Wednesday, March 29, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Con Expo 2015 gli italiani riscoprono la cultura del cibo

Press ReleasebyPress Release
19 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: 2015alimentazioneciboexpoitalianiMade in Italy
Home Italia

expo-shortfood-marcopolonewsSi apre l’EXPO, una grande opportunità per mettere in evidenza uno dei più importanti asset del nostro Paese: lo stile alimentare. Un evento che metterà l’Italia fino ad ottobre al centro dell’attenzione internazionale e dà la possibilità di concentrare l’attenzione sulla qualità e sulla sicurezza del cibo e dei prodotti alimentari. Un tema ormai essenziale per il futuro poiché strettamente legato alla crescita demografica e a tutte le problematiche, conseguenti, della produzione alimentare e dell’approvvigionamento.

Ma gli italiani sanno quando un alimento può essere considerato di qualità? E come si orientano nei consumi?

L’Eurispes, in collaborazione con Coldiretti, ha indagato i comportamenti di acquisto di un campione rappresentativo di cittadini italiani (1042, dai 18 anni in su) nell’ambito dei prodotti alimentari Made in Italy e di qualità.

La grandissima maggioranza (84,5%) nei propri consumi alimentari privilegia prodotti Made in Italy. Ben l’80% controlla inoltre l’etichettatura e la provenienza dei prodotti alimentari.

L’abitudine di acquistare spesso prodotti a marchio Dop, Igp, Doc è meno frequente, ma messa comunque in pratica del 43,8% dei consumatori. Più di un terzo (34,4%) compra spesso prodotti alimentari biologici. Oltre un terzo invece di sceglie i prodotti più economici, indipendentemente dalla loro provenienza (34,8%).

La quasi totalità degli italiani afferma di preferire gli alimenti di origine italiana, garanzia a loro avviso di qualità e di sicurezza ed espressione di un territorio in grado di produrre una varietà senza pari di eccellenze nel settore.

Gli intervistati si presentano inoltre come consumatori quasi sempre attenti alle caratteristiche degli alimenti, come testimonia l’abitudine di leggere le informazioni riportate sulle etichette. D’altra parte, l’acquisto dei prodotti di eccellenza – quelli con marchio e quelli biologici – è un’abitudine diffusa solo in parte, si può presumere, per ragioni di costo. Non sono pochi gli italiani che nei propri consumi alimentari si dimostrano orientati non alla qualità ma al risparmio, scegliendo sempre l’offerta più economica senza tener conto della provenienza. Si tratta senza dubbio di una quota di consumatori lievitata nel corso di questi anni di pressante crisi economica.

Mettendo a confronto le risposte fornite quest’anno con quelle del 2012 emerge una accresciuta propensione degli italiani a scegliere gli alimenti Made in Italy: lo fa l’84,5% contro il 77,6% di tre anni fa. È in aumento anche il numero di quanti controllano etichettatura e provenienza dei prodotti (80% contro 76,8%).

Sebbene raccolga quasi il 50% consumatori, la ricerca della qualità con l’acquisto di prodotti con marchio Dop, Igp, Doc rimane stabile (dal 43,8% del 2012 al 46,4% del 2015).pasta-2marcopolonews

Sono inoltre in lieve aumento i consumatori che affermano di scegliere in ogni caso gli alimenti più economici, indipendentemente dalla loro provenienza (passati dal 30,7% al 34,8%).

I 18-24enni si distinguono rispetto alle fasce d’età più elevate per la minore propensione ad acquistare in modo privilegiato i prodotti alimentari Made in Italy: dichiara di farlo il 69,6%, contro percentuali superiori all’85% di tutte le altre classi di età.

I giovanissimi (dai 18 ai 24 anni) sono anche meno abituati, rispetto agli altri, a controllare l’etichettatura e la provenienza dei prodotti alimentari (70,7%, a fronte di una media dell’80%) e sono anche quelli che affermano più spesso di privilegiare alimenti economici indipendentemente dalla provenienza (40,2%).

Si nota dunque nei ragazzi una minore attenzione alla qualità ed alla provenienza italiana degli alimenti, rispetto agli adulti. Non si tratta probabilmente soltanto di minori disponibilità economiche dei più giovani, ma anche di una consapevolezza dell’importanza della qualità e del valore dei prodotti del territorio italiano che evidentemente cresce con gli anni. E le motivazioni sono chiare: si tratta di un’eredità di conoscenza che altrimenti andrà dispersa.

Molto invece andrebbe fatto in termini di educazione e di divulgazione per accrescere una cultura della cibo e della buona alimentazione presso i più giovani.

In conclusione, se i consumi alimentari rimangono fermi in questa difficile congiuntura, quelli legati al Made in Italy e alle produzioni di nicchia segnano invece un incremento: nelle scelte di molti italiani la qualità prevale sulla quantità.

Nell’ambito di questa tendenza va letta anche la crescita dei farmer markets e della spesa a km zero, il cui successo testimonia la sensibilità verso il rispetto della stagionalità dei prodotti.

Lo dimostrano la sempre maggiore diffusione dei punti vendita in Italia che aderiscono alla Campagna Amica promossa da Coldiretti. Queste iniziative rappresentano il tentativo di riavvicinare città e campagna, di accorciare la filiera, di riscoprire prodotti di stagione e territorio, di promuovere consumi alimentari consapevoli e responsabili. I princìpi cardine sono il rispetto della stagionalità e la volontà di valorizzare le peculiarità del territorio. E rappresentano una risposta concreta ai diffusi fenomeni di aggressione al Made in Italy che ledono la nostra immagine all’estero e disarticolano e colpiscono la nostra capacità di esprimere una cultura della qualità.

di Dario de Marchi

1 Maggio 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
0

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

Read more

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

by Patrizia Marin
28 March 2023
0

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

Read more

Aston Martin Showroom presentation in Boulevard Plaza

by Lara Tabet
28 March 2023
0

I was delighted to host an event at the Aston Martin showroom last March 21st, exploring the exquisite collection of...

Read more

Related Posts

Italia

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
Italia

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

by Patrizia Marin
28 March 2023
Italia

Vinitaly 2023 al servizio del business, più di 4000 aziende e record incoming

Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile, la...

by Patrizia Marin
23 March 2023
Agenda

Vinitaly 2023, the wine & spirits trade fair targeting wine business operators

Vinitaly is the leading wine & spirits trade fair targeting wine business operators on international markets.​​ Vinitaly came to life...

by Patrizia Marin
13 March 2023
Challenges

Vinitaly and Wine: Global Roadshow closes in Seoul

“Italian wine in South Korea is becoming synonymous with Italian culture and lifestyle. A paradigm of elegance and beauty with...

by Patrizia Marin
13 March 2023
Agenda

GAINEXPO Gaming Innovations 2023

Not every leader is an innovator. But every innovator is a leader. GAIN Expo, May 04-05, Amsterdam, The Netherlands 04-05...

by Press Release
21 February 2023
Next Post

Expo: vetro italiano, sicurezza, design e sostenibilità

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA