Sunday, January 29, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

60.o Trattati di Roma: parla Albonetti, unico testimone superstite

Press ReleasebyPress Release
7 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: 60AlbonettiEuropafirmamarzoromatrattati
Home Italia

Albonetti-marcopolonews«Io c’ero. Ero nella stanza degli Orazi e Curiazi in Campidoglio dove il 25 marzo di 60 anni fa furono firmati i Trattati di Roma. Fuori pioveva a dirotto ed il clima atmosferico rispecchiava in pieno quello tra di noi: non ci credeva nessuno che quei fogli, peraltro firmati in bianco e poi ‘riempiti’ nelle successive negoziazioni, potessero avere successo. Fu un vero miracolo», aiutato anche dalla storia degli anni che seguirono. A parlare all’ANSA è Achille Albonetti, unico superstite dell’epoca, presente a quella firma nel suo ruolo di consigliere economico della Rappresentanza italiana dell’Oece (Organizzazione Europea per la Collaborazione Economica).

Esperto di politica estera, grande conoscitore della genesi dell’Unione Europea e protagonista del panorama energetico e nucleare degli ultimi 70 anni. «Avevamo negoziato quei Trattati a Bruxelles nei due anni precedenti, quelli che seguirono la Conferenza di Messina. L’intento era creare un’unione politica di difesa comune, iniziando da quella economica. Ma ci credevamo solo noi negoziatori che lavoravamo in una ‘campana di vetro’. Non ci arrivò mai una indicazione dalla politica, non ricevemmo neanche un telegramma dal nostro governo. E quel giorno, il 25 marzo 1957 a Roma, la cerimonia fu velocissima, non più di 30 minuti, in un’atmosfera surreale. Nessuno di noi ci scommise, anche perché i 6 leader (Italia, Francia, Germania dell’Ovest, Olanda, Lussemburgo e Belgio) firmarono di fatto fogli in bianco prima di tornare a casa».

A fare di quel giorno il simbolo della nascita dell’attuale Unione Europea «fu la storia e quello che accadde subito dopo: l’ascesa di De Gaulle, l’insurrezione in Ungheria, la risposta alla nazionalizzazione del Canale di Suez voluta da Nasser che spinse Francia e Germania per prime a voler stringere» per la creazione di un’Unione che facesse da collante all’Europa. L’evoluzione ed il significato di quei due Trattati (quello per la creazione della Cee e quello per la nascita di Euratom), spiega Albonetti, sono così frutto di un «miracolo» della storia. Quei due documenti, «di 250 pagine ciascuno», furono «attaccati da tutti, anche da Altiero Spinelli».

Ma di fatto sono diventati la «preistoria degli Stati Uniti d’Europa», prosegue citando il titolo di un suo libro. Spiegando che il vero motivo, la vera esigenza dell’epoca in cui furono pensati e realizzati i Trattati è da cercarsi nell’ingresso nell’era nucleare. «Quella militare, non quella civile, che obbligava l’Europa a una politica estera comune, ad una politica di difesa comune» che non lasciasse solo URSS e USA protagonisti dello scacchiere mondiale. Era il nodo di allora. È quello di oggi, ha sottolineato il superstite ricordando come anche le attuali sfide, dai migranti alla crisi economica ed il fantasma dei populismi, devono mettere al primo posto, come priorità, la «difesa europea».

Ed è su questo che, ha auspicato Albonetti, si deve giocare e si giocherà la cerimonia prevista per sabato prossimo a Roma in occasione del 60mo anniversario della firma dei Trattati di Roma. «È importante che la difesa comune sia sostenuta e rilanciata, come prevede la Bozza di dichiarazione finale» in corso di definizione, aggiunge l’esperto sottolineando che altri aspetti come il nodo della doppia velocità sono un «falso problema. Quel concetto c’è già come nel caso di Schengen e dell’Euro: le cooperazioni rafforzate sono già previste nei trattati. Non è questa la questione», ma «una politica estera e di difesa europea a cui non c’è alternativa. Non occorre sperare per intraprendere, né riuscire per perseverare…», ha concluso Albonetti citando la storica frase del generale olandese Guglielmo d’Orange, detto il ‘Taciturno’.

di Marina Perna

22 marzo 2017

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

GAINEXPO Gaming Innovations 2023

by Press Release
25 January 2023
0

Not every leader is an innovator. But every innovator is a leader. GAIN Expo, May 04-05, Amsterdam, The Netherlands 04-05...

Read more

GMG to ramp up growth in Southeast Asia by opening 100 stores by 2025

by Press Release
25 January 2023
0

GMG, a global well-being company retailing, distributing, and manufacturing a portfolio of leading international and homegrown brands across sport, food,...

Read more

Related Posts

Lifestyle

Tulipani di Seta Nera proroga scadenza iscrizione Sezione cortometraggi

Non siete riusciti a iscrivere il vostro cortometraggio alla  XVI edizione del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale "Tulipani di Seta Nera"? Nessun...

by Patrizia Marin
17 January 2023
Italia

Magnifica Awards “Roma come Hollywood”, al via la prima edizione: premio alla carriera a Ornella Muti

Ai nastri di partenza, la prima edizione dei Magnifica Awards “Roma come Hollywood” – Premio Gran Galà del Cinema 2022,...

by Patrizia Marin
3 December 2022
Technologies

Leonardo Da Vinci Rome Airport marks European first with launch of Innovation Hub

✓ Aeroporti di Roma has been awarded the title of Best Airport in Europe in 2021 by Airport Council International...

by Patrizia Marin
20 October 2022
Italia

Tulipani di Seta Nera, Tiziana Zampieri nuovo direttore artistico.

Tiziana Zampieri è il nuovo direttore artistico del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”, giunto quest’anno alla...

by Patrizia Marin
20 October 2022
Challenges

Da Roma a Dubai: la sesta edizione del Premio Internazionale BOOKS for PEACE 2022

L’edizione di quest’anno è dedicata alla tutela ed alla protezione dell’infanzia

by Patrizia Marin
9 September 2022
Challenges

Euro 2020: A year late, Italy and Turkey play opening game today

Somehow it seems appropriate that Italy, the first country in Europe that was overwhelmed by the coronavirus pandemic, is hosting...

by Press Release
11 June 2021
Next Post

Salute: italiani più sani per ritorno alla Dieta Mediterranea

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA