Monday, May 29, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

A Brescia mostra “Il cibo nell’arte”

Press ReleasebyPress Release
18 March 2020
0
A A
Reading Time: 2 mins read
Tags: artebaroccoBresciaciboexpo 2015mostraSeicentoWarhol
Home Italia

ultima-cena-warhol-marcopolonewsA Brescia, sino al 14 Giugno 2015, presso Palazzo Martinengo la mostra “Il cibo nell’arte: capolavori dei grandi maestri dal Seicento a Warhol”. Il cibo nell’arte offre un punto di vista artistico per il tema dell’EXPO 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.

La mostra sul cibo nell’arte è stata promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Martinengo, con il patrocinio della Provincia di Brescia, Regione Lombardia e di EXPO 2015, curata da Davide Dotti, permetterà ai visitatori di ammirare opere di differenti correnti pittoriche, dal Barocco al Rococò, dal Romanticismo ottocentesco alle avanguardie del Novecento, ammirando i diversi modi in cui gli artisti hanno fissato nel tempo il rapporto con il cibo.

La mostra espone, attraverso un percorso cronologico, opere di un periodo tra il XVII e XIX secolo, in cui gli artisti hanno riprodotto piatti tipici delle loro terre, mostrando piatti e pietanze che oggi sono completamente sconosciuti. Il percorso espositivo è suddiviso in dieci sezioni tematiche: L’allegoria dei cinque sensi, Mercati dispense e cucine, La frutta, La verdura, Pesci e crostacei, Selvaggina da pelo e da penna, Carne salumi e formaggi, Dolci vino e liquori, Tavole imbandite, Il cibo nell’arte del XX secolo. Chiuderà idealmente la visita la spettacolare Piramide alimentare, installazione appositamente realizzata per l’occasione dall’artista Paola Nizzoli.

Interessante la collaborazione con alcuni dipartimenti di Scienze Alimentari delle Università italiane, che analizzando in maniera scientifica le tavole imbandite e le dispense immortalate nelle tele del ‘600 e ‘700, forniranno preziose ed interessanti informazioni sulle abitudini alimentari e sui gusti dell’epoca.

Tra i capolavori esposti segnaliamo i Mangiatori di ricotta di Vincenzo Campi, il Piatto di pesche di Ambrogio Figino (la prima natura morta della Storia dell’Arte italiana) il Tavolo con angurie del pittore divisionista Emilio Longoni e l’Ultima Cena di Andy Warhol, un acrilico su tela che reinterpreta in chiave pop il Cenacolo di Leonardo.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale della mostra mostraciboarte.it

di Valentino Vilone

25 Gennaio 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Sustainable Development Progress in Italy and the United Arab Emirates

by Patrizia Marin
28 May 2023
0

President of UAE His Highness Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan has announced that 2023 will be the “Year of...

Read more

“THE OUTLAW” is a new captivating short movie project from a talented Emirati producer, Obaid al Jallaf together with the Italian actor Matteo Arnaldi

by Patrizia Marin
28 May 2023
0

This film tells a thrilling story of vengeance and the relentless pursuit of justice in the face of adversity. Here...

Read more

Dubai to Welcome the World’s First Bitcoin Tower

by Patrizia Marin
26 May 2023
0

Get ready for an extraordinary architectural marvel in Dubai, the Bitcoin Tower! This ground-breaking project celebrates the significance, prominence, and...

Read more

Related Posts

Italia

Evento speciale del festival Todimmagina. Una mostra fotografica di Pietro Coccia

“Parliamo di cose belle” 30 scatti del fotografo Pietro Coccia Domenica 18 ottobre inaugura a Todi la mostra Parliamo di...

by Press Release
30 September 2020
Italia

Facciamo chiarezza sulla serotonina

La serotonina è un neurotrasmettitore, ossia una sostanza chimica in grado di trasmettere le informazioni tra le cellule del tessuto...

by Nicolette Chicca
22 August 2020
Italia

Biennale Venezia, premio al regista Costa-Gavras

La Biennale di Venezia e Jaeger-LeCoultre annunciano che è stato attribuito al grande regista francese di origine greca Costa-Gavras (Z-L’orgia...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Museo d’arte della Svizzera italiana, omaggio a Giovanni Segantini

Dal 25 agosto al 10 novembre 2019, il Museo d’arte della Svizzera italiana presenta Sublime. Luce e paesaggio intorno a Giovanni...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Taste of Roma, il Salotto del vino nell’autobus del gusto

iTrimani partecipano a Taste of Roma dalla prima edizione per accompagnare con una carta dei vini sempre più originale e articolata...

by Press Release
7 March 2020
Italia

L’APEROSSA, CINQUANTA SFUMATURE DI DONNA AL CINEMA

Cinquanta anni di trasformazioni dell’immagine della donna e del suo ruolo nella società. Cinque film e altrettanti cortometraggi italiani per...

by Press Release
7 March 2020
Next Post

Federalberghi: un 2014 a corrente alternata, ma si può fare di più

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA