His Highness Sheikh Ahmed bin Saeed Al Maktoum, chairman and chief executive of Emirates Group, said: “It has been an incredible journey. What started off as a bid and dream has turned into a reality. Emirates has been a partner of Expo from the very start and we are...
More than 340 million square meters of banners were printed in Europe throughout 2018. If one were to link all these banners together and spread them over a single area, they would cover almost three quarters of Hungarian capital Budapest. Events such as exhibitions...
Si terrà, lunedì 21 marzo 2022, nell’ambito di Expo Dubai 2020, l’evento organizzato - dal Forum Italiano dell’Export (Presieduto da Lorenzo Zurino) e da Lawrence Partners, con il patrocinio della Regione Campania, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione...
Running until March 14, the Thailand Pavilion at Expo 2020 Dubai presents an uplifting programme of amazing performances, cooking shows, arts and crafts and wellness experiences. The Thailand Pavilion is inviting families and friends to make the most of the last month...
The Blue Green Horizon for the Superyacht ecosystem – The 2030 sustainability strategy
Gruppo Boero, Premium Partner del Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai, organizza la conferenza “THE BLUE & GREEN HORIZON FOR THE SUPERYACHT ECOSYSTEM – The 2030 sustainability strategy”, che si terrà l’11 Marzo alle ore 14.30,durante la settimana dedicata alla Regione Liguria, presso il Padiglione Italia ad Expo Dubai.
La tavola rotonda approfondirà il tema di come i diversi attori della filiera del mondo del SuperYacht lavorino per ridurre l’impatto delle proprie attività e dei propri prodotti sull’ambiente e sulla società.
Un confronto tra alcuni dei protagonisti del settore che, insieme, contribuiscono a costruire un mondo complesso, articolato e in forte sviluppo: il mercato mondiale della nautica da diporto nel 2020 è, infatti, cresciuto dell’1-2% e per l’Italia si conferma in testa nel settore dei superyacht, con circa 400 yacht in costruzione su un totale di 821 a livello internazionale*.
Oltre a Riccardo Carpanese, Group Marketing Director di Gruppo Boero, interverranno Marijana Radovic, fondatrice, insieme a Marco Bonelli, dello studio di architettura milanese m2atelier, che si fonda su un approccio multidisciplinare e sperimentale nella ricerca di materiali e forme innovative. Interverrà anche Andrea Razeto, Vicepresidente di Confindustria Nautica, istituzione sempre in primo piano nella promozione del confronto tra imprese e istituzioni, associazioni, settore finanziario e operatori con l’obiettivo di “fare sistema”; sarà inoltre presente Barbara Amerio, CEO e Sustainability DirectordiAmer Yachts, brand dello storico cantiere sanremese Gruppo Permare e sinonimo di qualità e personalizzazione nel segmento imbarcazioni e navi. Verranno, inoltre, proposti i contributi video di Francesca Clapcich, campionessa olimpica di vela, con un approccio aperto a sperimentazione e ricerca, e di Giovanni Soldini, il noto velista italiano con cui la divisione Yachting di Gruppo Boero collabora in qualità di sponsor tecnico del trimarano Maserati Multi 70, condotto da Soldini e il suo equipaggio.
L’incontro, che sarà moderato da Martin Redmayne, Chairman & Editor in Chief di The Superyacht Group, nasce dalla volontà del Gruppo Boero di fare networking al fine di ragionare su soluzioni più sostenibili a livello di filiera: “Questa conferenza è un primo importante appuntamento di respiro internazionale, pensato in un palcoscenico come quello di Expo Dubai, a cui ne seguiranno altri in futuro, affinché tutti i soggetti di interesse nel settore possano fare team e partecipare ad un ecosistema dove proporre innovazione” commenta Riccardo Carpanese.
Il Padiglione Italia rappresenta dunque il luogo perfetto per ospitare l’incontro: uno spazio costruito anche con il contributo di Gruppo Boero, che ha dipinto, tra interni ed esterni, oltre 13.000 mq di superficie, anche con l’utilizzo sperimentale delle “neomaterie”, materie prime e pigmenti a base di alga spirulina frutto della grande ricerca e innovazione che da sempre distinguono il Gruppo.
L’incontro dell’11 marzo vuole essere una nuova tappa nell’ambito del percorso di sostenibilità intrapreso dal Gruppo, che si traduce in un modello di sviluppo in armonia con gli equilibri naturali, sia dell’ambiente sia delle persone.