Wednesday, March 22, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Archiviamo Shakespeare? Se ne parla venerdì al Teatro Argentina di Roma

Press ReleasebyPress Release
7 March 2020
0
A A
Reading Time: 2 mins read
Tags: giorgio albertazzishakespeareteatrotwitterUtet
Home Italia

UTET_Letteratura_EuropeaArchiviamo Shakespeare? A 450 anni dalla sua nascita e di fronte ai recenti e profondi mutamenti del nostro modo di comunicare e fare cultura, la domanda è del tutto legittima. E riguarda – a ben vedere – tutta la grande letteratura europea. Quando la generazione dei nativi digitali costituirà la totalità della popolazione adulta, qualcuno avrà ancora tempo e voglia – e troverà proficuo – leggere i sonetti del grande drammaturgo inglese o le mille pagine de I fratelli Karamazov? Ulisse e Emma Bovary rappresenteranno ancora qualcosa per noi? La società che comunica sempre più e più velocemente – e sempre meno si occupa del cosa comunicare -produrrà nuovi generi? Avremo letteratura da 140 caratteri?

Al ruolo e al futuro della letteratura e più in generale delle humanities  in Europa è dedicato l’incontro organizzato da UTET Grandi Opere, che si terrà il 12 settembre 2014 – ore 18, presso il Teatro Argentina – Largo di Torre Argentina, 52, Roma.

L’incontro vedrà intervenire numerosi esponenti della cultura italiana ed europea: l’attore e regista Giorgio Albertazzi; Piero Boitani, docente di letterature comparate presso L’Università La Sapienza di Roma; Ives Hersant, docente presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociale di Parigi; Fabio Lazzari, Presidente di UTET Grandi Opere; Gabriele Pedullà, docente di Letteratura Italiana contemporanea presso l’Università di Roma3; Marino Sinibaldi, Presidente del Teatro di Roma e Direttore di Rai Radio3.

Nel corso dell’incontro, Giorgio Albertazzi reciterà alcuni brani tratti dal proprio repertorio shakespeariano e sarà presentata l’opera in cinque volumi Letteratura Europea diretta per UTET Grandi Opere da Piero Boitani e Massimo Fusillo. Si tratta di una novità assoluta per impianto e concezione: non una classica storia ma un insieme ragionato di saggi d’autore che affrontano, in cinque volumi, cinque “punti di vista” diversi sulla letteratura del nostro continente: i movimenti letterari, i generi, i temi, i capolavori e infine la letteratura e nelle altre arti e nelle scienze.

“Sentirsi europei – commenta Fabio Lazzari, Presidente di UTET Grandi Opere – è vivere e condividere radici e valori, conoscendone la ricchezza storica e allo stesso tempo misurandone la perfetta attualità, per questo Letteratura Europea si propone come arricchimento delle nostre anime, delle nostre coscienze, della nostra capacità di vivere pienamente e consapevolmente le sfide della contemporaneità e del futuro.”

9 settembre 2014

da Comunicato stampa

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Dubai FinTech Summit 2023 Sets Off May 8-9, 2023

by Patrizia Marin
21 March 2023
0

Dubai FinTech Summit 2023 is a thought-leadership-driven, business-focused event that deep dives into the latest challenges and technology trends in...

Read more

CPX Announces Winners of the CyberThon Competition at GISEC Global 2023

by Patrizia Marin
20 March 2023
0

CPX Holding, a leading provider of digital-first cybersecurity solutions and services, announced the winners of the annual CyberThon Capture-the-Flag competition...

Read more

NCEMA’s Crisis and Emergency Management Summit – Abu Dhabi 2023 kicks off this May under the patronage of Sheikh Tahnoun bin Zayed

by Patrizia Marin
17 March 2023
0

The National Emergency Crisis and Disaster Management Authority (NCEMA) has announced that it will be hosting the Crisis and Emergency...

Read more

Related Posts

Italia

Auguri a Marco Columbro

Auguri a Marco Columbro

by Patrizia Marin
29 June 2020
Italia

Con Italo una Estate da Re

Italo sposa un’altra grande iniziativa culturale che si svolgerà in Campania: la rassegna di musica lirica e sinfonica Un’Estate da...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Venezia, si conclude la Biennale Teatro con + 16% di pubblico

La lunga maratona di brevi performance nate da Biennale College Masterclass ha concluso ieri il 47. Festival Internazionale del Teatro...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Butterfly, musica, cocktail e food sotto le stelle

In un battito di ali, il Butterfly apre il 14 giugno 2018 per vivere intensamente la stagione estiva nel cuore...

by Press Release
7 March 2020
Italia

“Sister Act” il musical da Broadway a Roma

Assistiamo, felici, ieri sera, alla prima di “Sister Act”, al Teatro Brancaccio,Roma. Credo si possa dire che quest’anno la stagione...

by Press Release
7 March 2020
Italia

“E…se il tempo fosse un gambero” buona la prima

Ieri a Roma al Teatro Brancaccio si è tenuta la prima di “ E…. se il tempo fosse un gambero”.Commedia...

by Press Release
7 March 2020
Next Post

Ukraine Conflict Seals NATO Renewal, and Russia's Dominance

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA