Sunday, October 1, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Coldiretti: primi effetti dell’embargo della Russia ai prodotti UE

Press ReleasebyPress Release
6 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: coldirettiembargograna padanoItaliarussiaUE
Home Italia

embargo-russia-marcopolonews8 agosto 2014

Gli effetti dell’embargo imposto dalla Russia ai prodotti agroalimentari italiani cominciano a farsi sentire con il blocco di interi container di Grana Padano che sono stati rispediti indietro, mentre gli importatori russi consigliano di non inviare salumi e sono stati rescissi già diversi contratti per la spedizione di ortofrutta.

È quanto emerge dal primo monitoraggio della Coldiretti sui pesanti effetti della decisione della Russia di limitare o bloccare con decreto anche per un anno le importazioni agricole dai paesi che hanno adottato sanzioni contro Mosca in risposta al conflitto in Ucraina, con una lista di prodotti che comprende carne di manzo e maiale, pollo, pesce e frutti di mare, latte e latticini, frutta e verdura provenienti da Ue, Usa, Norvegia, Australia e Canada, con l’esclusione di alcolici e di prodotti per bambini.

Si tratta di un brusco freno alla crescente domanda di ‘Made in Italy’ sulle tavole dei cittadini dell’ex impero sovietico che avevano cominciato ad apprezzare le specialità nazionali come il Parmigiano Reggiano e il Grano Padano, le cui esportazioni sono cresciute a due cifre, mentre da qualche mese sono stati bloccati i salumi (salami e salumi freschi) e le carni di maiale fresche con la Russia che, come ricorda la Coldiretti, aveva chiuso le frontiere a tutto l’export europeo di maiali, carni di maiale e trasformati in violazione delle regole sugli scambi alla Wto, organismo di cui è membro dal 2012, prendendo a pretesto la scoperta, a fine gennaio, di casi di peste suina africana in alcuni cinghiali in Lituania e Polonia, in zone di frontiera con la Bielorussia.

Un atto unilaterale che ha portato lo scorso aprile 2014, ha precisato la Coldiretti, alla positiva decisione dell’Unione Europea di rivolgersi all’Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto), dopo che le discussioni bilaterali Bruxelles-Mosca non hanno dato risultati.

Le esportazioni di prodotti agroalimentari italiani in Russia nonostante le tensioni sono comunque aumentate dell’uno per cento nel primo quadrimestre del 2014 dopo che lo scorso anno, ha sottolineato la Coldiretti, avevano raggiunto la cifra record di 706 milioni di euro messi ora a rischio dall’annuncio di sanzioni.

In particolare a rischio, secondo l’organizzazione degli imprenditori agricoli,  ci sono spedizioni di ortofrutta per un importo di 72 milioni di euro nel 2013, le carni per 61 milioni di euro, latte, formaggi e derivati per 45 milioni di euro e importi molti piu’ limitati per il pesce che l’Italia spedisce in quantità molto limitate in Russia.

Se i danni diretti per il ‘Made in Italy’ agroalimentare sono stimabili dalla Coldiretti attorno ai 200 milioni di euro, pesanti sono anche quelli indiretti con l’Italia che così potrebbe diventare mercato di sbocco di quei prodotti comunitari ed extracomunitari ora rifiutati dalla Russia, che anzi rischiano di essere spacciati come ‘Made in Italy’ perché, secondo la Coldiretti, non è sempre obbligatorio indicare la provenienza in etichetta.

«Ora siamo di fronte ad una preoccupante escalation dello scontro con una guerra commerciale che conferma la strategicità del cibo, soprattutto nei periodi di recessione economica», ha affermato il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo, sottolineando poi che «la Russia colpisce l’agroalimentare perché è un elemento di crescita per l’Unione Europea in un momento di stagnazione. Lo dimostra il fatto», ha concluso Moncalvo, «che le esportazioni agroalimentari ’Made in Italy’, nonostante la crisi, sono cresciute del 5% nel 2013 raggiungendo il valore record di 34 miliardi di euro».

(di Dario de Marchi)

 

 

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

1st Anniversary Global Woman Club (GWC) Dubai Conference: Celebrating Empowerment, Networking, Entrepreneurship, Success, and Leadership

by Patrizia Marin
25 September 2023
0

In the heart of Dubai, the stage is set for the most anticipated women's empowerment event of the year. On...

Read more

45th IAEE International Conference Istanbul 2024: Shaping the Future of Global Energy

by Patrizia Marin
20 September 2023
0

In the dynamic landscape of global energy challenges, the upcoming 45th IAEE International Conference Istanbul 2024 promises to be a...

Read more

The Queen of Sushi helms an exclusive tasting at Sumosan

by Eleonora Albertoni
8 September 2023
0

Sumosan, the globally renowned contemporary Japanese fine-dining establishment, showcased its unwavering commitment to culinary excellence and innovation during an exclusive...

Read more

Related Posts

Agenda

Stati Generali dell’Export, 29 e 30 Settembre ad Alba

Tutto pronto per la quinta edizione degli Stati Generali dell'Export, il più importante evento dedicato al Commercio Estero e alle...

by Patrizia Marin
1 August 2023
Challenges

“Oltre l’Invisibile” evento nel segno della solidarietà, organizzato dall’Associazione Edela

"Oltre l'Invisibile" evento nel segno della solidarietà, organizzato dall’Associazione Edela a sostegno degli orfani di femminicidio e delle famiglie affidatarie,...

by Patrizia Marin
16 June 2023
Investment

Great success for the first edition of Investopia Europe

Proud to be part of this first edition of Investopia Europe, organized in Milan by EFG Consulting, an expert company...

by Patrizia Marin
23 May 2023
Italia

Vinitaly Operawine: le 130 migluiori etichette d’Italia secondo Wine Spectator

Centotrenta produttori in rappresentanza di tutte le regioni e altrettanti vini eletti ‘ambasciatori’ del vino italiano da Wine Spectator. Sono...

by Patrizia Marin
29 March 2023
Italia

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
Italia

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

by Patrizia Marin
28 March 2023
Next Post

Tulum, lo snorkel in cenote e lo spirito dei Maya

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA