Sunday, January 29, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Cinquantenni amano comprare vino on-line, meglio se rosso

Press ReleasebyPress Release
7 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: consumatoriecommerceFood & WineVino75.comWine Monitor
Home Italia

ajaxmail-1Ecco l’identikit dell’acquirente di vino on-line in Italia: maschio, età media 48 anni, prezzo medio pagato a bottiglia pari a 13 euro, con preferenza verso i vini rossi. Lo ha tracciato uno studio realizzato da Wine Monitor Nomisma in collaborazione con VINO75.COM partendo dalla considerazione che l’e-Commerce pesa ancora per meno del 2% sulle vendite off-trade di vino in Italia, i tassi di crescita a doppia cifra percentuale che stanno interessando, anno dopo anno, gli acquisti in questo canale non possono passare certo inosservati, soprattutto da parte dei produttori. Proprio in considerazione di questo sviluppo, attraverso la partnership con VINO75.COM, l’enoteca specializzata per la vendita online nata a Firenze nel 2014 all’interno dell’acceleratore di startup “Nana Bianca, Wine Monitor ha realizzato un report sul profilo dell’acquirente italiano di vino on-line.

Così l’approfondimento ha messo in luce come l’identikit del “consumatore tipo” riguardi una persona di genere maschile, di 48 anni di età (il 61% degli acquirenti appartiene alla cosiddetta “generazione X”, di fascia di età 36-55 anni), residente nelle regioni del Centro-Nord Italia e con una predilezione verso i vini rossi fermi e gli spumanti.

“Sebbene in Italia l’e-Commerce del vino pesi in maniera ancora marginale sulle vendite totali, è indubbio che il trend sia in crescita; basti guardare a cosa sta accadendo al di fuori dei confini nazionali dove in mercati come Francia o Regno Unito l’incidenza delle vendite di vino on-line supera il 10% o addirittura il 20% nel caso della Cina”, ha dichiarato Denis Pantini, responsabile Wine Monitor di Nomisma.

Sul fatto che si tratti di un fenomeno in crescita non ci sono dubbi e gli stessi produttori di vino ne sono consapevoli, così come hanno dichiarato le circa 200 imprese vinicole intervistate da Wine Monitor in occasione dell’approfondimento. “Già oggi circa il 50% delle imprese intervistate vendono on-line i propri vini, direttamente o tramite siti specializzati, mentre un altro 17% ha intenzione di ricorrere a questo canale nei prossimi anni”, ha continuato Pantini.

Ma quanto si spende mediamente nell’acquisto di vino on-line? Il prezzo medio di una bottiglia acquistata (da 0,75 ml, iva inclusa) si aggira attorno ai 13 euro, ma arriva a superare i 14 nel caso dei rossi fermi e degli spumanti. Facendo poi un confronto per fascia di età degli acquirenti, si scopre che i Millennials italiani, per quanto pesino meno (per ora) negli acquisti rispetto alla generazione X (36-55 anni) e ai baby boomers (56-65 anni), comprano però bottiglie più costose: nel caso dei rossi fermi il prezzo medio a bottiglia arriva vicino ai 16 euro mentre negli spumanti supera addirittura questo livello.

“Dalla nostra esperienza come piattaforma tecnologica di riferimento per le piccole e medie imprese vitivinicole di eccellenza, l’e-commerce rappresenta sempre di più un canale di vendita fondamentale per la strategia commerciale delle cantine”, ha dichiarato Andrea Nardi Dei, fondatore e CEO di VINO75.COM. Ed ha poi spiegato che “il motivo risiede nel fatto che l’e-Commerce valorizza il prodotto grazie a contenuti divulgativi facilmente fruibili, oltre a poter far raggiungere mercati lontani e complessi come quello cinese, dove la distribuzione tradizionale del vino italiano fatica ad entrare”.

In effetti, pur a fronte di una crescita di oltre il 30% nelle importazioni cinesi di vino dall’Italia registrata nel 2016 rispetto all’anno precedente, la quota dei nostri prodotti sul totale degli acquisti di questo paese resta ancora marginale, non arrivando al 6%. Qualche motivo ci sarà.

di Eleonora Albertoni

5 Aprile 2017

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

GAINEXPO Gaming Innovations 2023

by Press Release
25 January 2023
0

Not every leader is an innovator. But every innovator is a leader. GAIN Expo, May 04-05, Amsterdam, The Netherlands 04-05...

Read more

GMG to ramp up growth in Southeast Asia by opening 100 stores by 2025

by Press Release
25 January 2023
0

GMG, a global well-being company retailing, distributing, and manufacturing a portfolio of leading international and homegrown brands across sport, food,...

Read more

Related Posts

Italia

Il rito dell’aperitivo: tipi da bar secondo Doxa e Crodino

L’aperitivo è un rito tutto italiano a cui, da Nord a Sud, non si rinuncia mai. Tra gli amanti dell’aperitivo...

by Press Release
7 March 2020
Italia

A Solo Crudo i non vegani puntano a gusto e qualità

Al ristorante Solo Crudo di Roma, grande cucina vegana, i clienti sono in gran parte non vegani e ci vanno...

by Press Release
7 March 2020
Lifestyle

Continua l’espansione anche italiana del mercato vinicolo USA

Ancora buone notizie da New York per il mercato del vino negli USA, anche in relazione al positivo andamento del...

by Press Release
13 October 2022
Lifestyle

Enoturismo in crescita, Strade e Comuni vedono rosa

Ecco in anteprima i dati sul XIII Osservatorio del Turismo del Vino di Città del Vino/Università di Salerno. Nonostante le...

by Press Release
13 April 2020
Italia

Charming Italian Chef a congresso e Barrale neo-presidente

Cambio al vertice della prestigiosa Charming Italian Chef. Nella splendida cornice dell'Aquapetra Resort & Spa di Telese Terme si è...

by Press Release
7 March 2020
Lifestyle

Cina: eccellenze del Made in Italy protagoniste a Chengdu

Chengdu, metropoli del sud-ovest cinese, ha ospitato il primo Forum sulle eccellenze del Made in Italy a cui hanno aderito...

by Press Release
13 October 2022
Next Post

Arti Marziali Miste, apre mostra fotografica e arriva nelle sale nuovo film dopo il grande successo dell’evento Magnum FC 1 / Kunlun Fight 58

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA