Si terrà, lunedì 21 marzo 2022, nell’ambito di Expo Dubai 2020, l’evento organizzato - dal Forum Italiano dell’Export (Presieduto da Lorenzo Zurino) e da Lawrence Partners, con il patrocinio della Regione Campania, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione...
Gruppo Boero, Premium Partner del Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai, organizza la conferenza “THE BLUE & GREEN HORIZON FOR THE SUPERYACHT ECOSYSTEM - The 2030 sustainability strategy”, che si terrà l’11 Marzo alle ore 14.30,durante la settimana dedicata alla...
With €200 Million worth of F&B products exported to the UAE, Italy will be represented by 180companies at the fair Dubai, UAE. Italy brings to Gulfood’s visitors an incredible gourmet experience with a packed programme of live cooking shows and tasting sessions at...
For the first time ever a three Michelin Star Chef will be the exclusive protagonist of a NFT created in a once-in-a-life dine, wine and art experience. Chef Beck will be at the same time both the unrivalled creator of a menu never realised before and the artist who...
A Roma seminario su Le Famiglie dell’Amarone d’Arte
Le undici Famiglie dell’Amarone d’Arte per la loro esclusiva presentazione a Roma hanno scelto una annata “significativa”, quella del 2009, anno in cui si sono associate per difendere e sostenere la qualità e l’eccellenza dell’Amarone, uno dei più famosi e apprezzati vini italiani nel mondo. L’occasione è venuta da un seminario, svoltosi nell’ambito dell’attività di Bibenda–Federazione Italiana Sommelier al Rome Cavalieri, presenti numerosi giornalisti italiani e stranieri. L’associazione riunisce le aziende storiche della Valpolicella – Allegrini, Begali, Brigaldara, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Venturini, Zenato – che globalmente producono 2,5 milioni di bottiglie l’anno e realizzano complessivamente un fatturato di 250 milioni di euro, l’80% del quale nei mercati esteri.
La storia, il percorso, gli impegni, le tecniche e i sacrifici delle Famiglie, sin dalla vigna, “il delicato processo di selezione e appassimento delle uve e poi la vinificazione, anche secondo severi disciplinari e autoregolamenti2 (manifesto) che le undici aziende si sono date per rispettare e mantenere la massima qualità del vino, sono stati raccontati da Marilisa Allegrini, che presiede l’associazione, accompagnata dai due vicepresidenti dell’associazione Stefano Cesari (Brigaldara) e Maria Sabrina Tedeschi (Tedeschi).
Allegrini ha ricordato che “la nostra associazione nasce nel 2009 ad opera delle aziende storiche che hanno cominciato il mercato dell’Amarone e che, nel corso del tempo, anche quando questo vino non era ancora così affermato, hanno lavorato meticolosamente per ottenere una produzione eccellente che ci ha consentito di affermare questo nobile vino della Valpolicella nei mercati mondiali, grazie alla sua qualità intrinseca e agli aspetti organolettici. Così l’Amarone è diventato il vino che tutto il mondo ci invidia”.
Al seminario di Roma sono intervenuti per le rispettive Famiglie: Lorenzo Begali (Begali), Fabio Jannaccone Pazzi (Masi), Maddalena Pasqua (Musella), Tiziano Castagnedi (Tenuta Sant’Antonio), Stefano Tommasi (Tommasi), Daniele Venturini (Venturini), Alessandro Scorsone (Zenato).