Wednesday, May 31, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Anche il vino diventa sostenibile, già 500 aziende aderenti

Press ReleasebyPress Release
16 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: expo 2015Forum per la Sostenibilità del Vinosostenibilitàvino
Home Italia

vino-sostenibile-marcopolonewsUna Costituente per lo Sviluppo Sostenibile dell’Italia del vino: questa la proposta del “Forum per la Sostenibilità del Vino”, a cui hanno aderito oltre 500 le aziende vitivinicole italiane. Esse partecipano ad uno dei 15 programmi improntati allo sviluppo sostenibile della filiera, un percorso che ha visto coinvolte 31 università e centri di ricerca, 10 associazioni ed istituzioni governative nell’intento di qualificare processi e prodotti sostenibili italiani sui mercati anche internazionali, una rete di imprese del peso di almeno 3,1 miliardi di euro di fatturato. Ma sono addirittura l’80% delle oltre 1000 imprese del vino che hanno aderito alle indagini conoscitive promosse dal “Forum per la Sostenibilità del Vino” a considerare la sostenibilità quale primo driver strategico del loro sviluppo, le stesse imprese che dimostrano chiari ed omogenei orientamenti alla sostenibilità impregnati di azioni di miglioramento del territorio, del processo e del prodotto, e della redditività aziendale.

Convergenze che trovano applicazioni concrete nei modelli di gestione proposti dai 15 programmi nazionali dalla cui disamina emergono chiaramente tre macro indicatori della sostenibilità ambientale del vino: le emissioni di GHG (anche correlate al consumo di energia), il consumo e l’inquinamento dell’acqua, il mantenimento e la tutela della biodiversità. Un nuovo paradigma positivo di impresa che, anche attraverso l’innovazione, tutela i territori e salvaguarda il reddito dell’agricoltore, superando il conflitto storico tra istanze sociali, ambientali ed economiche ed esaltandone anzi l’integrazione a livelli di benessere superiore. Un percorso di accrescimento culturale, per il miglioramento della qualità dei prodotti e per una nuova coesione sociale.

Questi sono solo alcuni dei tratti del movimento esploso in Italia per la sostenibilità del vino, non solo legati all’ambiente ma anche alla società e all’economia, e ai quali il “Forum per la Sostenibilità del Vino” contribuirà a dare un volto ed una prospettiva di affermazione sulle tavole degli appassionati consumatori di tutto il mondo, anche grazie alla sua capacità di aggregazione degli attori della filiera. E le caratteristiche di questa iniziativa socio-ambientale sono state illustrate nel corso della cerimonia a Roma dei “Tre bicchieri” e della presentazione della 28.a edizione della guida “Vini d’Italia 2015”, presente il gotha dell’enologia italiana, ma anche rappresentanti diplomatici e giornalisti del settore.

sostenibilita-vino-marcopolonewsPromosso da Unione Italiana Vini e da Gambero Rosso su iniziativa di Attilio Scienza, Michele Manelli e con il sostegno di Marco Sabellico, il “Forum per la Sostenibilità del Vino” si è costituito quale gruppo di lavoro di 37 membri della comunità tecnico-scientifica della filiera con specifiche competenze sul tema.

“Lo scopo prioritario ed urgente del Forum è quello di arrivare a definire un quadro di parametri ufficiali, condivisi e riconosciuti a livello governativo che permettano la valutazione e, quindi, la riconoscibilità garantita dei prodotti e delle imprese sostenibili”, ha dichiarato Domenico Zonin, presidente dell’Unione Italiana Vini, “un passaggio fondamentale per giungere, successivamente, a definire procedure di certificazione ufficiale della ‘sostenibilità’ e, di conseguenza, un marchio identificativo che distingua agli occhi del consumatore i prodotti ottenuti con processi produttivi sostenibili e, quindi, valorizzi l’impegno delle aziende in tale ambito”.

“Crediamo che la sfida della sostenibilità sia un obiettivo importante per rendere sempre più competitivo il mondo del vino italiano”, ha aggiunto da parte sua Paolo Cuccia, presidente di Gambero Rosso, “e siamo entusiasti del lavoro svolto in quest’anno dal Forum e dai suoi animatori, e vogliamo arrivare, con l’indirizzo delle istituzioni, a risultati ancor più importanti e concreti all’appuntamento mondiale di Expo 2015”

Con il Primo Rapporto a Roma il Forum si presenta per intraprende un percorso di apertura ed allargamento ulteriore, a tutti i portatori di interesse, proponendosi come stimolo per una costituente dello sviluppo sostenibile del vino.

Il Forum proseguirà i lavori, gli approfondimenti e la definizione di azioni nel corso dei prossimi mesi, con l’obiettivo di presentare un contributo ai lavori di EXPO 2015.

30 ottobre 2014 

di Valentino Vilone

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

“Y U No” Guy is now finally a coin!

by Patrizia Marin
31 May 2023
0

Y U No Guy, the new coin launched on Ethereum on 13th May 2023, is a token that originated from...

Read more

Sustainable Development Progress in Italy and the United Arab Emirates

by Patrizia Marin
28 May 2023
0

President of UAE His Highness Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan has announced that 2023 will be the “Year of...

Read more

“THE OUTLAW” is a new captivating short movie project from a talented Emirati producer, Obaid al Jallaf together with the Italian actor Matteo Arnaldi

by Patrizia Marin
28 May 2023
0

This film tells a thrilling story of vengeance and the relentless pursuit of justice in the face of adversity. Here...

Read more

Related Posts

Italia

“Vin’ in Puglia”: L’evento di Fondazione Italiana Sommelier al Vinitaly

Domenica 2 aprile, a partire dalle 18.30, i migliori vini di Puglia hanno incontrato la straordinaria bellezza della Casa Museo...

by Patrizia Marin
3 April 2023
Italia

Vinitaly day #1

Il Vinitaly 2023 apre oggi le porte ai produttori ed agli operatori del comparto.  Numerose ed interessanti le iniziative per...

by Patrizia Marin
2 April 2023
Italia

Vinitaly Operawine: le 130 migluiori etichette d’Italia secondo Wine Spectator

Centotrenta produttori in rappresentanza di tutte le regioni e altrettanti vini eletti ‘ambasciatori’ del vino italiano da Wine Spectator. Sono...

by Patrizia Marin
29 March 2023
Italia

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
Italia

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

by Patrizia Marin
28 March 2023
Italia

Vinitaly 2023 al servizio del business, più di 4000 aziende e record incoming

Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile, la...

by Patrizia Marin
23 March 2023
Next Post

A Cernobbio la prima edizione di Wine&Food Style

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA