Thursday, September 21, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Agricoltura: Mipaaf per ricerca presenta Crea a Expo

Press ReleasebyPress Release
21 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: agricolturaCNRcreaexpomipaafuniversità e ricerca
Home Italia

crea-mipaaf-marcopolonewsHa fatto il suo debutto all’Expo Milano 2015 il “CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria”, nato dall’unione degli enti collegati Inea (Istituto nazionale di economia agraria) e Cra (Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura).

Il nuovo soggetto, ha spiegato il Ministero per l’Agricoltura, punta a garantire e rilanciare le aree di intervento e di azione dei due enti, con un maggiore collegamento alle esigenze del mondo produttivo, dando risposte concrete ad un settore come quello agroalimentare che necessita fortemente di un soggetto autorevole e di riferimento nel campo della ricerca e dello studio economico.

“Il Crea sarà protagonista”, ha commentato il ministro Maurizio Martina, “del rilancio della ricerca e dell’analisi economica per il settore agroalimentare. Vogliamo valorizzare la grande professionalità dei nostri ricercatori, consapevoli dell’importanza del lavoro che è stato portato avanti fino ad oggi. L’Italia non è all’anno zero nella ricerca, lo dimostrano i risultati che abbiamo a livello internazionale negli studi sulla genomica vegetale e animale. Abbiamo davanti la grande occasione europea di Horizon 2020”, ha proseguito il Ministro, “dove il nostro Paese deve essere alla guida di uno sviluppo delle linee di studio e di innovazione. Favoriremo al massimo anche l’interazione e la collaborazione del Crea col CNR, proprio perché abbiamo a cuore gli obiettivi ambiziosi che ci stiamo dando. Così come in questi mesi stiamo rafforzando le cooperazioni con gli istituti di altri Paesi, che molto spesso ci chiamano proprio per le nostre competenze. Abbiamo fortemente voluto presentare questa riorganizzazione qui ad Expo, perché in questi sei mesi di esposizione il ruolo e il dibattito sul fronte dell’innovazione scientifica è cruciale. Allora”, ha concluso il ministro Martina, “da qui lanciamo la sfida al cambiamento e a un salto di qualità sulla ricerca agricola e agroalimentare italiana, dando spazio alle capacità, all’entusiasmo e alla passione dei nostri ricercatori. Siamo consapevoli che non c’è sviluppo, non c’è crescita, non c’è futuro se manca la ricerca.”

Alla presenza anche del Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Luigi Nicolais, il Crea è stato presentato da Salvatore Parlato, commissario straordinario del nuovo ente, insieme ai due sub commissari, Alessandra Gentile e Michele Pisante.

crea1-marcopolonews“Il CREA, così riformato”, ha affermato Parlato, “si presenta più agile e compatto, più sintonizzato sulle esigenze del territorio e dell’impresa, più pronto a cogliere opportunità di finanziamento nazionali ed europee e a valorizzare l’eccellenza scientifica dei suoi ricercatori. Intendiamo essere il sostegno del Made in Italy di fronte alle grandi sfide dell’agroalimentare”.

Lorenzo Micheli, dell’Ufficio di Gabinetto del Ministero Università e Ricerca, ha confermato l’intervento del suo dicastero nella ricerca agroalimentare. In particolare, attraverso il Fondo integrativo speciale per la ricerca, partiranno a breve dei “PhD Cibo e sviluppo sostenibile”, che dureranno tre anni e avranno l’obiettivo di sostenere gli studi e favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei ricercatori in campo agroalimentare.

–       Le aree di ricerca

Il nuovo assetto del Crea prevede, distribuiti in tutto il territorio nazionale, 12 Centri di ricerca -ciascuno con una o più sedi di cui

  • 6 disciplinari:

– genomica e bioinformatica,

– agricoltura e ambiente,

– difesa e certificazione,

– ingegneria e trasformazioni agroalimentari,

– alimenti e nutrizione,

– politiche e bioeconomia

  • 6 di filiera:

– cerealicoltura e colture industriali,

– colture arboree – cioè alberi da frutta, agrumi e olivo

– viticoltura ed enologia,

crea2-marcopolonews– orticoltura e florovivaismo,

– zootecnia e acquacoltura,

– foreste e produzioni del legno.

 

–       Gli obiettivi

– Maggior economicità della gestione e migliore organizzazione, anche di tipo amministrativo;

– Maggior coordinamento delle attività e miglior capacità di controllo e monitoraggio dei risultati, rispetto agli obiettivi strategici e di indirizzo scientifico;

– Innalzamento qualitativo della ricerca, grazie al maggior accesso alle apparecchiature scientifiche e all’accresciuta possibilità di confronto tra ricercatori.

 

di Dario de Marchi

26 Giugno 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

45th IAEE International Conference Istanbul 2024: Shaping the Future of Global Energy

by Patrizia Marin
20 September 2023
0

In the dynamic landscape of global energy challenges, the upcoming 45th IAEE International Conference Istanbul 2024 promises to be a...

Read more

The Queen of Sushi helms an exclusive tasting at Sumosan

by Eleonora Albertoni
8 September 2023
0

Sumosan, the globally renowned contemporary Japanese fine-dining establishment, showcased its unwavering commitment to culinary excellence and innovation during an exclusive...

Read more

Dazzling Dubai Opera: World Fashion Week’s Glamorous Gala & Awards Night

by Patrizia Marin
8 September 2023
0

Dubai, UAE - The world's fashion elite will converge in the heart of Dubai for a night of unparalleled glamour,...

Read more

Related Posts

Agenda

GAINEXPO Gaming Innovations 2023

Not every leader is an innovator. But every innovator is a leader. GAIN Expo, May 04-05, Amsterdam, The Netherlands 04-05...

by Press Release
21 February 2023
Miscellanea

One year to COP28 at Expo City Dubai

An engaging calendar of events will attract visitors of all ages and backgrounds to support global climate change mitigation as...

by Eleonora Albertoni
8 November 2022
Expo 2020

Groundbreaking Desalination Tech to Be Unveiled at Dubai World Expo’s Upcoming ‘Water Week’

Three tech firms from Eastern Europe have developed a novel technology that uses recycled materials – especially banners – to...

by Press Release
16 March 2022
Expo 2020

Forum italiano export a Dubai

L’incontro negli Emirati segue “La Primavera dell’Export”, organizzato a Roma l’8 marzo

by Patrizia Marin
16 March 2022
Expo 2020

Blockchain Economy Expo

This will be the First Blockchain Exhibition in the "World Expo" history.

by Press Release
8 November 2021
Expo 2020

A Guide to the History and Inventions of the World Expo

In 1850, a massive structure was constructed in Hyde Park, London in only five months.

by Press Release
25 June 2021
Next Post

Rapporto I.T.A.L.I.A. 2015: cresce voglia d’Italia nel mondo

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA