Friday, February 3, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Autenticità e artigianalità delle vigne Trentine al Vinitaly

Press ReleasebyPress Release
8 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: Consorzio Vignaioli del TrentinoFondazione Edmund MachLorenzo Cesconivigne trentinevinitaly‘Siamo Vignaioli’
Home Italia

vigne_marcopolonews copiaL’autenticità e l’artigianalità delle vigne Trentine vanno assieme con i vignaioli in mostra al prossimo Vinitaly per affermare la genuinità di una secolare produzione del territorio. “Siamo Vignaioli, orgogliosi di essere artigiani del territorio” è infatti lo slogan del nuovo Consorzio Vignaioli del Trentino, nato nel corso del 2015 dalla trasformazione dell’omonima Associazione, nata invece negli anni ’90.

La nuova realtà associativa, che fonda le proprie origini nell’arte della vigna che da secoli costituisce una delle anime del territorio del Trentino, è nata per rappresentare in maniera collettiva 60 vignaioli del Trentino, che coltivano circa 500 ettari sparsi su tutto il territorio trentino (Trento, Colline di Lavis-Pressano-Sorni-Faedo, Piana Rotaliana, Vallagarina, Valle dei Laghi, Val di Cembra, Val di Non, Valsugana, Val Rendena).

Dall’inizio del 2016 il Consorzio Vignaioli del Trentino ha avviato un progetto di promozione identitaria per far conoscere il territorio, i prodotti, le aziende e i volti dei produttori. Quello che i sofisti del vino chiamano pomposamente il terroir!

“Il vignaiolo non si limita a produrre vino, coltiva il territorio, coltiva il paesaggio e nel produrre vino produce cultura territoriale. L’opera del vignaiolo è spesso innovativa, ma affonda le sue radici nella tradizione. E, quindi, lo slogan ‘Siamo Vignaioli’ marca anche una distinzione rispetto a coloro che invece, pur legittimamente, producono vino in maniera industriale, forzando la natura, alterandone il corso e orientando il proprio posizionamento sul mercato ad una concorrenza di prezzo, invece che di qualità e riconoscibilità territoriale”, ha spiegato Lorenzo Cesconi, presidente del Consorzio e produttore lui stesso.

La distribuzione territoriale dei Vignaioli fa sì che all’interno del Consorzio siano rappresentanti tutti i territori e i vini trentini. Il Trentino è un territorio morfologicamente e climaticamente molto variegato: dal clima mediterraneo del Garda e della Valle dei Laghi al clima alpino delle Dolomiti. La base ampelografica è di conseguenza molto varia e anche la tipologia dei vini prodotti: dal metodo classico ai bianchi fermi, dai rosati ai rossi (anche con appassimento), fino al Vino Santo.

Il nuovo progetto identitario dei Vignaioli del Trentino affonda le radici su 4 valori: artigianalità, territorialità, qualità e sostenibilità dei prodotti. Artigianalità: il vignaiolo è artigiano di territorio. L’intero ciclo produttivo si esaurisce all’interno dell’azienda, quasi sempre familiare: coltivazione, raccolta, vinificazione, affinamento, commercializzazione. Territorialità: il vignaiolo vive di territorio, la sua azienda è “data”, le produzioni sono territorialmente riconoscibili. Qualità: il vignaiolo cerca di produrre vino di qualità/eccellenza, produce meno per produrre meglio. Sostenibilità: il territorio è la materia prima del vignaiolo e per questo va tutelato e conservato. Per farlo si cerca di produrre in modo pulito e rispettoso dell’ambiente;

Sono soci del Consorzio solo i vignaioli, cioè le aziende che rispettano determinati requisiti: coltivano le proprie vigne, imbottigliano il proprio vino e curano personalmente il proprio prodotto; vendono tutto o parte del raccolto in bottiglia, con il proprio nome ed etichetta; rinunciano all’acquisto di uva o vino a fini commerciali, salvo l’acquisto di uva soltanto per estreme esigenze di vinificazione. Il Consorzio e i consorziati sono al contempo associati alla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, la quale è sua volta socio fondatore della Confédération Européenne des Vignerons Indépendants (CEVI).

Il Consorzio è presieduto da Lorenzo Cesconi, coadiuvato dal vicepresidente Nicola Zanotelli e da un direttivo composto da Clementina Balter, Devis Cobelli, Enzo Poli. L’organismo è nato per rappresentare i vignaioli del Trentino in maniera collettiva, organizzare e gestire servizi, fornire consulenza e formazione ai soci, promuovere il loro lavoro e il loro prodotto, intraprendere un percorso autonomo di promozione dei vignaioli trentini. È stata sottoscritta una convenzione con la “Fondazione Edmund Mach” di S. Michele all’Adige per la consulenza agronomica ed enologica per un percorso di crescita collettiva sulla strada della qualità e della sostenibilità delle produzioni. Il Consorzio sarà presente al Vinitaly nel padiglione 8 stand C8/C9, desk da 1 a 20.

 

di Eleonora Albertoni

6 Aprile 2016

 

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Blockchain and Youth Summit Dubai

by Patrizia Marin
2 February 2023
0

The Blockchain and Youth Summit is set to take place on March 5-6 2023 in Dubai, UAE. This is the...

Read more

Pakistan company Systems establishes regional headquarters in Saudi Arabia

by Eleonora Albertoni
2 February 2023
0

Operating as Systems Arabia, the company will participate at LEAP 2023, showcasing its cutting-edge solutions and global success stories

Read more

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

Related Posts

Italia

Vinitaly China Road Show

Dal 10 al 14 novembre si è svolto il Vinitaly China Roadshow, l’evento b2b organizzato da Veronafiere con il suo...

by Patrizia Marin
18 December 2022
Investment

Wine2wine 2020 exibition & forum

Il prossimo wine2wine exhibition & forum, il format di Veronafiere e Vinitaly si terrà a Verona dal 22 al 24...

by Patrizia Marin
22 September 2020
Challenges

.

Con l’obiettivo di far ripartire il mercato, si terrà a Verona, dal 22 al 24 novembre 2020, il nuovo format...

by Giorgio Marin
1 July 2020
Lifestyle

Vino: si afferma la presenza italiana targata Vinitaly in Cina

Oltre 200 cantine e 60 espositori italiani uniti sotto il marchio Vinitaly, saranno presenti all'International Wine and Spirit Show di...

by Press Release
13 October 2022
Italia

Premio Internazionale Vinitaly a Gallo Winery e Arnaldo Caprai

Istituito nel 1996 il Premio Internazionale Vinitaly viene attribuito a personalità o aziende o istituzioni italiane ed estere che si...

by Press Release
7 March 2020
Lifestyle

OperaWine celebra gli USA: “Le copertine iconiche di Wine Spectator: Italia 1978-2018”

Mercato Usa protagonista di Vinitaly 2018 e anche la settima edizione di OperaWine, in programma domani pomeriggio, si veste d’America,...

by Press Release
13 October 2022
Next Post

Il Top Mountain Motorcycle Museum più alto museo d’Europa

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA