroga scadenza iscrizione Sezione cortometraggi

Non siete riusciti a iscrivere il vostro cortometraggio alla  XVI edizione del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale "Tulipani di Seta Nera"? Nessun...

by Patrizia Marin
17 January 2023
Italia

Magnifica Awards “Roma come Hollywood”, al via la prima edizione: premio alla carriera a Ornella Muti

Ai nastri di partenza, la prima edizione dei Magnifica Awards “Roma come Hollywood” – Premio Gran Galà del Cinema 2022,...

by Patrizia Marin
3 December 2022
Technologies

Leonardo Da Vinci Rome Airport marks European first with launch of Innovation Hub

✓ Aeroporti di Roma has been awarded the title of Best Airport in Europe in 2021 by Airport Council International...

by Patrizia Marin
20 October 2022
Italia

Tulipani di Seta Nera, Tiziana Zampieri nuovo direttore artistico.

Tiziana Zampieri è il nuovo direttore artistico del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”, giunto quest’anno alla...

by Patrizia Marin
20 October 2022
Challenges

Da Roma a Dubai: la sesta edizione del Premio Internazionale BOOKS for PEACE 2022

L’edizione di quest’anno è dedicata alla tutela ed alla protezione dell’infanzia

by Patrizia Marin
9 September 2022
Challenges

Euro 2020: A year late, Italy and Turkey play opening game today

Somehow it seems appropriate that Italy, the first country in Europe that was overwhelmed by the coronavirus pandemic, is hosting...

by Press Release
11 June 2021
Next Post

Torna a Perugia il Festival IMMaginario, tra analogico e digitale

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA