Monday, May 29, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

CNR: cibo del futuro, presto in cucina meduse, alghe, insetti

Press ReleasebyPress Release
14 March 2020
0
A A
Reading Time: 4 mins read
Tags: alghealternativocollagenefoodinsettimedusenovelnutrimentoproteinevitamine
Home Italia

In un alghe-food-marcopolonewsfuturo non troppo lontano, oltre ai piatti tipici della tradizione gastronomica italiana, potremo o forse dovremo mangiare anche pietanze a base di meduse, alghe e insetti. Delle opportunità offerte dal novel food come fonte di nutrimento alternativo per integrare i cibi tradizionali in vista della crescita della popolazione, per contrastare la malnutrizione e come esempio di sostenibilità ambientale se ne è parlato a Expo Milano 2015, dove alcuni Paesi presenti hanno fatto parlare, anche polemicamente, per la somministrazione nei loro stand di insetti e altre amenità lontane dai nostri gusti e tradizioni, grazie a specifiche deroghe. All’Open Plaza–Expo Center di Expo Milano 2015 il tema è stato affrontato nella conferenza “Research, suistainability and innovation in new foods”, evento moderato da Massimiliano Mizzau Perczel del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche del nostro Paese), coordinato da due ricercatrici dello stesso CNR, Graziella Chini Zittelli dell’Istituto per lo studio degli ecosistemi (Ise-CNR) e Antonella Leone dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa-CNR), ed è stato organizzato in collaborazione con Euromarine (Eu), Archimede Ricerche e la FAO.

“Le meduse possono trasformarsi da disagio in risorsa: nel Mediterraneo ci sono centinaia di tonnellate di biomassa di questi cnidari, costituiti essenzialmente da acqua e proteine, soprattutto collagene, con efficace attività anti-ossidante”, ha spiegato Antonella Leone. “In particolare, molecole estratte dalla Cassiopea mediterranea (Cotylorhyza tuberculata) mostrano una significativa attività anti-cancro contro cellule di carcinoma mammario umano. Alcune specie, inoltre, per l’abbondanza di composti bioattivi, potrebbero rappresentare nuove fonti alimentari, o mangimi alternativi, e una preziosa risorsa di sostanze naturali di interesse biotecnologico, nutraceutico, nutracosmeceutico”, ha sottolineato la ricercatrice del CNR.

Negli ultimi decenni si è osservato, fra l’altro, un incremento della presenza di meduse nel Mediterraneo, con un notevole impatto su pesca, acquacoltura, balneazione e persino sull’efficienza degli impianti industriali costieri. Del tema ne ha parlato a Expo Milano 2015 il prof. Stefano Piraino, dell’Università del Salento, coordinatore del progetto europeo Med-Jellyrisk: “I progressi della ricerca stanno consentendo di identificare con crescente prinsetti-food-marcopolonewsecisione i meccanismi biologici ed ecologici che determinano questi fenomeni, di quantificare e prevedere il loro impatto sull’ecosistema marino e sull’uomo, ma anche di rivelare alcuni potenziali risvolti positivi”.

Anche l’intervento di Lucas Brotz, della University British Columbia (Canada), che sta conducendo un’analisi del fenomeno meduse su scala mondiale finalizzata a una loro possibile utilizzazione, è stato incentrato sulle meduse. L’esperto canadese ha affermato che “il loro aumento mette senz’altro a disposizione una preziosa fonte proteica, ma bisogna verificare che questa proliferazione non crei nuovi problemi”.

Anche le microalghe hanno importanti proprietà nutritive e rappresentano una delle fonti più promettenti di proteine e di composti bioattivi (acidi grassi polinsaturi, pigmenti e vitamine). “In particolare la Spirulina (Arthrospira platensis), ricca in proteine, pro-vitamina A, minerali (Ca, Mg e Fe), acido g-linolenico e ficocianina, è da secoli usata come alimento in Asia, Messico e in Africa: 100 g di questa microalga contengono almeno 60 g di proteine, una percentuale non riscontrabile nella carne né in altre fonti vegetali”, ha precisato Graziella Chini Zittelli, secondo la quale “la Spirulina potrebbe essere usata per realizzare alimenti nutraceutici come pane, pasta e prodotti caseari, in particolare per anziani, bambini, sportivi e vegani; in Paesi meno ricchi, potrebbe garantire una dieta bilanciata e ridurre la malnutrizione. Le colture microalgali, infine, possono diminuire in modo significativo il sovra-sfruttamento di suolo e acqua e pertanto rappresentano una valida alternativa alle colture agricole tradizionali”.

Ricchi di proprietà nutritive sono pure gli insetti, che suscitano però qualche resistenza negli italiani. “Sono circa due miliardi le persone che in più di 90 Paesi si nutrono di insetti”, ha precisato Francesco Gai, dell’Ispa-CNR, secondo il quale “questi animali secondo la FAO possono rappresentare un’opportunità percorribile per migliorare lo stato di nutrizione nelle popolazioni dei paesi in via di sviluppo: sono infatti ricchi di proteine e grassi ‘buoni’, di calcio, ferro e zinco”. E sul perché dovremmo mangiare insetti e sulla sostenibilità dei loro allevamenti ha parlato Paul Vantomme della FAO.

Sugli aspetti di tipo normativo e legislativo che influiscono sull’introduzione dei nuovi cibi nella dieta degli italianmedusa-marcopolonewsi si sono pronunciati Silvio Mangini, di Archimede ricerche, e Wolfgang Gelbmann, coordinatore del gruppo di lavoro sui “Novel Foods” alla Nutrition Unit dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare (EFSA), che ha il compito di valutare la sicurezza dei nuovi alimenti, mentre il potere normativo è deputato al Parlamento Europeo.

Attenzione è stata riservata anche alle prospettive offerte dal mercato dei nuovi cibi con Elena Pagliarino dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del CNR. “In un mondo sempre più affollato cresce l’esigenza di sfamare gli uomini con nuovi cibi. La ricerca può dire molto in questo settore, caratterizzando le proprietà nutritive e organolettiche dei nuovi cibi e fornendo informazioni sulla loro salubrità”, ha commentato Francesco Loreto, direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del CNR: “le sorprendenti proprietà nutritive di alcuni cibi largamente disponibili, ma culturalmente assenti dalla dieta dei popoli occidentali, come insetti, meduse e alghe, meritano di essere valorizzate. Le prospettive di utilizzo dei nuovi cibi, nell’alimentazione umana come in quella animale, sono molto interessanti, ma bisogna fare attenzione a pianificare bene lo sfruttamento di queste risorse, per evitare di produrre danni agli ecosistemi”.

Alla conferenza ha partecipato lo chef Gennaro Esposito del ristorante “Torre del Saracino” di Vico Equense (Na), che ha dimostrato come la cucina mediterranea possa accogliere in modo vincente i nuovi alimenti.

di Leonzio Nocente

21 Ottobre 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Sustainable Development Progress in Italy and the United Arab Emirates

by Patrizia Marin
28 May 2023
0

President of UAE His Highness Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan has announced that 2023 will be the “Year of...

Read more

“THE OUTLAW” is a new captivating short movie project from a talented Emirati producer, Obaid al Jallaf together with the Italian actor Matteo Arnaldi

by Patrizia Marin
28 May 2023
0

This film tells a thrilling story of vengeance and the relentless pursuit of justice in the face of adversity. Here...

Read more

Dubai to Welcome the World’s First Bitcoin Tower

by Patrizia Marin
26 May 2023
0

Get ready for an extraordinary architectural marvel in Dubai, the Bitcoin Tower! This ground-breaking project celebrates the significance, prominence, and...

Read more

Related Posts

Italia

7th Week of the Italian Cuisine in the World

Part of the seventh edition of the Week of Italian Cuisine in the World, the Summit, the longest-running event promoting Italian cuisine and wine...

by Patrizia Marin
16 November 2022
Lifestyle

David Muñoz Tops ‘Best Chef Awards’ for Second Year in a Row

For two entire days Madrid has been the capital city of fine dining.  Spain’s David Muñoz has been named best...

by Martina Baratta
25 September 2022
Challenges

Better World Fund during The Venice Film Festival La Mostra

7th, 8th & 9th September 2022 in Venice

by Patrizia Marin
31 August 2022
Expo 2020

Forum italiano export a Dubai

L’incontro negli Emirati segue “La Primavera dell’Export”, organizzato a Roma l’8 marzo

by Patrizia Marin
16 March 2022
Challenges

Exclusive Japanese Cuisine Lecture & Demonstration was held in Dubai

“Japanese Cuisine -serving healthy living-” hosted by the Ministry of Agriculture, Forestry and Fisheries of Japan

by Press Release
18 February 2022
Challenges

The first NFT of Heinz Beck Limited Collection

For the first time ever a three Michelin Star Chef will be the exclusive protagonist of a NFT

by Press Release
10 February 2022
Next Post

Slovacchia, Terra di Amici, nuova scoperta per gli italiani

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA