Si terrà, lunedì 21 marzo 2022, nell’ambito di Expo Dubai 2020, l’evento organizzato - dal Forum Italiano dell’Export (Presieduto da Lorenzo Zurino) e da Lawrence Partners, con il patrocinio della Regione Campania, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione...
Gruppo Boero, Premium Partner del Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai, organizza la conferenza “THE BLUE & GREEN HORIZON FOR THE SUPERYACHT ECOSYSTEM - The 2030 sustainability strategy”, che si terrà l’11 Marzo alle ore 14.30,durante la settimana dedicata alla...
With €200 Million worth of F&B products exported to the UAE, Italy will be represented by 180companies at the fair Dubai, UAE. Italy brings to Gulfood’s visitors an incredible gourmet experience with a packed programme of live cooking shows and tasting sessions at...
For the first time ever a three Michelin Star Chef will be the exclusive protagonist of a NFT created in a once-in-a-life dine, wine and art experience. Chef Beck will be at the same time both the unrivalled creator of a menu never realised before and the artist who...
Brevetti : Bologna capitale dell’innovazione per il packaging
E’ Bologna la capitale dell’innovazione per il packaging in Italia. Con il 21% delle oltre 4.359 domande italiane di brevetto pubblicate all’Epo, gli inventori bolognesi si classificano al primo posto nel Belpaese quanto a creatività su packaging, ma anche su etichettatura e movimentazione. Seguono sul podio, pur se con un certo distacco, gli innovatori di Milano con 394 domande e Parma con 224.
E’ quanto emerge dalla mappatura da Unioncamere – Dintec sulle domande brevettuali italiane pubblicate sull’handling all’Epo tra il 2000 e il 2013, presentata a Milano nel corso secondo Tutorial Meeting sulle tecnologie moderne ed emergenti per le PMI organizzato dall’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale e l’Unione italiana delle Camere di commercio. La geografia della tecnologia di questo settore conferma dunque le direttrici classiche di sviluppo della manifattura in Italia sull’asse Emiliano Romagnolo Lombardo e quello Veneto. Ma anche in alcune zone del Centro, Lucca in testa con 155 domande, e del Sud, capitanato da Napoli ( 44 domande), si rileva una vivacità innovativa di tutto rilievo.
L’innovazione nel packaging, etichettatura e movimentazione costituisce una realtà importante in Italia che incide per più dell’8% sui 53.085 brevetti italiani pubblicati all’Ufficio europeo nei tredici anni considerati.
Proprio per questo Unioncamere e Airi hanno dedicato alle tecnologie emergenti nel packaging il secondo ciclo di Tutorial Meeting con l’obiettivo di far conoscere: i vincoli normativi, le tecnologie dei materiali e dell’automazione, le prospettive di sviluppo di alcune tecnologie applicate al vetro, alla carta e alla plastica legate al packaging per il settore alimentare e biomedico.
Un’occasione importante per mettere in contatto diretto il mondo dell’impresa con esperti di elevato profilo provenienti da organizzazioni di ricerca pubbliche e private e stimolare nuove opportunità di investimento nei processi e nei prodotti innovativi, nonché nuove linee di sviluppo per la ricerca applicata stessa.
Hanno partecipato al Seminario il consorzio Proplast, l’agenzia InnovHub della Camera di commercio di Milano, il Consorzio Intellimech e SMILAB, l’INSTM – UNISA, l’ISMAC e l’ITIA del CNR.