Wednesday, March 29, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Politiche Agricole, la sicurezza alimentare come sfida per futuro del pianeta

Press ReleasebyPress Release
16 March 2020
0
A A
Reading Time: 2 mins read
Tags: alimentazioneexpo 2015Giornata Mondiale dell’Alimentazionelotta agli sprechinutrire il pianetapolitiche agricolesicurezza alimentare
Home Challenges

giornata-mondiale-alimentazione-marcopolonewsNella Giornata Mondiale dell’Alimentazione, il ministro Maurizio Martina ha posto la questione della sicurezza alimentare come una sfida decisiva per il futuro del pianeta. “Sono le famiglie a sfamare il mondo e per questo dobbiamo pensare delle politiche che sappiano innovare questo modello tradizionale, renderlo in grado di sostenere la sfida alimentare del futuro. Anche in Italia 9 aziende agricole su 10 poggiano sulla conduzione familiare, contribuendo ogni giorno ad uno storia di successo come quella del Made in Italy. Quasi il 70% delle imprese agricole europee è a conduzione familiare e addirittura l’83% in Nord America. Bisogna mettere in condizioni queste aziende di poter portare avanti tradizioni e valori rurali, coniugandoli con un approccio innovativo, sostenibile e integrato”. Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, commenta i dati FAO sull’agricoltura familiare resi noti in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione.

“Soprattutto oggi”, ha dichiarato il Ministro, “penso sia necessario anche insistere sull’importanza della sicurezza alimentare come sfida decisiva per il futuro del pianeta. La Fao ci ricorda che oggi 850 milioni di persone soffrono di povertà alimentare, 50 milioni solo nell’Unione europea. Servono quindi azioni e scelte politiche concrete per impostare una strategia globale con l’obiettivo di garantire cibo sano, sufficiente e sicuro per una popolazione mondiale che nel 2050 arriverà a 9 miliardi di persone. Fin da oggi dobbiamo pensare a dei modelli di sviluppo che siano sostenibili sotto il profilo economico, sociale ed ambientale per dare le risposte dovute. Risorse come l’acqua e la terra devono essere maggiormente tutelate proprio per la loro importanza, anche a lungo termine”.

“Proprio per l’urgenza di un confronto internazionale su questo tema”, ha proseguito Martina, “abbiamo fortemente voluto che Expo Milano 2015 fosse dedicato a “Nutrire il Pianeta”. Nei sei mesi dell’Esposizione universale discuteremo con oltre 140 Paesi delle migliori pratiche agricole, delle soluzioni tecnologiche e innovative, dei metodi da portare avanti per vincere questa sfida. L’Italia e l’Europa dovranno essere capofila di una grande iniziativa mondiale e dare un contributo concreto allo sviluppo di politiche sostenibili, anche in vista dell’aggiornamento degli Obiettivi del Millennio del Nazioni Unite che ci sarà a fine 2015”.

“Accanto alla sicurezza alimentare – conclude il Ministro – si pongono poi altri due temi fondamentali: la lotta agli sprechi di cibo e il contrasto alla contraffazione. Sono due aspetti che l’Europa ha individuato come priorità nell’ultima riunione informale del Consiglio dei ministri dell’agricoltura che abbiamo organizzato a Milano a settembre. Sul primo fronte dobbiamo intervenire per arginare un fenomeno intollerabile e dai numeri impressionanti: 189 kg di cibo sprecato da ogni europeo per un totale di 90 milioni di tonnellate l’anno. L’altra grande partita riguarda la contraffazione degli alimenti, la lotta al “falso” cibo, una piaga che danneggia i consumatori e i produttori onesti. Anche su questo l’Italia si candida ad essere promotrice di un salto di qualità nell’approccio e perciò abbiamo deciso di organizzare un Forum europeo sulla lotta alla contraffazione, riunendo a Lodi nel marzo del 2015 le autorità di controllo europee e le principali internazionali per migliorare gli strumenti di contrasto”.

16 ottobre 2014

Redazione

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
0

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

Read more

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

by Patrizia Marin
28 March 2023
0

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

Read more

Aston Martin Showroom presentation in Boulevard Plaza

by Lara Tabet
28 March 2023
0

I was delighted to host an event at the Aston Martin showroom last March 21st, exploring the exquisite collection of...

Read more

Related Posts

Challenges

Pitagora, Ippocrate, Leonardo e molti altri grandi erano vegani

Grandi uomini e donne del passato avevano un regime alimentare totalmente vegetariano, se non additìrittura vegano

by Patrizia Marin
6 September 2020
Italia

Premio Aldo Pessina al Presidente FEM Andrea Segrè

Il professore Andrea Segrè, presidente della Fondazione Edmund Mach nonché del Centro Agroalimentare di Bologna e della Fondazione FICO, fondatore...

by Press Release
7 March 2020
Italia

ADI propone le 5 sfide per l’alimentazione degli over 65

In un Paese come l’Italia in cui il numero delle persone over 65 anni è in continua crescita, tanto da...

by Press Release
8 March 2020
Italia

Expo: si chiude dopo 6 mesi con circa 21,5 milioni visitatori

Expo Milano 2015 chiude. Dopo sei mesi di intensa attività internazionale, l'Esposizione Universale, infatti, chiude i battenti, forte di un...

by Press Release
8 March 2020
Italia

Degustazione Famiglie dell’Amarone d’Arte ad Expo 2015

Un grande vino, l’Amarone, e 12 produttori storici: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi,...

by Press Release
14 March 2020
Italia

Alitalia: su voli lungo raggio raccolta fondi per Fame Zero

A bordo dei velivoli Alitalia parte una raccolta di fondi per combattere la fame nel mondo. In occasione della “Giornata...

by Press Release
14 March 2020
Next Post

Riciclare lubrificanti usati vale 3 miliardi di euro

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA