Monday, May 29, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Con Freescoo di Enea condizionatore alimentato dal sole

Press ReleasebyPress Release
19 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: condizionateeneafree solar coolingFreescoosoletecnologie
Home Italia

freescoo-ENEA-marcopolonewsSi chiama “Freescoo” e consente risparmi otto volte superiori rispetto al solito. È il condizionatore alimentato ad energia solare. Si tratta di tecnologie all’avanguardia che consentono risparmi energetici otto volte superiori a quelli conseguiti con tecnologie tradizionali, come l’innovativo sistema “Freescoo” (Free Solar Cooling), un condizionatore d’aria compatto, alimentato ad energia solare per residenziale e terziario, che in un solo dispositivo racchiude trattamento dell’aria, climatizzazione, deumidificazione e raffreddamento. Una applicazione del Made in Italy. Ad annunciare l’importante passo avanti è l’Enea sottolineando come “gli edifici e i relativi impianti di climatizzazione sono responsabili del 40% del consumo globale di energia e del 36% delle emissioni totali di CO2”.

Il settore è in espansione e, di conseguenza, anche il trend del consumo energetico, ha ricordato l’Enea nel corso di un workshop sullo stato dell’arte di alcune tecnologie e i risultati di alcuni studi effettuati nell’ambito della “Ricerca di sistema elettrico“.

Con l’estate alle porte, torna anche lo spettro del black-out causato dal picco di consumi elettrici dovuti al fortissimo ricorso ai condizionatori d’aria. Ma è pur vero, ha sottolineato l’Agenzia, “che proprio in questo settore si cela il maggior potenziale di risparmio energetico”.

“È nel settore edilizio infatti che sono disponibili tecnologie innovative che, se inserite in sistemi produttivi integrati, consentono di ridurre i consumi energetici senza rinunciare al comfort. Le nuove frontiere tecnologiche per il condizionamento degli edifici e per la produzione di acqua calda sanitaria”, ha spiegato l’Enea, “utilizzano l’energia contenuta nell’acqua, nell’aria, nel suolo e nella radiazione solare”.

Nella stagione invernale, in condizioni di disponibilità di radiazione solare, il condizionatore a energia solare è utilizzabile anche con funzione di riscaldamento.

Grazie all’uso di pannelli fotovoltaici integrati nel sistema e di due batterie per lo stoccaggio dell’energia elettrica, “Freescoo” può inoltre essere utilizzato anche in assenza di elettricità, in modalità off-grid, e dunque a costo energetico quasi nullo.

prototipo-UNIPA2Risultati importanti si ottengono anche per sistemi di solar cooling che utilizzano l’energia solare per il riscaldamento e il raffrescamento di ambienti e per la catena del freddo nel settore industriale quando abbinati a tecnologie solari a bassa e media temperatura.

Nell’ambito del workshop sono stati presentati anche gli ottimi risultati di un innovativo pannello solare con serbatoio di accumulo integrato a completo vantaggio di un design compatto e di un impatto ambientale e paesaggistico basso.

Ma si parla anche di pompe di calore di ultima generazione in grado di riscaldare, raffreddare e produrre acqua calda sanitaria abbattendo i costi del 50% e riducendo le emissioni di CO2 fino al 60% rispetto ai sistemi tradizionali basati sull’uso di combustibili fossili. Una tecnologia che utilizza direttamente l’energia fornita dal sole ed accumulata nell’aria, nell’acqua e nel suolo, senza nessuna emissione diretta in atmosfera e nessun utilizzo di combustibile fossile.

Ma anche e soprattutto di pompe di calore che utilizzano la CO2 come fluido refrigerante caratterizzato da un basso impatto ambientale.

Migliori prestazioni, minore utilizzo dell’energia da fonte fossile, minori emissioni di CO2 in ambiente e minori costi. E, per fare un esempio, per realizzare il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria con pompa di calore un utente domestico in un ambiente di 150 m2 con 2 servizi igienici, spende complessivamente 1.095 euro l’anno, contro i 2.620 euro l’anno nel caso di caldaia tradizionale a Gple, 1.700 euro l’anno con caldaia tradizionale a gas metano.

“Un ventaglio di soluzioni i cui leit motive”, secondo l’Enea, “sono integrazione, efficienza e risparmio. È questo il prodotto delle attività di ricerca portate avanti anche grazie alla realizzazione presso i centri di ricerca dell’Enea della Casaccia (Rm) e di Trisaia  (Mt), di impianti pilota sperimentali e facility di prova”.

“La razionalizzazione ed il risparmio nell’uso dell’energia elettrica, abbinata e non all’impiego dell’energia solare ed ambientale, può essere un’ottima alternativa ai combustibili fossili, per ridurre sia la dipendenza energetica e sia le emissioni di gas serra”, ha assicurato l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.

 

di Dario de Marchi

13 Maggio 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Sustainable Development Progress in Italy and the United Arab Emirates

by Patrizia Marin
28 May 2023
0

President of UAE His Highness Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan has announced that 2023 will be the “Year of...

Read more

“THE OUTLAW” is a new captivating short movie project from a talented Emirati producer, Obaid al Jallaf together with the Italian actor Matteo Arnaldi

by Patrizia Marin
28 May 2023
0

This film tells a thrilling story of vengeance and the relentless pursuit of justice in the face of adversity. Here...

Read more

Dubai to Welcome the World’s First Bitcoin Tower

by Patrizia Marin
26 May 2023
0

Get ready for an extraordinary architectural marvel in Dubai, the Bitcoin Tower! This ground-breaking project celebrates the significance, prominence, and...

Read more

Related Posts

Italia

TORNA VALPOLITECH SULL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA GREEN DEL CONSORZIO TUTELA VINI VALPOLICELLA

Tutto pronto per Valpolitech in Cantina il 6 settembre presso l’Agricola Moranda di Capurso (Nesente – VR). L’evento incentrato sui...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Vita da spiaggia: mare e sole la coppia più amata da italiani

“Vita da Spiaggia” è il titolo dello studio di Expedia che disegna l’identikit di italiani e stranieri in vacanza al...

by Press Release
8 March 2020
Italia

Solstizio d’estate: passaggio sole in gnomone Duomo Firenze

Il passaggio del sole durante il prossimo solstizio d’estate sarà visibile nel Duomo di Firenze. Era il 1475 quando un...

by Press Release
8 March 2020
Italia

ItaliaDecide: serve ministero per digitale e rete veloce

L’Italia continua a segnare il passo sul fronte dell’evoluzione digitale del Sistema Paese, a partire dalla carenza infrastrutturale. E sono...

by Press Release
8 March 2020
Italia

Storie di Teodolinda tornano a splendere nel Duomo di Monza

La Cappella di Teodolinda è tornata al suo antico splendore. Dopo circa sette anni di restauri, sta per essere restituito...

by Press Release
14 March 2020
Italia

Al Vittoriano ricerca italiana Antartide

Da ormai 30 anni la ricerca scientifica italiana opera nel cosiddetto Continente Estremo, ossia l’Antartide. A questo lungo periodo di...

by Press Release
25 March 2020
Next Post

Expo: Villani Salumi, la più longeva realtà da 5 generazioni

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA