Si terrà, lunedì 21 marzo 2022, nell’ambito di Expo Dubai 2020, l’evento organizzato - dal Forum Italiano dell’Export (Presieduto da Lorenzo Zurino) e da Lawrence Partners, con il patrocinio della Regione Campania, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione...
Gruppo Boero, Premium Partner del Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai, organizza la conferenza “THE BLUE & GREEN HORIZON FOR THE SUPERYACHT ECOSYSTEM - The 2030 sustainability strategy”, che si terrà l’11 Marzo alle ore 14.30,durante la settimana dedicata alla...
With €200 Million worth of F&B products exported to the UAE, Italy will be represented by 180companies at the fair Dubai, UAE. Italy brings to Gulfood’s visitors an incredible gourmet experience with a packed programme of live cooking shows and tasting sessions at...
For the first time ever a three Michelin Star Chef will be the exclusive protagonist of a NFT created in a once-in-a-life dine, wine and art experience. Chef Beck will be at the same time both the unrivalled creator of a menu never realised before and the artist who...
A Enovitis Sicilia per Marsala come capitale Mediterranea vino
La Sicilia propone la città di Marsala come capitale Mediterranea del vino. “Dalla Sicilia partirà infatti la proposta di lanciare Marsala come capitale mediterranea del vino. Una iniziativa nella quale intendo coinvolgere l’Assessorato Agricoltura, l’Istituto del vino e dell’olio, le università siciliane, i vivai, la stessa struttura dell’Ipab, con l’obiettivo di realizzare a Marsala un centro di alta formazione nel campo della vitivinicoltura che veda presenti e partecipi soprattutto i Paesi del Mediterraneo”, ha detto Nino Caleca, assessore regionale all’Agricoltura, a margine della presentazione di “Enovitis”.
“L’iniziativa di proporre Marsala come capitale del vino per il bacino mediterraneo sarà posta all’attenzione del Cluster Bio-Mediterraneo così da sottoscrivere un accordo di partenariato prima della conclusione del semestre di Expo”, ha precisato l’assessore regionale.
Intanto, ad un mese dall’apertura ufficiale di Expo Milano 2015, la Sicilia lancia gli “Stati Generali del vino biologico” organizzati dall’assessorato regionale dell’Agricoltura in collaborazione con Veronafiere e l’Unione Italiana Vini.
Sbarca, infatti, in Sicilia al Baglio Biesina di Marsala l’edizione 2015 di “Enovitis” in campo, per la prima volta organizzata nell’Italia meridionale.
“È motivo di grande soddisfazione”, ha affermato Nino Caleca, “essere riusciti a portare in Sicilia, con prove in campo, le più avanzate tecnologie nel campo dell’agricoltura specializzata. Una preziosa occasione per dare centralità alla Sicilia e ospitare operatori da tutt’Italia, ma anche per confrontarsi con esperti di livello internazionale, di vino biologico e di nuove frontiere nella produzione di qualità”.
L’evento, infatti, si svolge tra i filari della storica azienda vitivinicola Baglio Biesina, di proprietà della Regione Sicilia, uno dei più antichi e prestigiosi bagli siciliani, che risale agli inizi del ‘900. In Sicilia, con il termine baglio s’indica il cortile interno delle masserie (fattorie).
In particolare il Baglio Biesina comprende 190 ettari di terreno coltivato di cui 150 vitato. Al suo interno si trova la “Banca del germoplasma” di tutta la viticoltura siciliana con barbatelle totalmente esenti da virus che vengono certificate dai vivai regionali Paulsen.
Situato in una zona significativa per la produzione vitivinicola siciliana – la “via del Marsala” che collega Marsala a Salemi – si trova in un territorio da sempre vocato all’enologia grazie ai terreni argillosi e al clima caldo e umido.
Agli “Stati Generali del Vino Biologico” partecipano esperti di tematiche biologiche provenienti da tutto il mondo, dove si fa il punto sullo stato di salute del vigneto biologico mondiale, mettendo a confronto tecniche di produzione e discipline regolamentari, ma guardando anche e soprattutto ai mercati, per capire se il “bio”, con il suo forte richiamo alla tematica “sostenibilità”, ha ancora margini di crescita.