Wednesday, December 6, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

In Alto Adige indicazione ‘vigna’ diviene ‘cru’ del territorio

Press ReleasebyPress Release
16 March 2020
0
A A
Reading Time: 2 mins read
Tags: alto adigecruGewürztraminertermenoterritoriotraminvignetivino
Home Italia

hofstatter-vini-trentino-marcopolonewsIl vino rincorre il “cru” per dire la sua qualità ed esclusività. Anche in Alto Adige è ufficiale: se l’etichetta riporta la dicitura ‘Vigna’, deve trattarsi di un vino che proviene da una parcella ben definita, iscritta nei registri provinciali. Un concetto di “cru”, inteso come massima espressione del territorio e garanzia della provenienza di un vino, in cui la cantina Hofstätter crede già da tempo e che ora trova la sua regolamentazione.

“Nella nostra regione siamo stati i primi a indicare il nome della ‘Vigna‘”, ha spiegato Martin Foradori Hofstätter, “perché da sempre vinifichiamo separatamente le uve e ne teniamo anche la contabilità nei registri. Ora in Alto Adige per classificare un vigneto come ‘Vigna‘, il viticoltore deve iscriverlo nei catasti ufficiali, oppure dimostrare che da anni le uve di quella parcella vengono vinificate per un singolo vino con la sua specifica menzione. La menzione ufficiale ‘Vigna‘ è una conferma del nostro lavoro. Ma ciò che più conta è che questa denominazione, grazie all’individuazione dei suoi specifici ‘cru’, andrà ad accrescere il valore dell’Alto Adige vitivinicolo a livello internazionale”.

Pioniere nel capire l’importanza della tradizione e del terroir, la tenuta di Termeno riporta i nomi delle parcelle e masi in proprietà sulle sue etichette dalla fine degli anni Ottanta, quando nel 1987 introduce nel mercato due vini rappresentativi dello stile di due vigneti della zona di Mazon: “Barthenau Vigna S. Urbano Pinot Nero” e “Barthenau Vigna S. Michele Pinot Bianco”.

I “Gewürztraminer” della cantina provengono, invece, da vigneti posti nella zona di Sella, sopra il paese di Tramin-Termeno, dalle parcelle del maso ‘Kolbenhof’ e dalla ‘Vigna del Castello di Rechtenthal’ , mentre la varietà “Lagrein” dalle parcelle del maso ‘Steinraffler’, i cui nominativi vengono tutti inseriti in etichetta con la classificazione ‘Vigna‘.

20 ottobre 2014

di Enos Caneva 

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

The 9th edition of CC Forum Dubai 6 and 7 December 2023

by Patrizia Marin
6 December 2023
0

The much-anticipated special 9th edition of CC (Climate Change) Forum «Investment in Sustainable Development» will take place on 6-7 December...

Read more

Finance Minister and Minister of State for Electronics & IT Unveil the next chapter of India’s Technological transformation at DATE 2023

by Eleonora Albertoni
28 November 2023
0

With India poised to enter a new era in its digital transformation aspiration, the inaugural Digital Acceleration and Transformation Expo...

Read more

The Largest Fitness and Wellness Expo in the Middle East

by Patrizia Marin
23 November 2023
0

Returns for 2023 The Middle East’s biggest annual fitness and wellness exhibition, which includes Dubai Muscle Show, Dubai Active and...

Read more

Related Posts

Italia

“Vin’ in Puglia”: L’evento di Fondazione Italiana Sommelier al Vinitaly

Domenica 2 aprile, a partire dalle 18.30, i migliori vini di Puglia hanno incontrato la straordinaria bellezza della Casa Museo...

by Patrizia Marin
3 April 2023
Italia

Vinitaly day #1

Il Vinitaly 2023 apre oggi le porte ai produttori ed agli operatori del comparto.  Numerose ed interessanti le iniziative per...

by Patrizia Marin
2 April 2023
Italia

Vinitaly Operawine: le 130 migluiori etichette d’Italia secondo Wine Spectator

Centotrenta produttori in rappresentanza di tutte le regioni e altrettanti vini eletti ‘ambasciatori’ del vino italiano da Wine Spectator. Sono...

by Patrizia Marin
29 March 2023
Italia

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
Italia

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

by Patrizia Marin
28 March 2023
Italia

Vinitaly 2023 al servizio del business, più di 4000 aziende e record incoming

Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile, la...

by Patrizia Marin
23 March 2023
Next Post

"La barrique" abitabile, nuova frontiera dell’enoturismo

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA