Tuesday, September 26, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Consorzio vini Venezia con indagine DNA ritrova antiche viti

Press ReleasebyPress Release
25 March 2020
0
A A
Reading Time: 2 mins read
Tags: geneticaLagunaricercaveneziavinivite
Home Italia

vignetoAlla ricerca di viti perdute mediante l’analisi del DNA, in un lembo di terra prezioso come la laguna veneziana. Scoprire l’origine, la provenienza e le caratteristiche delle antiche viti presenti in Laguna, campionarle e propagarle per dare vita a impianti che costituiscano una banca genetica delle varietà ricavate dallo studio: tutto questo l’ambizioso progetto del Consorzio Vini Venezia, avviato nel 2010 insieme alle Università di Padova e Milano, il CRA-Vit di Conegliano e altri soggetti e già arrivato al traguardo di 68 piante campionate.

L’identificazione varietale della vite è stata affrontata con tecniche moderne di analisi del DNA (estratto da alcune foglioline) che ha consentito di ottenere l’impronta genetica della vite, ovvero il suo profilo molecolare, e di fare un confronto con la banca dati del Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano e con i dati di letteratura, portando all’identificazione di quasi tutte le viti campionate. Sono stati ottenuti 25 profili molecolari, 22 dei quali corrispondono a varietà già identificate.

In particolare, si tratta di 20 varietà di Vitis vinifera L., 14 uva da vino e 6 uva da tavola, e di 2 ibridi interspecifici molto noti, il Baco noir ed il Villard blanc. Tra i ritrovamenti anche una varietà importata dall’Armenia (in laguna esiste un’isola, San Gregorio degli Armeni, storica enclave di questa comunità).

È con l’intento di salvaguardare questa biodiversità del patrimonio viticolo lagunare, che sono stati realizzati due vigneti sperimentali, uno a Torcello, con la ristrutturazione di un vecchio vigneto, e l’altro all’interno del convento dei Carmelitani Scalzi che raccoglieranno le viti recuperate dal progetto. I campionamenti sono stati effettuati in 11 località comprese tra la laguna nord (isola di Torcello, delle Vignole e di S. Erasmo), Venezia città e la laguna sud (Lido Alberoni, S. Lazzaro degli Armeni e Pellestrina).

“La disponibilità delle comunità religiose, delle aziende ed anche dei privati hanno consentito la visione delle piante ed il prelievo di campioni per effettuare il DNA alle piante che risultavano di origine incerta o avevano comportamenti particolari”, ha spiegato Carlo Favero, direttore del consorzio. “Questo ci ha permesso di raccogliere un patrimonio di varietà molto interessante formato da tipi di viti conosciute, ma con ‘habitus’ non caratteristici e particolarmente resistenti alle malattie, accanto ad altre sconosciute. Il Progetto si prefigge, dunque, di scoprire l’origine, la provenienza e le caratteristiche delle viti ancora presenti a Venezia attraverso l’analisi di materiale genetico prelevato dalle piante, ma vuole anche rafforzare una parte storica e importante della viticoltura locale”.

di Enos Caneva

7 dicembre 2014

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

1st Anniversary Global Woman Club (GWC) Dubai Conference: Celebrating Empowerment, Networking, Entrepreneurship, Success, and Leadership

by Patrizia Marin
25 September 2023
0

In the heart of Dubai, the stage is set for the most anticipated women's empowerment event of the year. On...

Read more

45th IAEE International Conference Istanbul 2024: Shaping the Future of Global Energy

by Patrizia Marin
20 September 2023
0

In the dynamic landscape of global energy challenges, the upcoming 45th IAEE International Conference Istanbul 2024 promises to be a...

Read more

The Queen of Sushi helms an exclusive tasting at Sumosan

by Eleonora Albertoni
8 September 2023
0

Sumosan, the globally renowned contemporary Japanese fine-dining establishment, showcased its unwavering commitment to culinary excellence and innovation during an exclusive...

Read more

Related Posts

Italia

A Roma la presentazione della guida VINI D’ITALIA 2023 del Gambero Rosso

Si è tenuta Sabato 15 Ottobre 2022, presso il palazzo dei Congressi a Roma, la presentazione della guida Vini D’italia...

by Martina Baratta
22 October 2022
Challenges

Better World Fund during The Venice Film Festival La Mostra

7th, 8th & 9th September 2022 in Venice

by Patrizia Marin
31 August 2022
Italia

Le novità di Ruggeri per i 70 anni

La cantina di Valdobbiadene raggiunge il traguardo dei 70 anni e guarda al futuro: punto di partenza per un nuovo...

by Patrizia Marin
4 August 2020
Italia

Consorzio Vini Orvieto: campagna di solidarietà a favore della ristorazione

La solidarietà del Consorzio Vini di Orvieto a tuttio il settore del F&B è stata espressa con le parole del...

by Press Release
3 July 2020
Lifestyle

10 places to discover in Italy

Were you planning on flying to Europe this year, or you’re someone who’s craving the buzz of traveling to new...

by Patrizia Marin
13 October 2022
Italia

VELA: Il 7 e 8 settembre a Venezia la “Lui & Lei, un uomo e una donna in vela”

Venezia, città ricca di storia, di fascino e di cultura marinara, da sempre una delle città più romantiche al mondo sarà ancora...

by Press Release
7 March 2020
Next Post

Natale 2014: grappa Fumé Bottega in Jerobam da 3 litri

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA