Wednesday, March 29, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Anche la Svizzera ad Expo 2015: al via i lavori per il padiglione

Press ReleasebyPress Release
7 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: expo 2015padiglionesvizzera
Home Italia

EXPO2015-Padiglione-Svizzero-marcopolonewsLa cerimonia di posa della prima pietra, che ha avuto luogo il 12 settembre 2014 sul sito di Expo 2015 a Rho-Pero, ha permesso di avviare, in un’atmosfera di festa, i lavori di costruzione del Padiglione Svizzero alla presenza dei partner privati e istituzionali. La Svizzera ha svelato i prodotti alimentari contenuti nelle quattro torri del Padiglione Svizzero: acqua, sale, caffè e rondelle di mele. I prodotti scelti rappresentano la sostenibilità, la responsabilità, l’innovazione e la tradizione svizzere. Le esposizioni tematiche dei partner istituzionali e privati permetteranno ai visitatori di scoprire i punti di forza della Svizzera in campo agro-alimentare, scientifico, turistico e nel settore dei trasporti.

Come atto simbolico del lancio dei lavori la Confederazione, rappresentata dal Commissario generale della Svizzera a Expo 2015 Dante Martinelli, il Presidente del Consiglio di Stato del cantone Ticino Manuele Bertoli, in rappresentanza dei cantoni Grigioni, Ticino, Uri e Vallese, hanno consegnato all’impresa generale una scheggia di granito del massiccio del San Gottardo. «Sono particolarmente contento che la prima pietra del padiglione provenga dal Gottardo. Essa rappresenta molto bene il nostro Padiglione Svizzero: una pietra solida, vicina alle tradizioni e nel medesimo tempo aperta alla costruzione di progetti sostenibili nel mondo», ha sottolineato Nicolas Bideau, direttore di Presenza Svizzera del Dipartimento federale degli affari esteri. Alla cerimonia ha preso parte anche il Direttore generale della Divisione Partecipanti di Expo 2015 Stefano Gatti: «L’interpretazione architettonica e concettuale che la Svizzera ha dato al tema dell’Esposizione Universale, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, è veramente interessante e di alta qualità. Le originali “torri di alimenti” cui i visitatori avranno libero accesso rappresentano un invito a tutti ad assumere un atteggiamento responsabile e a fare un consumo intelligente delle risorse. Il carattere di forte originalità e i grandi stimoli che il Padiglione svizzero saprà dare ai visitatori ben rappresentano i valori e l’innovatività che sono alla base dell’Esposizione Universale che stiamo costruendo».

 

Il Padiglione Svizzero – con una superficie di 4432 m2 – presenterà una grande piattaforma aperta con quattro torri visibili da lontano, riempite di prodotti alimentari. I visitatori accedono alle torri attraverso gli ascensori e, una volta arrivati in cima, possono servirsi di prodotti alimentari svizzeri. Man mano che le torri si svuotano le piattaforme sui cui poggiano si abbassano, modificando la struttura del Padiglione Svizzero. Il progressivo svuotamento delle torri è registrato in tempo reale e può essere seguito anche sui media sociali. Attraverso questa esperienza, i visitatori scoprono la diversità e la qualità dei prodotti alimentari svizzeri e sono invitati a riflettere sul loro comportamento di consumo. La Svizzera intende presentarsi come paese responsabile e solidale nell’alimentazione.

La struttura di base sarà terminata entro gennaio 2015. Le esposizioni e gli spazi interni saranno allestiti entro fine febbraio 2015. Nei mesi di marzo e aprile è prevista la consegna e la fase di test dell’intera struttura in modo da aprire le porte del Padiglione Svizzero il primo maggio 2015. La Casa Svizzera, accanto alle torri, ospiterà l’esposizione dei cantoni Grigioni, Ticino, Uri e Vallese sul tema dell’acqua, l’esposizione scientifica di Nestlé sull’interazione fra cervello e corpo nella nutrizione, il ristorante, l’auditorio, e la sala VIP. Le città di Basilea, Ginevra e Zurigo organizzeranno a rotazione una serie di esposizioni tematiche al pianterreno delle torri, con un ricco programma culturale. Basilea metterà l’accento sul “nutrimento intellettuale” legato alla ricca tradizione culturale della città, Zurigo incentrerà la propria presentazione sull’acqua, mentre Ginevra proporrà un percorso artistico sul tema «Il Tempo». I visitatori potranno pure scoprire il nuovo tunnel di base del San Gottardo, che sarà inaugurato nel 2016, e le principali destinazioni turistiche svizzere attraverso un’installazione ludica di Svizzera Turismo e le attività dei cantoni e delle città partner del Padiglione Svizzero. Una volta terminata l’esposizione universale, le torri saranno riutilizzate nelle città svizzere come serre urbane. Il 75% del materiale e delle infrastrutture del Padiglione Svizzero potrà essere riciclato al termine di Expo 2015.

Il Parlamento svizzero ha approvato nel 2012 il credito di partecipazione della Svizzera a Expo 2015, credito pari a 23,1 milioni di franchi, di cui otto dovranno essere finanziati da sponsorizzazioni. Tra i principali sponsor figurano Nestlé, le Saline Svizzere, Geberit, Vacheron Constantin i quattro cantoni partner del Gottardo, le città di Basilea, Zurigo e Ginevra, cui si aggiungono diversi fornitori. Il bilancio- sponsoring è sinora positivo con 6 milioni di franchi in contanti e 2 milioni di franchi di contributi in natura, sotto forma di prodotti, eventi e conferenze. A questo apporto si aggiunge il contributo di Agro Marketing Svizzera di 1,6 milioni di franchi per la promozione dei prodotti alimentari svizzeri nel ristorante gestito da Palexpo.

13 settembre 2014

da Comunicato Stampa

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
0

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

Read more

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

by Patrizia Marin
28 March 2023
0

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

Read more

Aston Martin Showroom presentation in Boulevard Plaza

by Lara Tabet
28 March 2023
0

I was delighted to host an event at the Aston Martin showroom last March 21st, exploring the exquisite collection of...

Read more

Related Posts

Expo 2020

Expo 2020. I lavori al Padiglione Italia proseguono

Ripartenza, rinascita, ripresa: dopo l’ufficializzazione del rinvio al 2021, i Paesi partecipanti, Italia compresa, e i loro Partner stan

by Giorgio Marin
7 June 2020
Italia

Museo d’arte della Svizzera italiana, omaggio a Giovanni Segantini

Dal 25 agosto al 10 novembre 2019, il Museo d’arte della Svizzera italiana presenta Sublime. Luce e paesaggio intorno a Giovanni...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Expo: si chiude dopo 6 mesi con circa 21,5 milioni visitatori

Expo Milano 2015 chiude. Dopo sei mesi di intensa attività internazionale, l'Esposizione Universale, infatti, chiude i battenti, forte di un...

by Press Release
8 March 2020
Italia

Degustazione Famiglie dell’Amarone d’Arte ad Expo 2015

Un grande vino, l’Amarone, e 12 produttori storici: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi,...

by Press Release
14 March 2020
Lifestyle

Eataly cresce e sbarca in Germania, Austria e Svizzera

La prestigiosa catena agroalimentare Eataly, vessillo del top della enogastronomia del Made in Italy nel mondo, cresce e sbarca in...

by Press Release
13 October 2022
Italia

Expo: nato Asinino, primo formaggio di latte asina al mondo

Si chiama Asinino Reggiano, formaggio magro, con latte non pastorizzato ed è il primo prodotto caseario al mondo prodotto esclusivamente...

by Press Release
14 March 2020
Next Post

MilanOltre, danza e linguaggi, dal 27 settembre al 12 ottobre a Milano

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA