Tuesday, September 26, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Al via ISWA Italian Signature Wines Academy

Press ReleasebyPress Release
22 March 2020
0
A A
Reading Time: 4 mins read
Tags: allegriniFeudi di San GregorioFontanafreddaFrescobaldiISWAPlanetavino
Home Italia

iswa-marcopolonews1ALLEGRINI (Veneto), FEUDI DI SAN GREGORIO (Campania), FONTANAFREDDA (Piemonte), FRESCOBALDI (Toscana) e PLANETA (Sicilia) hanno costituito ISWA Italian Signature Wines Academy, strategica alleanza di prestigiose case vinicole italiane, pronte a sfidare il futuro insieme. Eccellenze che insieme già fatturano oltre 200 milioni di € e superano i 33,2 milioni di bottiglie annue prodotte

ISWA, Italian Signature Wines Academy, esclusivo club del vino italiano di pregio, cinque rinomate aziende vinicole italiane sparse in altrettante regioni, ALLEGRINI (Veneto), FEUDI DI SAN GREGORIO (Campania), FONTANAFREDDA (Piemonte), FRESCOBALDI (Toscana) e PLANETA (Sicilia), con anche proprie realtà produttive in altre zone del Bel Paese, pronte a fare Sistema Paese.

Italian production. Vini eccellenti, di consolidata tradizione, ben presenti all’estero, con una produzione globale di oltre 33,2 milioni di bottiglie ed un fatturato complessivo che supera i 200 milioni di € l’anno. I rispettivi produttori hanno dato vita ad una alleanza strategica per fare sistema e ampliare la loro presenza nel mondo. Si mira ad esplorare e sfruttare ogni possibile sinergia nella promozione e nello sviluppo commerciale sui mercati internazionali, anche elaborando progetti su canali di vendita nuovi e difficili da penetrare dalle singole aziende, per rafforzare ed estendere la presenza del miglior Made in Italy.

Signature, firme. Del resto si tratta di cinque primarie aziende vinicole italiane, accomunate da fortissime analogie e affinità: nella visione imprenditoriale, nella capacità di innovazione, nell’investimento sulla propria immagine di brand a livello internazionale, nel peso e nel ruolo che ciascuna delle cinque firme riveste nella propria regione e, quindi, iswa-aziende-marcopolonewsnell’attitudine ad essere “rappresentative” di queste regioni, che sono le più importanti del panorama vinicolo italiano e con le denominazioni vinicole più prestigiose. Attitudini e valori affini che appartengono a ognuna delle cinque firme e che ora le mettono al servizio di obiettivi comuni più ambiziosi.

Wines ovviamente, ma non solo. Allo studio significative iniziative che migliorino l’immagine del vino di qualità, anche attraverso la valorizzazione dei beni ambientali, archeologici, architettonici, storici, artistici, antropologici, naturalistici e delle peculiarità del territorio e del paesaggio viticolo. Il legame simbiotico che tradizionalmente lega i vini di eccellenza e le zone di loro produzione.

Academy anche. ISWA sarà anche propriamente un’Accademia, promotrice della diffusione della cultura del vino italiano a livello internazionale attraverso iniziative di formazione manageriale e tecnico professionale, di aggiornamento e di specializzazione su tutte le tematiche riguardanti il settore vitivinicolo, in partnership con le principali università italiane.

Italian Signature Wines Academy è pure testimone di grandi storie italiane, di famiglie importanti, di uomini e donne che ancora credono fermamente all’Italia, al Belpaese. Storie di passione, di orgoglio, di impegno quotidiano, di speranza. A loro la parola:

«Il nostro Paese deve fare sistema. La forza delle nostre aziende consiste nel mettere assieme le più importanti presenze vinicole italiane all’estero, degli autentici plus portabandiera del Made in Italy nei cinque continenti in un settore che ha spazi enormi di crescita, soprattutto nei nuovi mercati», così spiega Marilisa Allegrini, presidente ISWA, proprietaria dell’Azienda Agricola Allegrini, precisando che «agiremo non solo nei principali mercati, ma anche in quelli emergenti attraverso progetti mirati e sinergie strategiche, basate sulle nostre solide esperienze e conoscenze, per aumentare la presenza dei vini italiani nel mondo».

Giovanni Geddes da Filicaja, amministratore delegato dei Marchesi de’ Frescobaldi, azienda con una storia vinicola di 700 anni, padre nobile di ISWA, sottolinea che «sempre più il mercato è il mondo. Essere assieme con aziende diverse, ma di elevato valore, ci offrirà opportunità che singolarmente non potremmo avere». A fargl eco Giampiero Bertolini, direttore marketing e vendite dei Marchesi de’ Frescobaldi, vicepresidente vicario di ISWA, sottolinea che «rappresentiamo le cinque regioni vinicole più importanti del Paese, non solo per quantità, ma anche per eccellenza dei prodotti. E tutti assieme abbiamo un know how che ci consentirà di sviluppare le migliori scelte strategiche anche nell’interesse del Paese».

iswa-marcopolonews«L’integrazione è la nostra componente istituzionale, perché abbiamo brand forti ed incisivi, tra i più accreditati del Made in Italy nel mondo», aggiunge l’altro vicepresidente di ISWA, Roberto Bruno, amministratore delegato di Fontanafredda, sottolineando che «Vogliamo mettere in comune le nostre capacità e le nostre conoscenze per realizzare progetti di sistema innovativi che guardino all’export ed in particolare a quei mercati in cui il vino non fa parte della cultura tradizionale, ma che sono affascinati dal Made in Italy. Su questi mercati, anziché giocare la nostra singola partita, vorremmo disputare la partita del vino italiano. È un nostro dovere farlo: noi che rappresentiamo delle eccellenze ed abbiamo investito tantissimo sull’immagine dei nostri singoli marchi, possiamo insieme avere più forza per trainare lo sviluppo della cultura del vino italiano a livello internazionale».

Francesco Domini, direttore generale di Feudi di San Gregorio, sottolinea a sua volta che «la nostra forte collaborazione è strumento molto importante per meglio rafforzarci sui mercati internazionali, soprattutto quelli nuovi, con una strategia comune. Puntiamo a rendere una eccellenza accessibile quello che è considerato il lusso del vino italiano».

Sull’unicità di questa alleanza strategica torna Francesca Planeta, proprietaria dell’omonima Planeta: «Questa società consortile fra le cinque maggiori firme italiane conferma la capacità che nel nostro Paese è possibile fare sistema anche tra aziende diverse, di regioni differenti, perché tutti noi crediamo fortemente che il Made in Italy sia forza di penetrazione e di sviluppo, anche e soprattutto sui nuovi mercati, puntando ad una ottimizzazione degli sforzi»

Il prossimo 18 Dicembre, a Palermo, a Castello Utveggio (Centro Ricerche e Studi Direzionali) ci sarà il debutto di Italian Signature Wines Accademy con le prime importanti iniziative 2015.

28 novembre 2014

di Patrizia Marin

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

1st Anniversary Global Woman Club (GWC) Dubai Conference: Celebrating Empowerment, Networking, Entrepreneurship, Success, and Leadership

by Patrizia Marin
25 September 2023
0

In the heart of Dubai, the stage is set for the most anticipated women's empowerment event of the year. On...

Read more

45th IAEE International Conference Istanbul 2024: Shaping the Future of Global Energy

by Patrizia Marin
20 September 2023
0

In the dynamic landscape of global energy challenges, the upcoming 45th IAEE International Conference Istanbul 2024 promises to be a...

Read more

The Queen of Sushi helms an exclusive tasting at Sumosan

by Eleonora Albertoni
8 September 2023
0

Sumosan, the globally renowned contemporary Japanese fine-dining establishment, showcased its unwavering commitment to culinary excellence and innovation during an exclusive...

Read more

Related Posts

Italia

“Vin’ in Puglia”: L’evento di Fondazione Italiana Sommelier al Vinitaly

Domenica 2 aprile, a partire dalle 18.30, i migliori vini di Puglia hanno incontrato la straordinaria bellezza della Casa Museo...

by Patrizia Marin
3 April 2023
Italia

Vinitaly day #1

Il Vinitaly 2023 apre oggi le porte ai produttori ed agli operatori del comparto.  Numerose ed interessanti le iniziative per...

by Patrizia Marin
2 April 2023
Italia

Vinitaly Operawine: le 130 migluiori etichette d’Italia secondo Wine Spectator

Centotrenta produttori in rappresentanza di tutte le regioni e altrettanti vini eletti ‘ambasciatori’ del vino italiano da Wine Spectator. Sono...

by Patrizia Marin
29 March 2023
Italia

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
Italia

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

by Patrizia Marin
28 March 2023
Italia

Vinitaly 2023 al servizio del business, più di 4000 aziende e record incoming

Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile, la...

by Patrizia Marin
23 March 2023
Next Post

Italia in Cina, grandi vini italiani a Pechino

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA