Tuesday, September 26, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

ArteGenova 2015 leva le ancore e veleggia verso nuovi traguardi

Press ReleasebyPress Release
18 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: arteArteGenovaartistiCATSesposizioneGenovaquadri
Home Italia

genovaarte-marcopolonewsDopo il successo dell’edizione del decennale, che si è chiusa con un aumento del 12% di visitatori rispetto al 2013, “ArteGenova” si prepara a levare nuovamente le ancore, nella splendida cornice, a due passi dal mare, del Padiglione Blu della Fiera di Genova, per un viaggio che condurrà collezionisti e appassionati alla scoperta dei più grandi capolavori dell’arte moderna e contemporanea.

L’appuntamento è dal 13 al 16 febbraio. Se negli ultimi anni “ArteGenova” è cresciuta costantemente fino ad affermarsi come una delle manifestazioni di riferimento per il Nord Ovest, l’edizione si preannuncia ancor più ricca delle precedenti.

Alla proposta espositiva si affiancherà un importante calendario di eventi: dagli incontri con l’autore ai laboratori fino alle proposte che “mettono in contatto” il mondo dell’Arte moderna e contemporanea con gli altri linguag,i dell’arte.

Torna anche l’appuntamento con “CATS Contemporary Art Talent Show”, scommessa nata quattro anni fa dal direttore artistico Nicola Rossi che, coraggiosamente, ha deciso di dedicare una sezione agli emergenti: una vetrina importante per artisti che in molti casi dimostrano un grande talento, ma non sono ancora riusciti a trovare la strada per mettersi in luce e far conoscere la loro proposta alle gallerie d’arte e al “grande pubblico”.

La visita a “CATS” è così occasione per compiere un viaggio emozionante e per molti versi sorprendente che va dalle opere figurative classiche fino alle installazioni, alla video Arte e alle nuove tecniche del linguaggio contemporaneo.

Come già nelle scorse edizioni, anche quest’anno “ArteGenova” saprà rimanere fedele alla tradizione e al suo carattere di fiera capace di intercettare insieme sia il mondo dei collezionisti d’arte sia un largo pubblico di appassionati, rinnovando al tempo stesso la sua offerta.

A garanzia della qualità della proposta messa in campo, la lunga, consolidata e riconosciuta esperienza della società organizzatrice “NEF–Nord Est Fair”, che proprio nei giorni scorsi ha festeggiato il grande successo della venticinquesima edizione di ArtePadova.

Fra le novità più attese dell’edizione 2015 di “ArteGenova”, c’è la personale “Emilio Scanavino. Linguaggi”. L’esposizione proposta, a cura della Galleria Tonelli di Milano in collaborazione con l’Archivio Emilio Scanavino, presenta una ricca e interessantissima selezione di opere dal 1955 al 1982.

Un omaggio imperdibile a un artista che fu sempre intimamente legato alla “sua” Genova, un’occasione unica per compiere un viaggio lungo quasi un trentennio attraverso i momenti principali della ricerca dell’artista genovese scomparso nel 1986, per il quale la pittura, che aveva spesso natura biografica e rifletteva il suo cats-marcoplonewstormento interiore, è stata coinvolgimento totale.

Già nelle prime opere degli anni Cinquanta gli orizzonti di Scanavino si spingono al di là dell’ambiente artistico genovese in cui si è formato e trovano riferimenti anche in ambito internazionale a partire dalla conoscenza a Londra di Edoardo Paolozzi, di Graham Sutherland e di Francis Bacon. Quest’ultimo affascina particolarmente l’artista ligure per la concezione di uno spazio che lascia alla pittura ampie possibilità espressive e simboliche. Dall’incontro con la poetica dell’Informale europeo nascono alcune opere in cui lo strato pittorico è denso di materia, e altre dove delicate velature di colore e segni grafici carichi di significati simbolici si dispongono armonicamente nello spazio. In Rituale del 1955 i tratti si collocano sulla tela come una scrittura intima: la dipendenza dalla casualità riscontrabile nell’informale, in Scanavino è assente, si percepisce piuttosto la tensione verso l’espressione di una dimensione interiore tormentata e sofferta.

Nelle opere degli anni Sessanta si accentua la sua peculiare visione dell’esistenza. I segni, divenuti più corposi e sicuri stabiliscono un ritmo e un tempo che sono incodificabili perché ogni volta diversi. Rituale (Trittico) del 1961, Come una crocifissione (1961), Finestra (1964) sono il risultato della meditazione sul tragico destino dell’esistenza umana e frutto della vana tensione al “fare”. Nel lessico della serie degli Alfabeti senza fine si riscontra invece una rinnovata scansione del tempo e dello spazio: su fondi monocromi l’artista traccia delineate e ripetute partiture. I segni decisi, metodicamente sovrapposti, si alternano questa volta a macchie di colore sfumate e a ghirigori meno perentori.

Le opere presentate sono state esposte in importanti sedi quali Palazzo Grassi a Venezia, Palazzo delle Esposizioni di Roma, lo Spazio Oberdan di Milano, la Kunsthalle di Darmstadt, la Biennale di Venezia. Sono pubblicate sul catalogo generale dell’Artista e registrate presso l’Archivio Emilio Scanavino di Milano.

di Eleonora Albertoni

05 Febbraio 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

1st Anniversary Global Woman Club (GWC) Dubai Conference: Celebrating Empowerment, Networking, Entrepreneurship, Success, and Leadership

by Patrizia Marin
25 September 2023
0

In the heart of Dubai, the stage is set for the most anticipated women's empowerment event of the year. On...

Read more

45th IAEE International Conference Istanbul 2024: Shaping the Future of Global Energy

by Patrizia Marin
20 September 2023
0

In the dynamic landscape of global energy challenges, the upcoming 45th IAEE International Conference Istanbul 2024 promises to be a...

Read more

The Queen of Sushi helms an exclusive tasting at Sumosan

by Eleonora Albertoni
8 September 2023
0

Sumosan, the globally renowned contemporary Japanese fine-dining establishment, showcased its unwavering commitment to culinary excellence and innovation during an exclusive...

Read more

Related Posts

Italia

Museo d’arte della Svizzera italiana, omaggio a Giovanni Segantini

Dal 25 agosto al 10 novembre 2019, il Museo d’arte della Svizzera italiana presenta Sublime. Luce e paesaggio intorno a Giovanni...

by Press Release
7 March 2020
Italia

L’APEROSSA, CINQUANTA SFUMATURE DI DONNA AL CINEMA

Cinquanta anni di trasformazioni dell’immagine della donna e del suo ruolo nella società. Cinque film e altrettanti cortometraggi italiani per...

by Press Release
7 March 2020
Lifestyle

VIENNA: INAUGURATA LA MOSTRA “SPIRIT OF PEACE”

Il 19 novembre 2018, in concomitanza con i lavori del Consiglio dei Governatori dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, è stata...

by Press Release
13 October 2022
Italia

Arte in Moda: il libro di Stefania Macioce

Il 25 ottobre alla Galleria d´Arte Moderna e Contemporanea di Roma, presentazione del volume "Arte in Moda. Giochi di Ispirazione"...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Young Jazz Festival 2018

Young Jazz Festival, in programma a Foligno da giovedì 4 a domenica 7 ottobre 2018 tra concerti, spettacoli, jam, mostre...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Taste of Roma 2018

Anche quest'anno, dopo il grande successo delle passate edizioni, l'Auditorium Parco della musica torna a ospitare, dal 20 al 23...

by Press Release
7 March 2020
Next Post

Il Vinitaly sempre più B2B con l'incoming mirato

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA