Wednesday, September 27, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Alimentari: Dop/Igp Emilia Romagna tra più imitati al mondo

Press ReleasebyPress Release
14 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: Aceto balsamico di ModenaDenis PantiniDop/Igp Emilia RomagnaICQRFINDICAMItalian Soundingnomismaparmigiano reggianoPhilip Morris ItaliaProsciutto di Parma“Codentify TM”“Growing seeds Forum”
Home Italia

parmigiano_marcopolonews copiaI prodotti alimentari Dop/Igp dell’Emilia Romagna sono tra più imitati al mondo, ma negli USA cresce la voglia di acquistare “vero” Made in Italy. Anche se a livello europeo i sequestri di prodotti contraffatti riguardano principalmente abbigliamento (12,5% del totale), medicinali (10,3%) e sigarette (9,1%), è sul fronte dell’imitazione/evocazione che i prodotti Dop/Igp non hanno rivali. Sono questi i temi di fondo che hanno caratterizzato il primo “Growing seeds Forum”, organizzato da Nomisma con Philip Morris Italia, un ciclo di seminari per scambiare idee e riflessioni per lo sviluppo del sistema economico dell’Emilia Romagna. Alla base, la presentazione di uno studio realizzato dall’Area Agroalimentare di Nomisma su cosa pensa il consumatore statunitense su origine, italian sounding e tracciabilità dei prodotti agroalimentari, effettuato grazie ad una survey che ha coinvolto 2.000 responsabili di acquisto di prodotti alimentari residenti in 6 aree metropolitane degli Stati Uniti.

Lo studio ha messo a fuoco il ruolo economico dei prodotti Dop/Igp regionali e le problematiche che questi affrontano in tema di contraffazione e imitazione sui mercati. Nel corso del 2014, l’ICQRF-Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari ha effettuato 60 segnalazioni “ex-officio” in tutta Europa (dove vige la tutela delle indicazioni geografiche) riguardanti pratiche imitative di prodotti Dop/Igp italiani, delle quali ben 40 relative a denominazioni dell’Emilia Romagna, in primis Parmigiano Reggiano, Aceto Balsamico di Modena e Prosciutto di Parma. Un danno incalcolabile per un sistema certificato che a livello regionale vale oltre 2,5 miliardi di euro e che fa dell’Emilia Romagna la prima regione in Europa per valore dei prodotti Dop/Igp (15% del valore complessivo legato al paniere di quasi 1.300 Dop/Igp a livello Ue).

Quello dei prodotti Dop emiliano-romagnoli, che assorbe oltre il 90% del latte vaccino prodotto in regione, è un sistema che sostiene l’economia di molte aree svantaggiate (il Parmigiano Reggiano rappresenta la prima Dop italiana per latte vaccino prodotto in montagna, circa 350.000 tonnellate contro le 77.000 del Trentingrana) e che concentra il 73% della produzione di prosciutti Dop italiani.

“In media la quota di prodotti Made in USA rappresenta il 73% della spesa alimentare delle famiglie”, ha sottolineato Denis Pantini, responsabile del settore agroalimentare di Nomisma, “e nella parte rimanente l’italianità dei prodotti assume un ruolo di primo piano: l’Italia figura al primo posto come origine di alimentari esteri più ricercati, dopo viene il Canada poi la Francia, con una predilezione particolare verso formaggi, pasta, olio d’oliva, sughi e vino. L’origine italiana rappresenta per il consumatore americano una garanzia di qualità (lo pensa il 72% dei consumatori) e sicurezza alimentare (19%), anche se il fenomeno dell’italian sounding rende difficile capire ciò che è realmente italiano”.

Lo si è compreso chiaramente quando, alla vista di due confezioni di Parmesan di produzione americana, il consumatore ha individuato la vera origine nel caso del trancio riportante un’etichetta con la sola menzione “Parmesan”, mentre ha attribuito l’origine italiana alla confezione che in etichetta aggiungeva il tricolore e altri segni richiamanti l’italianità. L’italian sounding, oltre a rappresentare una “mancata opportunità” per i produttori italiani, produce confusione nei consumatori americani, considerato che l’85% ritiene importante conoscere l’autenticità dei prodotti che acquista. Tanto che 9 consumatori su 10 sarebbero interessati all’utilizzo di sistemi in grado di identificare l’autenticità dei prodotti che compra, visto che con la tracciabilità lo stesso consumatore si sente garantito sia in termini di sicurezza alimentare che di origine e quindi di qualità.cucina-italiana

“La tracciabilità è un processo, una cultura e non un elemento tecnologico puro”, ha sottolineato Claudio Bergonzi, segretario generale INDICAM: “come ha messo in evidenza lo studio Nomisma, occorre che si vada nella direzione di una trasparenza verso il consumatore, nel contempo garantendo all’enforcement immediatezza di verifica. La tracciabilità è parallela a una sana e corretta gestione della supply chain, e l’esempio del tabacco, prodotto agricolo come prodotto finito, potrebbe essere un buon inizio da cui partire anche nell’agro-alimentare.”

Proprio alla luce di tale interesse, dalla tavola rotonda sono emersi spunti interessanti per l’applicazione di tecnologie già utilizzate in altri settori per garantire la tracciabilità dei prodotti: tra questi, il caso del tabacco, con la soluzione tecnologica denominata “Codentify TM”, sviluppata da Fata Logistic Systems ed utilizzata oltre che per le sigarette anche per il nuovo prodotto del tabacco basato sul riscaldamento invece che sulla combustione, fabbricato a Bologna nei nuovi stabilimenti produttivi Philip Morris International.

Tale sistema di tracciabilità genera un codice univoco apposto su ciascun pacchetto, oltre che sulla stecca e sui cartoni di prodotti del tabacco, consentendo la loro tracciabilità lungo la filiera produttivo-distributiva. Una tecnologia che potrebbe essere estesa anche ai prodotti alimentari e che aiuterebbe a combattere quell’italian sounding che limita gli spazi di crescita delle nostre Dop/Igp sui mercati internazionali.

 

di Alexandra Rufini

10 Ottobre 2015

 

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

1st Anniversary Global Woman Club (GWC) Dubai Conference: Celebrating Empowerment, Networking, Entrepreneurship, Success, and Leadership

by Patrizia Marin
25 September 2023
0

In the heart of Dubai, the stage is set for the most anticipated women's empowerment event of the year. On...

Read more

45th IAEE International Conference Istanbul 2024: Shaping the Future of Global Energy

by Patrizia Marin
20 September 2023
0

In the dynamic landscape of global energy challenges, the upcoming 45th IAEE International Conference Istanbul 2024 promises to be a...

Read more

The Queen of Sushi helms an exclusive tasting at Sumosan

by Eleonora Albertoni
8 September 2023
0

Sumosan, the globally renowned contemporary Japanese fine-dining establishment, showcased its unwavering commitment to culinary excellence and innovation during an exclusive...

Read more

Related Posts

Lifestyle

Per Assocamerestero l’Italian Sounding vale 54 miliardi euro

Secondo un’indagine di Assocamerestero il fenomeno dell'"Italian Sounding"vale 54 miliardi euro. L´Associazione che riunisce le 78 Camere di Commercio Italiane...

by Press Release
13 October 2022
Italia

Diplomazia culinaria: Italia quarta per ristoranti tristellati

L'Italia è quarta al mondo per ristoranti tristellati e dà una buona mano all'arte della diplomazia culinaria o, come alcuni...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Export vino Made in Italy passa per sviluppo risorse umane

Per fare un salto di qualità all’export vinicolo Made in Italy bisogna puntare sulle risorse umane. È questo il punto...

by Press Release
8 March 2020
Italia

Italian sounding, vittoria in Germania per il Made in Italy

Prima vittoria per il Made in Italy in Germania per contrastare il fenomeno dell’Italian sounding. È stata, infatti, bloccata dall’associazione...

by Press Release
14 March 2020
Italia

Parmigiano: furti e contraffazioni

Una barzelletta che circolava alcune decine di anni fa in ambiente politico è stata riportata involontariamente d’attualità da una notizia...

by Press Release
14 March 2020
Italia

Acetaie Aperte: il 27 Settembre a Modena

Acetaie Aperte domenica prossima nel modenese per scoprire tutti i segreti dell’aceto balsamico di Modena, con visite in vigna e...

by Press Release
14 March 2020
Next Post

ROMUN2015, Assemblea generale dell’Onu degli Under 30

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA