Tuesday, September 26, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Cultura: per Matera Capitale visita Commissione UE ai Sassi

Press ReleasebyPress Release
11 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: Basilicatacapitale europea della cultura 2019chiese rupestricommissione UEMaterapatrimonio unescosassi di materatradizionivisita
Home Italia

commissione ue- matera-cultura-marcopolonewsIl panorama dei Sassi, illuminati da una splendida giornata di sole autunnale e affollati, come al solito, di turisti, ha accolto l’arrivo a Matera della Commissione Europea che dovrà decidere sulla città italiana che sarà “Capitale europea della Cultura 2019”.

Durante l’attesa visita, la cui durata è stata di circa sette ore, i commissari hanno preso contatti con la bellezza dello scenario dell’habitat rupestre e con le antiche tradizioni locali, tra le quali quella dell’impastatura del famoso pane di Matera.

Al Belvedere del Parco della Murgia materana, i commissari sono stati accolti dal sindaco della città lucana, Salvatore Adduce, dal presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, dal presidente del “Comitato Matera 2019”, Paolo Verri, e dall’architetto Pietro Laureano che, nel 1993, fu il relatore all’Unesco per l’inserimento dei rioni Sassi e dell’habitat rupestre nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Anche i cittadini materani si sono preparati alla visita della Commissione Europea addobbando vie e balconi a festa, con tantissime bandiere con il logo Matera 2019, che ha accompagnato la corsa della città lucana verso la candidatura a Capitale europea della Cultura.Dopo il tour nei famosi e suggestivi Sassi, guidato da Laureano che ha mostrato il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso, i cinque commissari hanno pure potuto impastare il pane di Matera, in un antico forno della città. E poi, uno per famiglia, i commissari europei sono stati ospiti in cinque case dove sono stati preparati pranzi a base di piatti tipici tradizionali.Tra le tappe previste, anche le visite al Parco scultura della Palomba, dove è stata realizzata con i reperti delle Torri Gemelle una scultura ispirata “all’ultima cena”, e al “Palombaro”, l’antica cisterna di acqua di piazza Vittorio Veneto, nel “cuore” del centro storico.

Le suggestioni che dà Matera, a partire dai suoi mitici Sassi, sono molte. Del resto i Sassi di Matera negli ultimi decenni sono diventati una destinazione nota non solo tra i viaggiatori ma anche i cineasti. I turisti, tuttavia, spesso si avvicinano a questo magnifico luogo senza essere completamente consapevoli di cosa rappresenti e perché nel 1993 sia stato il primo sito del Sud Italia ad essere dichiarato dall’Unesco “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”.Di conseguenza, alcuni visitatori dedicano troppo poco tempo alla scoperta di Matera e vanno via perdendo l’occasione di visitare gli angoli più suggestivi di un luogo tra i più antichi e affascinanti al mondo.

Conoscere i Sassi di Matera, insomma, significa coglierne l’essenza, scoprirne la storia e le tradizioni dall'”interno” comprendendo, al tempo stesso, i valori che hanno portato i loro antichi abitanti a creare un sistema-città in piena armonia con la natura e nel rispetto dell’ecosistema. Per percepire “l’anima dei Sassi” e comprendere perché si siano fregiati di questo prestigioso riconoscimento, è opportuno partire proprio dalla definizione utilizzata dall’Unesco per descriverli:”questo è il più eccezionale ed intatto esempio d’insediamento trogloditico nella regione mediterranea, perfettamente adattato al proprio terreno ed ecosistema. Il primo insediamento risale al Paleolitico, mentre i successivi illustrano un numero significativo di fasi della storia sassi-matera-ue-marcopolonewsumana”.

Dunque, i Sassi rappresentano, prima di tutto, l’esempio più significativo di nucleo urbano scavato nella roccia, testimoniando in maniera continuativa “l’arte del vivere in grotta” dal Paleolitico ai giorni nostri. Inoltre, a cominciare dall’VIII-IX secolo, nell’area di Matera e del prospiciente altopiano roccioso delle Murge si insediano numerose comunità monastiche benedettine e bizantine che utilizzano le grotte esistenti e ne scavano di nuove per trasformarle in chiese rupestri. Questi insediamenti monastici saranno attivi per tutto il Medioevo fino all’inizio del Rinascimento e, in alcuni casi, raggiungeranno un alto livello di evoluzione architettonica e iconografica.

Tra i Sassi e il Parco della Murgia materana si contano oltre 150 chiese rupestri, alcune delle quali sono semplici eremi, altre sono laure e altre ancora complessi cenobitici sviluppati su più livelli.

A cominciare dagli anni ’50 Matera è stata un set naturale di numerosi film importanti: basti citare, tra i tanti, “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini e “La passione di Cristo” di Mel Gibson. E tutto questo ha enormemente ha contribuito ad aumentare nel mondo l’appeal di Matera come una destinazione turistica e culturale da non perdere. Saranno, queste, caratteristiche tali da sostenere la candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019 ?

 

8 ottobre 2014

di Dario de Marchi

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

1st Anniversary Global Woman Club (GWC) Dubai Conference: Celebrating Empowerment, Networking, Entrepreneurship, Success, and Leadership

by Patrizia Marin
25 September 2023
0

In the heart of Dubai, the stage is set for the most anticipated women's empowerment event of the year. On...

Read more

45th IAEE International Conference Istanbul 2024: Shaping the Future of Global Energy

by Patrizia Marin
20 September 2023
0

In the dynamic landscape of global energy challenges, the upcoming 45th IAEE International Conference Istanbul 2024 promises to be a...

Read more

The Queen of Sushi helms an exclusive tasting at Sumosan

by Eleonora Albertoni
8 September 2023
0

Sumosan, the globally renowned contemporary Japanese fine-dining establishment, showcased its unwavering commitment to culinary excellence and innovation during an exclusive...

Read more

Related Posts

Italia

PORTALE SARDEGNA PRESENTA IL PROGETTO “PORTALE SARDEGNA POINT”

Portale Sardegna (PSA:IM - www.portalesardegna.com), online travel agency (OTA) quotata su AIM Italia specializzata nel segmento incoming turistico per la Sardegna, presenterà il 12 settembre alle ore 11:30 il...

by Press Release
7 March 2020
Lifestyle

Kazakhstan, la Basilicata protagonista a Astana Expo-2017

Inaugurata, con la presenza dell’Ambasciatore italiano in Kazakhstan, Stefano Ravagnan, la settimana della Regione Basilicata nel padiglione Italia ad “Astana...

by Press Release
13 October 2022
Lifestyle

In Giappone i borghi storici italiani, patrimonio di memorie

L’Italia dei piccoli borghi storici, un patrimonio di memorie che non deve andare perduto, sbarca in Giappone, paese dalle grandi...

by Press Release
13 October 2022
Lifestyle

I consigli di Fuoriporta: fettuccine ai porcini, carpa in porchetta e “sciusciello”

Le fettuccine ai funghi porcini di Casaprota, la cucina umbro-toscana da gustare nelle taverne di Città della Pieve e lo...

by Press Release
13 April 2020
Italia

Cantine Aperte alla Cantina Goretti

Il 28 e 29 Maggio 2016 Cantine Aperte alla Cantina Goretti, in Strada del Pino 4 a Pila (PG), per...

by Press Release
8 March 2020
Italia

Matera 2019 Una finestra sul Mediterraneo

Il 7 marzo 2016 il Teatro Vascello di Roma ospiterà la giornata evento "Matera 2019 - Una finestra sul Mediterraneo"...

by Press Release
8 March 2020
Next Post

Grande affluenza nelle distillerie per Grapperie Aperte

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA