Sunday, January 29, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Archeologia: a Roma torna alla luce il Carcere di S.Pietro

Press ReleasebyPress Release
8 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: carcereForo RomanomamertinoRoma. Archeologia
Home Italia

carcere-mamertino1-marcopolonewsTorna alla luce il Carcer Tullianum,ossia la prigione dell’antica Roma dove venivano reclusi i nemici dell’Urbs, ovvero coloro che rappresentavano una minaccia alla stabilità politica della città. Collocata sotto la chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, nell’area del Foro romano, la struttura è nota anche come “Carcere Mamertino” o “Carcere di San Pietro”, in quanto lì sarebbe stato recluso l’apostolo fondatore della Chiesa.

Fino a un anno fa, quando è stata chiusa per una terza campagna di scavi archeologici, la prigione era costituita da due ambienti. Ora ne sono stati scoperti altri e saranno visitabili a partire dal 21 luglio. In uno di questi è stato anche ritrovato un affresco databile tra il XIII e XIV secolo raffigurante la Madonna della Misericordia.

Il carcere, edificato nel VI secolo a.C. sotto il regno di Servio Tullio, perse infatti la sua funzione di prigione diventando luogo di culto cristiano intorno al VII secolo d.C. e la chiesa di San Pietro in Carcere, posta al livello superiore della prigione, è ancora oggi la testimonianza di questo cambiamento.

Per raccontare l’incredibile storia di questo luogo è stato creato un piccolo spazio museale al suo interno dove è stato collocato quanto ritrovato nel corso degli scavi. Non solo oggetti e resti vegetali e animali, ma anche gli scheletri di un uomo, di una donna e di una bambina risalenti al XI o VIII secolo a.C. e che testimoniano l’occupazione di quest’area già nell’Età del Ferro.

“Abbiamo trovato il nucleo più antico del carcere“, ha spiegato Patrizia Fortini, l’archeologa che ha diretto gli scavi, spiegando che “il Tullianum era parte integrante del nucleo politico del Foro in Età monarchica e repubblicana. Infatti è vicino alla Curia, cioè la sede del Senato, ai Rostra, ovvero le tribune da dove parlavano gli oratori, e alla Graecostasis, dove venivano accolti gli ambasciatori”.

“La riapertura del Tullianum – ha detto Francesco Prosperetti, soprintendente per l’area archeologica centrale di Roma, “rappresenta un momento veramente importante. Le indagini archeologiche degli ultimi anni ci restituiscono non solo un monumento celeberrimo, ma la sua straordinaria vicenda, legata a doppio filo con le origini di Roma e l’intera storia della città”.carcere-mamertino-marcopolonews

Il carcere è di proprietà della confraternita di san Giuseppe dei Falegnami e gli scavi sono stati finanziati da privati, con l’Opera Romana Pellegrinaggi che ha coordinato il progetto. “Secondo la tradizione cristiana e la storiografia questo carcere è stato luogo di detenzione di San Pietro, che fece scaturire l’acqua che utilizzò per battezzare i reclusi e i carcerieri”, ha affermato Monsignor Liberio Andreatta, vice presidente dell’Opera Romana Pellegrinaggi. “Qui, inoltre, è stata ritrovata una delle prime raffigurazioni della Madonna della Misericordia. È dunque un luogo di grande devozione ancora molto visitato da chi si reca a Roma in pellegrinaggio. L’Opera Romana Pellegrinaggi, insieme alla Soprintendenza e al lavoro straordinario portato avanti dagli archeologi, è felice di aver contribuito a recuperare un pezzo di storia cosi’ importante per Roma e per i turisti e i fedeli di tutto il mondo”, ha concluso il prelato.

L’Opera Romana Pellegrinaggi gestirà il sito e la visita, prenotabile su www.orp.org, sarà arricchita da un percorso multimediale che prevede anche l’uso di tablet sui quali si possono vedere le ricostruzioni degli ambienti originari e leggere approfondimenti su quanto ritrovato durante la recente campagna di scavi.

di Valentino Vilone

19 Luglio 2016

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

GAINEXPO Gaming Innovations 2023

by Press Release
25 January 2023
0

Not every leader is an innovator. But every innovator is a leader. GAIN Expo, May 04-05, Amsterdam, The Netherlands 04-05...

Read more

GMG to ramp up growth in Southeast Asia by opening 100 stores by 2025

by Press Release
25 January 2023
0

GMG, a global well-being company retailing, distributing, and manufacturing a portfolio of leading international and homegrown brands across sport, food,...

Read more

Related Posts

Italia

L’altra cucina… per un pranzo d’amore

Domani, 20 Dicembre 2016 alle ore 11.30 si terrà a Roma presso il “The Church Palace, via Aurelia 481, la conferenza...

by Press Release
7 March 2020
Next Post

Poste: stilista Bazzano firma nuove divise dei portalettere

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA