Wednesday, March 29, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Consumi: i GAS vanno a tutto … gas (+400% in sei anni)

Press ReleasebyPress Release
16 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: aziende agricoleGASGruppi di Acquisto Solidalemercati all'ingrossoprodotti
Home Italia

gas-marcopolonewsE’ proprio il caso di dire che i GAS vanno… a tutto gas. In controtendenza rispetto al calo dei consumi, provocato dalla crisi, sono infatti aumentati del 400% a partire dal 2008 in Italia i Gruppi di Acquisto Solidale (appunto, GAS), formati da condomini, colleghi, parenti o gruppi di amici che decidono di fare la spesa insieme per ottenere condizioni vantaggiose ma, soprattutto, per garantirsi la qualità della spesa. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti secondo la quale sono circa 2.000 i Gruppi di Acquisto Solidale strutturati presenti lungo tutto il territorio nazionale nel 2014, a venti anni dall’arrivo in Italia, nel 1994, di questa formula innovativa che si è via via diffusa in tutto il territorio, ma con una maggiore concentrazione in Lombardia, Toscana, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna.

Accanto a realtà che dispongono di una vera e propria struttura organizzativa, si contano decine di migliaia di iniziative spontanee che “nascono” e “muoiono” in continuazione nei palazzi, nei posti di lavoro, nei centri sportivi e ricreativi sulla base di semplici accordi verbali.

Un fenomeno di rilievo che, secondo un’analisi Coldiretti/Censis, ha già contagiato il 18,6% degli italiani con quasi 2,7 milioni di persone che fanno la spesa con questo sistema in modo regolare. Si tratta di una tendenza che avvicina il produttore al consumatore e che, soprattutto nelle città, sta contagiando gli italiani intenzionati così garantirsi un volume di acquisto sufficiente ad ottimizzare i costi di trasporto e ad accedere a più vantaggiosi canali distributivi: dai mercati all’ingrosso a quelli degli agricoltori di campagna amica, fino direttamente nelle aziende.

I mercati generali all’ingrosso, che in determinate occasioni della settimana sono aperti al pubblico, vendono i prodotti in cassette che vengono poi divise tra i partecipanti al gruppo. Un crescente numero di gruppi di acquisto nasce in realtà con l’obiettivo di approvvigionarsi direttamente nei mercati, nelle botteghe o nei punti vendita degli agricoltori di “Campagna Amica” per assicurarsi l’origine, la genuinità dei prodotti che si portano in tavola. Una rete di vendita diretta sul territorio della quale fanno oramai parte aziende agricole, agriturismi, mercati e botteghe per un totale di quasi diecimila punti vendita di “Campagna Amica”.

Ogni GAS ha propri criteri per selezionare i fornitori, individuare i modi di consegna, stabilire con il produttore un prezzo equo e scegliere cosa acquistare privilegiando la stagionalità, il biologico, il sostegno alle cooperative sociali, la riduzione degli imballaggi, le dimensioni del produttore o infine la vicinanza territoriale (chilometro zero).

gas1-marcopolonewsLe modalità di acquisto variano notevolmente e vanno dalla consegna a domicilio, alla prenotazione via internet fino “all’adozione” in gruppo di interi animali o piante da frutto.

Anche gli accordi del gruppo di acquisto con l’azienda sono differenti e possono prevedere la consegna settimanale del prodotto (ad esempio una cassetta di frutta e verdura di stagione), oppure la formulazione di specifici ordini per telefono o attraverso internet, ma anche tramite abbonamento con l’offerta di prodotti a scadenze fisse e pagamento anticipato. Le modalità maggiormente diffuse sono la distribuzione di cassette di ortofrutta a cadenza settimanale o bisettimanale e la vendita di pacchi di carne.

Il funzionamento del gruppo d’acquisto è molto semplice: di solito i partecipanti al gruppo definiscono una lista di prodotti che vogliono acquistare e stabiliscono una cifra base uguale per tutti. Successivamente, in base a questa lista le diverse “famiglie” compilano un ordine di gruppo che viene trasmesso al produttore e al momento della consegna dei prodotti che, di solito, vengono recapitati ad un unico membro del gruppo, il quale poi provvederà a smistarli ed a cui ogni singolo compratore effettua il pagamento. Spesso – secondo quanto emerge dall’indagine della Coldiretti – i gruppi si organizzano anche per andare a trovare i loro produttori e colgono l’occasione per avere informazioni non solo sui prodotti in campo, ma anche sulle tecniche di coltivazione utilizzate.

15 ottobre 2014

di Redazione

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
0

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

Read more

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

by Patrizia Marin
28 March 2023
0

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

Read more

Aston Martin Showroom presentation in Boulevard Plaza

by Lara Tabet
28 March 2023
0

I was delighted to host an event at the Aston Martin showroom last March 21st, exploring the exquisite collection of...

Read more

Related Posts

Sustainability

General Winter’ missing in action for Russia

“General Winter”, so often Russia’s most effective commander, has gone AWOL from the European gas market this season. An unusually...

by Press Release
11 January 2023
Sustainability

Prodotti e gastronomia locale al Greenhouse Market di Roma

Alle porte di Roma apre un family farmer per assaporare prodotti naturali locali. La nuova offerta si chiama “Greenhouse Market”...

by Press Release
8 March 2020
Italia

Il tartufo protagonista della 28esima mostra mercato a Fabro

Tutto è pronto a Fabro per la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo e dei prodotti agroalimentari di qualità, in programma...

by Press Release
8 March 2020
Italia

Made in Italy, rischio con nuova norma su etichette prodotti alimentari

Una verifica della possibilità di modificare il regolamento comunitario sull'etichettatura dei prodotti alimentari, con l’obiettivo di tutelare la trasparenza e...

by Press Release
17 March 2020
Italia

Natale 2014: 4 italiani su 10 regalano prodotti enogastronomici

Quattro italiani su dieci (il 39 %) acquisteranno quest’anno prodotti alimentari confezionati anche nei tradizionali cesti dove i prodotti più...

by Press Release
17 March 2020
Sustainability

La city è più smart se c’è anche l’agricoltura

Le città sono più smart, ossia più intelligenti, se contemperano anche il ruolo dell'agricoltura. “Le aziende agricole delle aree periurbane...

by Press Release
17 March 2020
Next Post

Tartufo bianco pregiato padrone alla fiera di S.Angelo in Vado

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA