Thursday, September 21, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Al Vittoriano ricerca italiana Antartide

Press ReleasebyPress Release
25 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: AntartideCNReneamiurPNRA
Home Italia

antartide 1 mpnDa ormai 30 anni la ricerca scientifica italiana opera nel cosiddetto Continente Estremo, ossia l’Antartide. A questo lungo periodo di impegnativa attività di ricerca, in condizioni esasperate oltre che lontanissime, è dedicata la mostra celebrativa per i 30 anni del Programma nazionale di ricerche in Antartide (PNRA), appena aperta nella sala della Gipsoteca del Complesso del Vittoriano, curata da CNR ed ENEA e aperta al pubblico fino al 2 novembre.
La mostra ripercorre le tappe fondamentali della presenza italiana nel Continente Estremo, mettendo in luce i più importanti risultati scientifici e logistici ottenuti, le difficoltà superate e gli obiettivi futuri, curata da Anna M. Fioretti e Roberto Azzolini del CNR e da Guido Di Donfrancesco dell’ENEA.
La mostra si articola in due percorsi separati ma concettualmente interconnessi. Sul lato espositivo destro si ripercorrono i tre decenni di intenso sforzo logistico compiuto dall’Italia in Antartide per attuare il PNRA a supporto della ricerca; sul lato sinistro vengono descritte le ricerche scientifiche alla base di questa importante impresa, suddivise in cinque aree tematiche dedicate alla geologia, al paleoclima, alla biodiversità e adattamento, ai cambiamenti globali e allo spazio visto dall’Antartide.
Sono inoltre esposti reperti geologici, una selezione di meteoriti e alcuni importanti strumenti di misura utilizzati in passato in Antartide che per l’occasione riprenderanno vita per il visitatore.
A completamento della mostra è allestita una sezione didattica dedicata alle scuole, dove i piccoli visitatori potranno rivivere l’esperienza di un vero campo remoto antartico, completo di tenda, piccolo mezzo cingolato, strumentazione e ricercatore all’opera.
Il percorso espositivo termina con la raccolta di fotografie e filmati, Incantevole Antartide, che guida il visitatore in un emozionante viaggio attraverso il continente estremo. I materiali sono realizzati da tre grandi fotografi: Paul Nicklen, Roberto Palozzi ed Enrico Sacchetti.

Il Programma nazionale di ricerche in Antartide è promosso e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca-MIUR. antartide mpnL’attuazione logistica è affidata all’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA), mentre il coordinamento scientifico è di pertinenza del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Il MIUR si avvale della Commissione scientifica nazionale per l’Antartide (CSNA) per la pianificazione strategica delle attività.
Istituito nel 1985 dal Parlamento con apposita legge, al fine di consentire la partecipazione italiana al Trattato sull’Antartide al quale il nostro Paese aveva aderito nel 1981, da 30 anni il PNRA promuove lo svolgimento di attività di ricerca di assoluta peculiarità sul pianeta, conseguendo risultati scientifici, spesso di eccellenza, che hanno ricevuto l’apprezzamento e il riconoscimento della comunità internazionale.
Il Programma ha coinvolto ad oggi oltre 3.000 scienziati e specialisti, coordinati in una rete virtuale alla quale partecipano le Università e i maggiori Enti pubblici di ricerca. Le Forze Armate forniscono un importante contributo alla sicurezza degli uomini e delle operazioni. A fianco e in supporto alle attività di ricerca sono state realizzate infrastrutture tecnologicamente avanzate come la Stazione costiera “Mario Zucchelli” e la Stazione continentale “Concordia” (in collaborazione con la Francia), ed è stato sviluppato un sistema integrato marittimo e aereo, di trasporti da e verso l’Antartide e per l’accesso e l’esplorazione dell’interno del continente.

di Leonzio Nocente

6 Ottobre 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

45th IAEE International Conference Istanbul 2024: Shaping the Future of Global Energy

by Patrizia Marin
20 September 2023
0

In the dynamic landscape of global energy challenges, the upcoming 45th IAEE International Conference Istanbul 2024 promises to be a...

Read more

The Queen of Sushi helms an exclusive tasting at Sumosan

by Eleonora Albertoni
8 September 2023
0

Sumosan, the globally renowned contemporary Japanese fine-dining establishment, showcased its unwavering commitment to culinary excellence and innovation during an exclusive...

Read more

Dazzling Dubai Opera: World Fashion Week’s Glamorous Gala & Awards Night

by Patrizia Marin
8 September 2023
0

Dubai, UAE - The world's fashion elite will converge in the heart of Dubai for a night of unparalleled glamour,...

Read more

Related Posts

Italia

Il CNR analizza gli chef, che materia grigia

Che bei cervelli in cucina! Ricercatori Ibfm-CNR, in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi, hanno analizzato per la prima volta,...

by Press Release
25 March 2020
Italia

CNR: Biscotti ai fagioli contro diabete e celiachia

Il Made in Italy mette a segno un’altra scoperta scientifica ma anche nutrizionistica che ai fagioli attribuisce poteri taumaturgici nella...

by Press Release
8 March 2020
Italia

Venezia sommersa rinasce da sue fondazioni lignee naturali

Venezia è fondata sui pali. Ma qual è lo stato di queste fondazioni lignee naturali? È noto, infatti, che la...

by Press Release
8 March 2020
Lifestyle

Evoluzione turismo in Italia in e-book del CNR e La Sapienza

Qual è stata la trasformazione del turismo in Italia, un settore che rappresenta, dovrebbe rappresentare il “petrolio” del Belpaese? Il...

by Press Release
13 April 2020
Italia

Unesco: italiana prima task force per Caschi Blu per cultura

Sventola la bandiere italiana nella prima task force di Caschi Blu istituita per proteggere il patrimonio artistico-culturale mondiale dell’Unesco. È...

by Press Release
8 March 2020
Italia

Storie di Teodolinda tornano a splendere nel Duomo di Monza

La Cappella di Teodolinda è tornata al suo antico splendore. Dopo circa sette anni di restauri, sta per essere restituito...

by Press Release
14 March 2020
Next Post

Maxxi: Enel diviene socio fondatore

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA