Si terrà, lunedì 21 marzo 2022, nell’ambito di Expo Dubai 2020, l’evento organizzato - dal Forum Italiano dell’Export (Presieduto da Lorenzo Zurino) e da Lawrence Partners, con il patrocinio della Regione Campania, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione...
Gruppo Boero, Premium Partner del Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai, organizza la conferenza “THE BLUE & GREEN HORIZON FOR THE SUPERYACHT ECOSYSTEM - The 2030 sustainability strategy”, che si terrà l’11 Marzo alle ore 14.30,durante la settimana dedicata alla...
With €200 Million worth of F&B products exported to the UAE, Italy will be represented by 180companies at the fair Dubai, UAE. Italy brings to Gulfood’s visitors an incredible gourmet experience with a packed programme of live cooking shows and tasting sessions at...
For the first time ever a three Michelin Star Chef will be the exclusive protagonist of a NFT created in a once-in-a-life dine, wine and art experience. Chef Beck will be at the same time both the unrivalled creator of a menu never realised before and the artist who...
A L’Aquila mostra su grande guerra, cimeli da museo storico
Cimeli, foto e oggetti storici della Prima Guerra Mondiale, saranno esposti durante l’Adunata nazionale degli Alpini prevista a L’Aquila dal 15 al 17 maggio. I cimeli provengono dal Museo Nazionale Storico degli Alpini di Trento, “che da oltre cinquant’anni conserva e contribuisce a diffondere la storia, le gesta, i valori e le tradizioni delle Penne Nere“, ha detto il gen. Stefano Basset, direttore del Museo, che ha scelto ogni singolo oggetto con l’intento di celebrare i cento anni dal primo conflitto mondiale.
Lo stand del Museo, che è presente nella Cittadella Militare e sarà visitabile nel parco, situato ai piedi del Castello della città, è solo una piccola sintesi del materiale raccolto nelle stanze della sede del Museo di Trento, inaugurato nel 40° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, sulla rocca del Doss Trento che domina la città.
“Questo Museo è dedicato a tutti quelli che hanno avuto l’onore e l’orgoglio di portare il cappello alpino”, ha affermato il gen. Basset, “Per tutti loro, e per tutti quelli che lo porteranno domani e negli anni a venire, per ricordare e continuare la tradizione del nostro Corpo: fare con semplicità e con un sorriso cose impossibili”.
Una breve scalinata conduce all’entrata del Museo, “protetta” da due cannoni controcarro da 47/32 ed un pezzo da 100/17. Lungo il muro di recinzione sono eretti i cippi, blocchi di roccia provenienti dalle zone di reclutamento dei singoli reggimenti Alpini e d’Artiglieria. All’interno è raccolta la storia del Corpo degli Alpini, dalla sua fondazione ai giorni nostri. Parlano delle ‘Penne Nere‘ i cimeli, le pubblicazioni, il materiale esposto nelle vetrine. Così come le uniformi e alcune divise degli alpini dalla creazione del Corpo ai giorni nostri, alcune originali.
Non manca una baita in legno a ricordare quello che per un lungo periodo è stato un ‘amico di famiglia’ degli Alpini: il mulo.
“Resistenza e tenacità sono caratteristiche che muli e Alpini hanno sempre avuto in comune, con l’orgoglio di quella gente semplice che non si vanta dei suoi meriti e che lascia giudicare gli altri”, conclude il direttore del Museo.