Friday, February 3, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Attilio Scienza, progetti di ricerca in partnership con Claudio Quarta Vignaiolo

Press ReleasebyPress Release
8 March 2020
0
A A
Reading Time: 4 mins read
Tags: AttiliocantineclaudioimpreseinnestiQuartaricercascienzauniversitàVignaiolovinitalyviticoltura
Home Italia

Attilio-Scienza-marcopolonewsResistenze alle malattie e ai cambiamenti climatici, la ricerca per andare oltre la sostenibilità. Illustrati al Vinitaly dal professore Attilio Scienza (Universita’ di Milano) i progetti di ricerca in partnership con le Cantine Claudio Quarta Vignaiolo.

Poiché è vero che l’innovazione è fondamentale per essere competitivi in un mercato sempre più globale, e che l’Innovazione deriva dalla conoscenza che a sua volta scaturisce dalla Ricerca, allora Università e Imprese hanno necessità di dialogare e collaborare sempre di più. In particolare se parliamo di viticoltura, costretta a fare i conti con emergenze sanitarie, gli effetti di stress idrico e salinità dei suoli dovuti al cambiamento climatico, ma anche con la necessità di ridurre gli input energetici in un’ottica di sostenibilità.

Claudio Quarta, che ha dedicato molti anni alla ricerca nel campo della genetica umana e biofarmaceutica prima di divenire “Vignaiolo”, questo dialogo costruttivo lo ha avviato da tempo, insieme al team universitario dei professori Attilio Scienza e Osvaldo Failla della Facoltà di Agraria dell’Università di Milano, con la prospettiva di andare oltre il concetto di “sostenibilità”, ritenendo che questa non sia sufficiente per non compromettere i bisogni delle generazioni future, alle quali devono essere consegnate nuove opportunità e condizioni migliori delle attuali. E per far questo occorre produrre conoscenza, attraverso la ricerca. Si deve parlare quindi, secondo un termine coniato dallo stesso Quarta, di “incrementabilità” e pertanto, non solo di “Sviluppo Sostenibile” (SS) ma di “Sviluppo Incrementabile” (SI). Dove SI = SS + Nuova Conoscenza, da cui deriverà Innovazione nelle tre aree della sostenibilità: Ambientale, Sociale, Economica.

Sono due i progetti al centro di questa collaborazione. Il primo riguarda il vigneto di Tenute Eméra, la seconda cantina pugliese di Claudio Quarta, a Marina di Lizzano, in provincia di Taranto, dove è stato realizzato un bacino straordinario di biodiversità (probabilmente il più esteso al mondo), portando in salvo 500 varietà di vitigni provenienti dalla Georgia, la più grande riserva genetica al mondo, dove attualmente sono presenti 900 varietà sopravvissute all’erosione di un patrimonio che contava in origine ben 8000 vitigni.

È stato il professor Scienza ad illustrare il progetto, in occasione dell’ultimo Vinitaly, nello stand di Quarta, spiegando anche le peripezie percorse per far giungere in Italia le viti e salvarle dall’estinzione a cui sembravano ormai destinate, anche come conseguenze dei cambiamenti geopolitici in Georgia ed Unione Sovietica.

“Il vigneto di Eméra – ha detto Scienza – è una collezione che stiamo studiando per capire l’adattabilità agli ambienti meridionali. Queste varietà hanno un grande pregio, poiché sono state moltiplicate per generazioni con il seme e non per talea, e questo ha determinato una enorme espressione delle caratteristiche varietali. Nell’interazione con l’ambiente il viticoltore, selezionando le piante ha ottenuto un miglioramento qualitativo. Nel corso delle generazioni e dei cambi climatici sono state selezionate piante molto più tolleranti delle nostre, poiché costrette a temperature e condizioni difficili del terreno, e si sono sviluppate piante resistenti alle malattie. Alcune varietà di vitis vinifera tollerano lo Oidio e la Peronospora e per noi rappresentano una grande ricchezza, poiché stiamo sequenziando i geni contenuti nei cromosomi che non appartengono alle specie americane, utilizzate di norma per verificare le resistenze, ma sono dei geni espressi dalla vitis vinifera, che attraverso la tecnica del “genome editing” possiamo prendere e ricollocare all’interno delle nostre varietà e, dunque, non immettere più “sangue” (patrimonio genetico, ndr) americano ma solo sangue di vitis vinifera. E questo è un grande progresso. Eméra è un grande laboratorio, in cui abbiamo attrezzato anche una cantina di microvinificazione, operativa dallo scorso anno e che consentirà di essere più precisi nelle microvinificazioni: una grande palestra di esperienze, che vorremmo utilizzare per reagire al cambio climatico e alle conseguenze di questo sulle nostre varietà”.Claudio-Quarta-marcopolonews

Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura anche nel secondo progetto di Ricerca “Wine Graft – I nuovi Portinnesti” che vede Claudio Quarta affiancato alle più importanti realtà produttive italiane, tra le quali Ferrari, Banfi, Zonin, Albino Armani, con il team di Scienza.

Le diverse esigenze espresse da nuovi modelli viticoli, le conseguenze determinate dal cambiamento climatico sulla fisiologia della pianta e l’estendersi di fenomeni di salinità dei suoli, hanno evidenziato la sostanziale inadeguatezza dei portinnesti tradizionali e la conseguente necessità di creare nuovi genotipi aventi altre caratteristiche di resistenza.

Dagli inizi degli anni ’80 un gruppo di ricercatori dell’Università di Milano coordinati dal prof. Attilio Scienza, avvia una ricerca orientata ad ottenere portainnesti migliorativi rispetto a quelli utilizzati, capaci di tollerare la siccità e resistere ad elevati tenori di calcare attivo nel terreno, raggiungendo nel giugno del 2014 l’ambizioso obbiettivo di iscrivere ben 4 nuovi portainnesti nel Registro Nazionale delle varietà della Serie “M” come “Milano”: M1, M2 M3 e M4.

“L’obiettivo – ha spiegato Scienza – è ora sviluppare una nuova generazione di portainnesti molto più adatta alle condizioni di stress. Il sogno è quello di realizzare un solo portainnesto, ideale per tutti gli ambienti. Un sogno che potrebbe vedere la luce nel giro di 20-25 anni e che possiamo coltivare grazie al ruolo svolto dai viticoltori nell’accettazione dell’innovazione genetica. Il nostro problema di fondo è costituito dalla difficoltà antropologica dell’opinione pubblica di accettare l’innovazione genetica, che genera ancora molta paura. Le cose stanno finalmente cambiando, l’innovazione è stata possibile grazie a queste aziende che si sono messe insieme, che hanno voluto rischiare finanziando le nostre ricerche”.

“Quest’anno – ha concluso il prof Scienza – sono pronte le nostre prime 40mila barbatelle che piazzeremo in 40 aziende dalla Sicilia al Trentino, per avere confronti molto più ampi rispetto al passato, con la speranza che questi portainnesti possano dare un contributo alla viticoltura che più sta soffrendo per il cambio climatico, e fornire un vantaggio economico ai viticoltori. Questi portainnesti sono stati richiesti da moltissimi operatori francesi e spagnoli, interessati perché questa ricerca rappresenta la autentica novità dopo 100 anni dai primi portainnesti in Europa”.  

Redazione

27 Aprile 2016

 

 

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Blockchain and Youth Summit Dubai

by Patrizia Marin
2 February 2023
0

The Blockchain and Youth Summit is set to take place on March 5-6 2023 in Dubai, UAE. This is the...

Read more

Pakistan company Systems establishes regional headquarters in Saudi Arabia

by Eleonora Albertoni
2 February 2023
0

Operating as Systems Arabia, the company will participate at LEAP 2023, showcasing its cutting-edge solutions and global success stories

Read more

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

Related Posts

Italia

Vinitaly China Road Show

Dal 10 al 14 novembre si è svolto il Vinitaly China Roadshow, l’evento b2b organizzato da Veronafiere con il suo...

by Patrizia Marin
18 December 2022
Italia

A Roma la presentazione della guida VINI D’ITALIA 2023 del Gambero Rosso

Si è tenuta Sabato 15 Ottobre 2022, presso il palazzo dei Congressi a Roma, la presentazione della guida Vini D’italia...

by Martina Baratta
22 October 2022
Expo 2020

Da Expo 2020 Dubai impulso all’internazionalizzazione delle università italiane

Expo 2020 Dubai è un’occasione per rafforzare le relazioni internazionali delle università del nostro Paes

by Press Release
7 October 2020
Investment

Wine2wine 2020 exibition & forum

Il prossimo wine2wine exhibition & forum, il format di Veronafiere e Vinitaly si terrà a Verona dal 22 al 24...

by Patrizia Marin
22 September 2020
Expo 2020

Italy and UAE: opportunity for innovation cooperation

The Embassy of Italy in the UAE is launching a new initiative to explore opportunities for cooperation in innovation between...

by Press Release
21 September 2020
Challenges

Rome Business School, placement al 96%

Rome Business School, prestigiosa università che offre Corsi e Master on line,

by Press Release
3 July 2020
Next Post

Arte italiana in USA alla Biblioteca Congresso di Washington

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA