Si terrà, lunedì 21 marzo 2022, nell’ambito di Expo Dubai 2020, l’evento organizzato - dal Forum Italiano dell’Export (Presieduto da Lorenzo Zurino) e da Lawrence Partners, con il patrocinio della Regione Campania, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione...
Gruppo Boero, Premium Partner del Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai, organizza la conferenza “THE BLUE & GREEN HORIZON FOR THE SUPERYACHT ECOSYSTEM - The 2030 sustainability strategy”, che si terrà l’11 Marzo alle ore 14.30,durante la settimana dedicata alla...
With €200 Million worth of F&B products exported to the UAE, Italy will be represented by 180companies at the fair Dubai, UAE. Italy brings to Gulfood’s visitors an incredible gourmet experience with a packed programme of live cooking shows and tasting sessions at...
For the first time ever a three Michelin Star Chef will be the exclusive protagonist of a NFT created in a once-in-a-life dine, wine and art experience. Chef Beck will be at the same time both the unrivalled creator of a menu never realised before and the artist who...
Comune di Rimini si aggiudica patrimonio Fondazione Fellini
Lo storico ed artistico patrimonio cinematografico della “Fondazione Federico Fellini” finisce al Comune di Rimini. La Giunta comunale della città romagnola ha approvato l’accettazione acquisendo la proprietà dei beni in capo alla Fondazione, tra cui il ‘Libro dei sogni‘, oltre 500 opere grafiche e disegni del Maestro del cinema Fellini provenienti da fondi appartenuti ad alcuni dei suoi più stretti collaboratori, una rilevante biblioteca specialistica composta da libri e riviste e una raccolta di foto dei più importanti fotografi di scena del panorama nazionale e internazionale.
A questo materiale, ha annunciato l’Amministrazione riminese, si aggiungono soggetti, sceneggiature, trattamenti, alcuni anche inediti, una collezione di locandine e manifesti originali e una sezione audiovisiva comprendente una ricca documentazione proveniente dalle Teche Rai. A breve questo patrimonio sarà consultabile e reso disponibile e in futuro costituirà il nucleo del Museo Fellini.
“Si tratta dell’ultimo passaggio formale, a chiudere la sofferta vicenda dell’associazione “Fondazione Federico Fellini””, ha spiegato l’assessore alla Cultura del Comune di Rimini, Massimo Pulini, “E’ chiaro che tutta l’eredità documentale dell’istituzione liquidata diventerà uno dei cardini su cui poggia il progetto di valorizzazione e promozione della figura del Maestro, messo in campo da Rimini“.
In particolare, ha proseguito l’assessore, “il progetto prevede il restauro del cinema Fulgor in Casa del Cinema, ormai in avanzatissima fase, sede deputata al centro di documentazione e studio con l’apertura probabilissima nella primavera 2016; la definizione del Museo Fellini negli spazi interni ed esterni dell’ala moderna e contemporanea con il coinvolgimento della corte e il collegamento con la Casa del Cinema; il percorso di riqualificazione degli argini del Marecchia attraverso forme di installazione artistica, ispirate principalmente alle opere e alla poetica di Fellini“.
Elementi, ha argomentato Pulini, che “compongono un quadro sfaccettato ma omogeneo che, per la prima volta, renderà riconoscibile in tutte le parti della città l’impronta inconfondibile del regista Fellini, passando da una filosofia di tributo simbolico o formale, comunque elitario, a una valorizzazione tangibile, diffusa e dunque popolare che renderà finalmente Rimini città dai luoghi e dalle atmosfere felliniane”.