Expo 2020 Pavilions Premiere to preview some of the next World Expo’s headline wonders With its opening later this year fast approaching, Expo 2020 Dubai is inviting visitors to be among the first to explore Terra – The Sustainability Pavilion and its surrounding...
Un passo importante, a favore dell’economia italiana, è stato segnato con la firma di un nuovo accordo tra ICE-Agenzia e Alibaba, che darà un’incredibile opportunità di B2B alle imprese italiane che desiderano avviare nuovi canali di vendita sul digitale in mercati...
The glamorous new spot in Dubai will offer its visitors a chance to dine, drink and socialise. Looking for a new day-to-night social spot? New Italian restaurant, Bella Restaurant & Lounge is set to open in Dubai’s Business Bay soon. Nestled on the 20th floor of...
IN PARTNERSHIP: While being home to skilled craftsmanship and timeless glamour, Bvlgari guides you around the city of Rome exploring the quintessential heritage that sparkles in this Italian town through their latest Mai Troppo campaign. The Diva’s Dream collection...
Scienze della vita: modello italiano di innovazione e ricerca a Expo 2020 Dubai
Salute, benessere e sicurezza sono al centro della partecipazione dell’Italia a Expo 2020 Dubai. Se ne discute, nell’ambito della tre giorni (1-3 ottobre) di iniziative per la celebrazione del “One Year to Go”, all’area MIND, Milano Innovation District, nell’incontro organizzato dal Commissariato italiano per la partecipazione alla prossima Esposizione Universale, con il Cluster Nazionale Alisei, la collaborazione della Fondazione Human Technopole e la presenza di importanti ospiti nazionali e internazionali.
L’integrazione tra biologia molecolare, biotecnologie e digitale rappresenta la cornice tecnologica che cambierà profondamente la nostra società nei prossimi anni. Ed Expo 2020 Dubai, che aprirà i battenti il 1° ottobre del 2021, rappresenta una grande occasione per le imprese italiane del settore per promuovere la cooperazione scientifica internazionale, rilanciare le relazioni economiche e finanziare con i mercati dell’area ME.NA.SA (Medio Oriente, Nord Africa e Sud Est Asiatico).
Nel confronto internazionale che si svilupperà a Dubai su questi temi così importanti l’Italia intende portare e condividere, con i 190 Paesi partecipanti, il modello collaborativo tra scienza e sanità, salute e ambiente, benessere e alimentazione che durante la pandemia si è ulteriormente rafforzato e consolidato rendendo il nostro Paese una best practice internazionale.
L’Italia rappresenta un hub pulsante di questa rivoluzione con un network diffuso su tutto il territorio nazionale di strutture pubbliche e private, a cui si aggiunge un ecosistema della ricerca, con il grande progetto post Expo di Mind e dello Human Technopole, legacy di Milano 2015, che rappresenterà anche
Scienze della Vita: il modello italiano di innovazione e ricerca a Expo 2020 Dubai
Milano – 2 ottobre (11:00)
Il programma
Saluti: Roberto Speranza, Ministro della Salute; Roberta Guaineri, Assessore Turismo, Sport e Qualità della vita, Comune di Milano
A Expo Dubai, ‘Open Science’, il nuovo modello della ricerca: Paolo Glisenti, Commissario Generale dell’Italia a Expo 2020 Dubai; Diana Bracco, Presidente Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita Alisei, già Presidente di Expo 2015 SpA e Commissario Padiglione Italia; Marco Simoni, Presidente Fondazione Human Technopole; Igor De Biasio, AD Arexpo
A Expo Dubai, salute e nutrizione: le nuove frontiere della medicina personalizzata e dell’agricoltura 4.0: Luigi Scordamaglia, Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Agrifood CL.A.N., Consigliere Delegato Filiera Italia; Angelo Riccaboni, Presidente Fondazione PRIMA; Iain Mattaj, Direttore Fondazione Human Technopole; Enzo Grossi, advisor scientifico Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita ALISEI
Keynote speech: L’importanza della collaborazione internazionale in campo scientifico nell’era della pandemia: Ilaria Capua, virologa, Direttore One Health Center of Excellence, University of Florida
A Expo Dubai, il Sistema Impresa: Mauro Alfonso, Amministratore Delegato Simest; Barbara Beltrame, Vicepresidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria; Sergio Dompè, Vicepresidente Assolombarda Life Sciences
A Expo Dubai, le ricadute per il Sistema Italia: Lucio Lamberti, School of Management del Politecnico di Milano
Conclusioni: Giuseppe Ruocco, Segretario Generale del Ministero della Salute; Bernard Magenhann, Deputy Director-General, Joint Research Center, Commissione Europea; Paolo Glisenti, Commissario Generale dell’Italia a Expo 2020 Dubai
Modera: Massimo Sideri, editorialista Corriere della Sera e Direttore Corriere Innovazione