Thursday, September 21, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Buono avvio d’anno per agroalimentare italiano, +6,2% export

Press ReleasebyPress Release
19 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: agricoloagricolturaagroalimentare italianoAgrOsservaciboimprenditoriale agricolo italiano
Home Italia

agroalimentare-italiano-marcopolonewsPartenza sprint per il settore agroalimentare italiano in questo primo scorcio di 2015, seppure in presenza di un quadro non privo di elementi di incertezza sia a livello nazionale che estero. Lo rivelano Ismea e Unioncamere nel consueto appuntamento con AgrOsserva, l’Osservatorio sull’agroalimentare italiano relativo al primo trimestre del 2015.

Particolarmente positivo il dato delle vendite all’estero di prodotti agricoli e di alimenti e bevande trasformati, con una crescita del 6,2% su base annua nel primo trimestre 2015. La dinamica appare in forte accelerazione rispetto all’anno scorso – specie verso i mercati extra Ue – e nettamente più sostenuta se confrontata con l’andamento generale dell’export nazionale.

Confortanti segnali di ripresa emergono anche dal lato della domanda interna dopo la fase di prolungata contrazione dei consumi alimentari delle famiglie registrata in particolare nel 2013 (-3,1%). Le rilevazioni Ismea-Nielsen indicano un incremento degli acquisti alimentari domestici dell’1,4% nel bimestre gennaio-febbraio 2015 sullo stesso periodo del 2014, dato che risulta in linea con le indicazioni Istat sulle vendite del commercio al dettaglio del settore. A influire sulla ripresa dei consumi, sottolinea l’Ismea, anche le scelte di politica fiscale finalizzate a restituire un maggiore potere d’acquisto alle famiglie italiane.

Le dinamiche di questo primo trimestre del 2015, l’agricoltura ha contribuito a rilanciare il Pil del Paese, che in base alla stima preliminare dell’Istat ha registrato un aumento dello 0,3% su base congiunturale.

Una conferma della positiva evoluzione del settore proviene anche dall’incremento degli indici di fiducia dell’agricoltura e dell’industria alimentare elaborati da Ismea, che riflettono un maggiore ottimismo tra le imprese, eccezione fatta per il comparto della zootecnia da latte su cui pesano le incognite del post quote.

agricoltura-mipaaf-marcopolonewsSul fronte dei prezzi agricoli, i primi tre mesi dell’anno fanno registrare nel complesso un rincaro di un punto percentuale su base annua e del 2,1% sul trimestre precedente, evidenziando dinamiche contrapposte tra comparto vegetale e zootecnico. Il primo risulta in crescita di quasi l’11% sui primi tre mesi del 2014 con punte del +71% per gli oli di oliva, e il secondo in flessione del 9,1%, con performance negative sia per i lattiero-caseari (meno 11,9%) e sia per gli animali avviati alla macellazione (meno 6,6%).

Riguardo ai costi delle aziende agricole, l’indice Ismea dei prezzi dei mezzi correnti di produzione conferma la tendenza al ribasso (-0,5% nella media del primo trimestre 2015 rispetto all’anno scorso), con una chiara diminuzione rilevata sia per la componente energetica che per il capitolo mangimi.

Il tessuto imprenditoriale agricolo italiano nel primo trimestre del 2015 si riduce di 9.034 imprese rispetto ai tre mesi precedenti portando a 744.906 le aziende del settore iscritte nel Registro delle imprese. Il calo più significativo si registra nel Mezzogiorno dove la base imprenditoriale si contrae di 4.097 unità. In termini tendenziali, comunque, il calo dei primi tre mesi di quest’anno (meno 2,0%) si rivela come il più basso riscontrato in corrispondenza dello stesso trimestre nell’ultimo quadriennio.

Le difficoltà si associano fondamentalmente alle imprese che hanno una struttura organizzativa più semplice, dunque, alle ditte individuali, che rappresentano comunque l’88,3% delle imprese agricole italiane. Nel primo trimestre del 2015, infatti, il saldo annuale dello stock delle imprese con tale forma giuridica è pari a -16.320, corrispondente ad una flessione del -2,4%. Continuano invece a crescere le imprese con una natura giuridica più complessa, ovvero le società di capitali e le società di persone.

In contro tendenza rispetto all’intero settore agricolo, continua a muoversi l’industria alimentare che conta 69.149 imprese a fine marzo del 2015, segnando una crescita di 38 unità rispetto al quarto trimestre dell’anno precedente e di 845 unità su base annua.

di Dario de Marchi

30 Maggio 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

45th IAEE International Conference Istanbul 2024: Shaping the Future of Global Energy

by Patrizia Marin
20 September 2023
0

In the dynamic landscape of global energy challenges, the upcoming 45th IAEE International Conference Istanbul 2024 promises to be a...

Read more

The Queen of Sushi helms an exclusive tasting at Sumosan

by Eleonora Albertoni
8 September 2023
0

Sumosan, the globally renowned contemporary Japanese fine-dining establishment, showcased its unwavering commitment to culinary excellence and innovation during an exclusive...

Read more

Dazzling Dubai Opera: World Fashion Week’s Glamorous Gala & Awards Night

by Patrizia Marin
8 September 2023
0

Dubai, UAE - The world's fashion elite will converge in the heart of Dubai for a night of unparalleled glamour,...

Read more

Related Posts

Italia

Facciamo chiarezza sulla serotonina

La serotonina è un neurotrasmettitore, ossia una sostanza chimica in grado di trasmettere le informazioni tra le cellule del tessuto...

by Nicolette Chicca
22 August 2020
Italia

Taste of Roma, il Salotto del vino nell’autobus del gusto

iTrimani partecipano a Taste of Roma dalla prima edizione per accompagnare con una carta dei vini sempre più originale e articolata...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Bagli, Olio e Mare: cultura e tradizione gastronomica in Sicilia

Dal 26 al 28 luglio torna “Bagli, Olio e Mare” nello scenario di Baia Santa Margherita, angolo di costa di...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Consumi: nel 2018 spesi 85 miliardi al ristorante in Italia

È record nel 2018 per la spesa in pranzi e cene fuori casa, che sale al massimo storico di 85...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Per Natale volano i regali enogastronomici, +2,7%

L'eno-agroalimentare italiano vola per Natale. In controtendenza rispetto al crollo generale, infatti, la produzione alimentare ha fatto registrare un balzo del...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Alessandra Oddi Baglioni nominata presidente Confagricoltura Donna

“Per l’agricoltura e la società è fondamentale il contributo delle donne. Come imprenditrici di Confagricoltura intendiamo declinare la parola produttività...

by Press Release
7 March 2020
Next Post

Ais Toscana promuove T-Wine, degustazioni esclusive di vino

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA